Note Bibliografiche:
Epinal, Jean Charles Pellerin, seconda metà del XIX secolo (1877 circa). Incisione su legno in coloritura d'epoca, cm 48 x 63 circa (il foglio). La veduta è stata incisa dal Georgin e stampata dal Pellerin, il più importante editore di Epinal, cittadina del dipartimento dei Vosgi, nella regione della Lorena. Al margine inferiore la didascalia descrittiva dell'episodio: si raffigura Napoleone seduto e ferito durante la battaglia di Regensburg (detta anche battaglia di Ratisbona), combattuta nel 1809 fra francesi e austriaci. Piega centrale editoriale, bella coloritura e ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Epinal, Jean Charles Pellerin, seconda metà del XIX secolo (1877 circa). Incisione su legno in coloritura d'epoca, cm 48 x 63 circa (il foglio). La veduta è stata incisa dal Georgin e stampata dal Pellerin, il più importante editore di Epinal, cittadina del dipartimento dei Vosgi, nella regione della Lorena. Al margine inferiore la didascalia descrittiva dell'episodio: si raffigura un momento della battaglia di Austerliz, in cui Napoleone e il suo esercito badano al bivacco mentre alcuni soldati dormono. Questa battaglia, combattuta nel 1805 fra austro – russi e l'esercito francese, è consi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Epinal, Jean Charles Pellerin, seconda metà del XIX secolo (1877 circa). Incisione su legno in coloritura d'epoca, cm 48 x 63 circa (il foglio). La veduta è stata incisa dal Georgin e stampata dal Pellerin, il più importante editore di Epinal, cittadina del dipartimento dei Vosgi, nella regione della Lorena. Al margine inferiore la didascalia descrittiva dell'episodio: si raffigura un momento della battaglia di Arcis - sur Aube del 1814, vinta dall'esercito austriaco. Piega centrale editoriale, bella coloritura e ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Epinal, Jean Charles Pellerin, seconda metà del XIX secolo (1877 circa). Incisione su legno in coloritura d'epoca, cm 48 x 63 circa (il foglio). La veduta è stata incisa dal Georgin e stampata dal Pellerin, il più importante editore di Epinal, cittadina del dipartimento dei Vosgi, nella regione della Lorena. Al margine inferiore la didascalia descrittiva dell'episodio: si raffigura la capitolazione di Ulm, uno degli esiti finali della battaglia di Ulm, combattuta nel 1805, con una straordinria con inaria vittoria per Napoleone, conclusasi con la distruzione di un'intera armata austriaca. Pi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Epinal, Jean Charles Pellerin, seconda metà del XIX secolo (1877 circa). Incisione su legno in coloritura d'epoca, cm 48 x 63 circa (il foglio). La veduta è stata incisa dal Georgin e stampata dal Pellerin, il più importante editore di Epinal, cittadina del dipartimento dei Vosgi, nella regione della Lorena. Al margine inferiore la didascalia descrittiva dell'episodio: si raffigura la battaglia della Beresina, combattuta nel 1812 tra Napoleone e l'esercito russo sulle rive del fiume Beresina. Piega centrale editoriale, bella coloritura e ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1834 circa. Incisione in rame, colore, cm 25,7 x 39,4 (la parte figurata) più margini. Bella veduta animata della battaglia e bella scena di festa. In recente e bella coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Minimi difetti, buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, A. Leonardi Editore della R. Famiglia – Paris, Goupil – Lit. Giordana e Salussola di Torino. Litografia, b/n, cm 43,5 x 55 (il foglio). Disegnata dal pittore piemontese L. Gamba ed eseguita ad uso delle Scuole Militari del Regno d'Italia, bella litografia raffigurante due grandi figure di soldati in un contesto di paese diroccato di campagna. Minime gualciture marginali della carta ma scena piacevole e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Storia d’Italia” (dal 1815 al 1850). Senza indicazioni (ma Milano, Lit. Bertotti), seconda metà del XIX secolo. Litografia, b/n, cm. 23,3 x 30,2 circa (il foglio). Piccola piantina del 3° Periodo. In alto a ds. si riporta come Tavola 10. Consuete pieghe editoriali, buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Storia d’Italia” (dal 1815 al 1850). Senza indicazioni (ma Milano, Lit. Bertotti), seconda metà del XIX secolo. Litografia, b/n, cm 23,3 x 30,2 circa (il foglio). Piccola piantina del 2° Periodo. In alto a ds. si riporta come Tavola 9a. Consuete pieghe editoriali, buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Storia d’Italia” (dal 1815 al 1850). Senza indicazioni (ma Milano, Lit. Bertotti), seconda metà del XIX secolo. Litografia, b/n, cm 23,3 x 30,2 circa (il foglio). Piccola piantina del 1° Periodo. In alto a ds. si riporta come Tavola 8. Consuete pieghe editoriali, buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1834 circa. Incisione in rame, colore, cm 24,3 x 39,4 (la parte figurata) più margini. Bella veduta animata della battaglia. In recente e bella coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1834 circa. Incisione in rame, b/n, cm 28,5 x 38 (alla lastra) più ampi margini. Bella veduta animata della battaglia in prima edizione. Lieve brunimento della carta ai margini ma discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1834 circa. Incisione in rame, colore, cm 26,5 x 39,3 (la parte figurata) più margini. Bella veduta animata della battaglia. Marginali difetti restaurati, in coloritura recente ma molto bella.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Da “Erinnerungen an die Feldzuge. der K. K. Oester. Armee in italien in den Janren 1848 – 1849” (Adam in Munchen, 1851). Litografia in b/n, cm 47 x 63 (il foglio). Animata scena di battaglia con le truppe austriache in aperta campagna durante la prima guerra d’Indipendenza. Alcune pieghe e imperfezioni marginali, buona impressione, buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Clement Éditeur - Londra, Gambart, 1880 circa. Litografia stampata in colore, cm 41,6 x 29 (il foglio). Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1834 circa. Incisione in rame, b/n, cm 27,8 x 42,2 (la parte figurata). Terminata dal Louvet. Bella veduta animata del passaggio. Dei forellini nel margine superiore ma in buono stato e in bella impressione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lit. Gatti e Dura, 1820 circa. Litografia, b/n, cm 35 x 48 circa (il foglio). La carta, inquadrata da filetto nero, riporta in alto a ds. “Campagna del 1801, T. 1” e appartiene all’album delle piante militari relative alle campagne condotte in Italia da Napoleone I dal 1799 al 1813. Non comune. Buone condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Parigi, 1834 circa. Incisione in rame, b/n, cm 28 x 44 (la parte figurata). Bella veduta animata della battaglia. Rifilata al solo margine superiore, in prossimità della parte incisa, peraltro in buono stato e in bella impressione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Librairie Rue Visconti, Paris, 1834. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 31 x 47 ca. (il foglio). Tratta dal volume “Campagnes des Francais sous le Consulat & l’Empire..” (1834 circa). Sobria e piacevole veduta panoramica del porto e della città di Livorno, animata da una miriade di vascelli e soldati, sulla destra la fortezza vecchia. Foxing ai margini ( come normale su questo tipo di carta), discreta conservazione.
continua a leggere