Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 45,5 x 56,3 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Margini rifilati tranne l'inferiore, difetti ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 37 x 47,7 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Nel cartiglio in alto a sinistra si legge la dedica “Nobilissimis.. reipublicae Norimbergensis dedicabat.”; in basso a destra, in riquadro, la pianta della città di Norimberga. Strettissimi margini con alcuni difetti ma discreta conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 43,2x 53,7 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Dettagliata carta della Danimarca con parte della Germaniae della Svezia. Carta con estesi difetti, abrasioni, aloni e fioriture.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'apoca, cm 37,5 x 48,8 (alla lastra), testo francese al verso. Difetti e fioriture agli angoli e ai margini, strettissimi margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 40,5 x 50,7 (alla lastra), testo francese al verso. Difetti e fioriture agli angoli e ai margini, stretti margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, confini e cartiglio in colore, cm 38,5 x 50,5 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Alcune fioriture, aloncini di umido e abrasioni della carta ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, confini e cartiglio in colore, cm 38,5 x 50,5 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Lievissime presenze di umido, stretti margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, confini e cartiglio in colore, cm 41,8 x 50,2 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Alcuni aloni di umido e arrossamenti della carta ma discreta conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni ma Amsterdam, Reinier e Josua Ottens, 1740 circa. In alto a destra, fuori dalla battuta della lastra, si legge: "Meursii tomo X Col I". Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 47 x 55,5 circa (alla lastra). Rifilati i margini laterali alla battuta, ingiallimento e sporadico foxing, qualche difetto della carta ma stampata su carta forte e nell'insieme in discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 41,5 x 52,5 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Difetti e fioriture ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 42,5 x 53,2 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Nel cartiglio in basso al centro si legge: “ Ex Archetypo. Michaelis Florentij a Langren Reg. Maj. Mathematico”. Alcuni difetti e fioriture ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 38,3 x 49,5 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Difetti e tracce di umido ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,2 x 49,3 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Nel cartiglio in alto a destra si legge “Auctore Ioh. Gigante Medico et Mathematico”. Decorative map of western Germany, Nuremberg, Coblentz, Cologne, Wessel, Kempen, Dortmund and the course of the Rhine as it winds into the eastern part of th Netherlands. Alcune fioriture ai margini, bella coloritura, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 41,7x 55,7 (alla lastra), testo francese al verso. Tracce di umido lungo i margini, rifilati i laterali, e difetti agli angoli inferiori.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,8 x 50,7 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Difetti del foglio lungo il margine sinistro, tracce di umido, bella coloritura, discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 39,7 x 53 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Difetti del foglio lungo il margine sinistro, strettissimi margini, tracce di umido visibili al solo verso del foglio, discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,5 x 50,5 (alla lastra) più margini. Carta della Svizzera che comprende la città di Zurigo e la provincia di Basilea, sono segnalati gli ampi laghi. Alcune tracce di umido con fioriture, in margini, discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,7 x 50,7 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Nel cartiglio si legge “Gerardo Mercatore Auctore”, in lastra in basso a destra “Guiljel. Blaeu excudit”. Carta della Svizzera in cui sono segnalati gli ampi laghi. Leggere tracce di umido con fioriture nelle zone angolari, una piega verso l'angolo in alto a sinistra, un poco rifilati i margini laterali, buona coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Carta Amministrativa del Regno D’Italia”, edita a Milano nel 1813 (una grande carta composta da più fogli quadrettati e applicati su tela d'epoca, ciascuno di cm 54 x 67 circa per un perimetro totale di cm 1400 x 1100 circa), carta con parte della Francia meridionale che, da Ventimiglia, Mentone, Monaco e Nizza, si innalza verso ovest e i cui confini sono S. Paul a sud e S. Maurice a Nord; a est Villafranca, il fiume Po, Saluzzo, Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves segnano il confine italiano con parte del Piemonte. La carta è composta da un foglio, numerato come foglio XVI sulla parte...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Carta Amministrativa del Regno d’Italia co' suoi stabilimenti politici, militari, civili e religiosi e con una parte degli stati limitrofi. Costrutta nel Deposito della Guerra per ordine del Ministro della Guerra e Marina nell'anno MDCCCXI, aggiunta e corretta nell'anno 1813”, edita a Milano nel 1813 (una grande carta composta da più fogli quadrettati e applicati su tela d'epoca, ciascuno di cm 54 x 67 circa per un perimetro totale di cm 1400 x 1100 circa), carta dell'Austria che si estende in direzione ovest – est fino a comprendere le città di Wien, Baden, Neustadtd ecc. La carta è...
continua a leggere