Note Bibliografiche:
1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte in colore d'epoca, cm 18,9 x 24 (il foglio). Il testo latino al verso con la descrizione della città è stato applicato da foglio dello stesso atlante ma presente su altra pagina e non realmente al verso di quella incisa. Esemplare rifilato ai margini, due piccoli buchi nell'inciso, in buona coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lith. Jane Lange – Aubert, Paris, 1850 circa. Dalla "Galerie Royale de Costumes", una serie di costumi dedicati prevalenteente a Europa e Africa, pubblicata da Aubert a Parigi intorno al 1850, e da un disegno di Eug. Flandin, litografia in raffinata coloritura d'epoca, cm 24 x 34,5 (la parte figurata) più ampi margini. Alcune lievi gualciture del foglio ma buona coloritura e conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Imp. Lithog. f. Delpech, 1819 (in lastra). Litografia in coloritura d'epoca, cm 24,2 x 33,2 (il foglio) più margini. Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Imp. Lithog. f. Delpech, 1819 (in lastra). Litografia in coloritura d'epoca, cm 24,2 x 33,2 (il foglio) più margini. Minime e piccole macchie ia margini bianchi ma buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Italia, 1840 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 15,8 x 22,4 (il foglio). Esemplare interessato da foxing ma discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
London e Paris, Fischer Son & C°, 1836. Incisione su acciaio, b/n, cm 15,5 x 23 (alla lastra) più margini. Piccoli diffetti marginali, un lieve ingiallimento e un paio di piccole macchie di foxing ma comunque buona.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1770 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 28 x 41,5 circa (il foglio). Veduta ottica in tenue coloritura. Difetti generali del foglio ma nell'insieme in più che accettabile stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, chez Mondhare, 1780 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 31 x 46,5 (alla battuta) più margini Veduta ottica animata del Tempio dei Serpenti nella città di Juida. Margini irregolari e usuali imperfezioni con patina del tempo ma buon esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia stampata su carta forte, colorato a mano il fronte e lasciato in b/n il verso del foglio, cm 22 x 28 (il foglio), figure al verso. Frammento con lievissima fioritura al margine sinistro, bella coloritura, ottimo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, 1808 circa. Incisione in rame all’acquatinta, cm 42,5 x 54 (alla lastra), 55 x 76,5 (il foglio). Disegnata e incisa da Angiolo Angiolini, con dedica alla Nobile Sig.ra Marchesa Giuseppa Fondatori nata Peruzzi. Il Monte Libano appartiene alla catena montuosa che si estende per l'intero Libano, parallelemanete alla costa mediterranea. Bella veduta, animata da personaggi e animali in primo piano. Non comune. Minimo foxing marginale, alcune lievi ondulazioni della carta, peraltro buon esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Serie di otto litografie finemente colorate a mano in coloritura d'epoca e relative a costumi di paesi, cm 9 x 12 (il foglio) cadauna, passpartout nero. Buona conservazione.
continua a leggere