Note Bibliografiche:
Remondini, Bassano del Grappa, 1770 circa. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 32 x 42,5 (alla lastra) più margini. Esemplare ben impresso e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Remondini, Bassano del Grappa, 1770 circa. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 32 x 42,5 (alla lastra) più margini. Veduta di una antica chiesa in Firenze, demolita nel 1783 dopo il crollo della navata. Esemplare ben impresso e in buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dalla “Sciographia Cosmica” e dal “Thesaurus Philopoliticus”, Francoforte, 1630 circa. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 9,5 x 15 (alla lastra) più margini. Piccola veduta animata, in primo piano, sulla sn. del foglio, da un uomo che spara con un cannone. La città italiana, non identificata con certezza, potrebbe essere Padova. Piccole mancanze della carta e altre imperfezioni marginali, in buona impressione e in margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1840 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 25 x 29,5 (alla lastra) più margini. In lastra in s. a sn. "Giovanni Monotti dis.", in bs. a ds. "Carattoli e Frezzolini inc.", finemente incisa su carta spessa. Sbiadito l'ultimo rigo didascalico al margine inferiore, patina ai margini con increspature della carta (più visibili al verso), discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augsburg, 1730 circa. Incisione in rame all’acquaforte, coeva coloritura, cm 50 x 58 (alla lastra) più margini. Al margine superiore titolo in italiano e tedesco; la maggior parte del foglio è occupato dalla pianta in bella coloritura d'epoca mentre nella parte bassa si dispiega la veduta della città in bianco e nero. La carta si distingue per la ricchezza dei dettagli e l’accuratezza dell’esecuzione. Con particolare cura è disegnata l’isola del Té, con il palazzo, le nuove fortificazioni e il sistema idrografico del lago di Paiolo. La parte inferiore con la veduta prospettica della città è...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Trieste, 1852 circa, incisione su acciaio, b/n, cm 22,5 x 31,5 (il foglio). Una leggera piega in alto a destra e alcuni punti di ingiallimento marginale ma in buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Veduta tratta da “Raccolta delle più belle vedute della città e porto di Livorno”, Giuseppe Maria Terreni, Livorno, 1783. L'opera, edita e stampata da Giuseppe Maria Terreni, si compone di un frontespizio inciso, di una dedica a Pietro Leopoldo, di una pianta della città e di 17 tavole numerate, incise in rame da Berardi, Daniotto, Fambrini, Galli e Nerici. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 28,5 x 37,5 circa (alla lastra) più margini. In lastra, in basso a destra, n. 16. Esemplare nel primo stato su due, stampato dal Terreni. Le tavole furono successivamente ristampate con imprint “...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Veduta tratta da “Raccolta delle più belle vedute della città e porto di Livorno”, Giuseppe Maria Terreni, Livorno, 1783. L'opera, edita e stampata da Giuseppe Maria Terreni, si compone di un frontespizio inciso, di una dedica a Pietro Leopoldo, di una pianta della città e di 17 tavole numerate, incise in rame da Berardi, Daniotto, Fambrini, Galli e Nerici. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 28 x 38 circa (alla lastra) più margini. In lastra, in basso a destra, n. 14. Esemplare nel primo stato su due, stampato dal Terreni. Le tavole furono successivamente ristampate con imprint “In L...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Veduta tratta da “Raccolta delle più belle vedute della città e porto di Livorno”, Giuseppe Maria Terreni, Livorno, 1783. L'opera, edita e stampata da Giuseppe Maria Terreni, si compone di un frontespizio inciso, di una dedica a Pietro Leopoldo, di una pianta della città e di 17 tavole numerate, incise in rame da Berardi, Daniotto, Fambrini, Galli e Nerici. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 28 x 38 circa (alla lastra) più margini. In lastra, in basso a destra, n. 8. Esemplare nel primo stato su due, stampato dal Terreni. Le tavole furono successivamente ristampate con imprint “In Li...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Veduta tratta da “Raccolta delle più belle vedute della città e porto di Livorno”, Giuseppe Maria Terreni, Livorno, 1783. L'opera, edita e stampata da Giuseppe Maria Terreni, si compone di un frontespizio inciso, di una dedica a Pietro Leopoldo, di una pianta della città e di 17 tavole numerate, incise in rame da Berardi, Daniotto, Fambrini, Galli e Nerici. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 26 x 39 circa (alla lastra) più margini. In lastra, in basso a destra, n. 2. Esemplare nel primo stato su due, stampato dal Terreni. Le tavole furono successivamente ristampate con imprint “In Li...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firmata e datata a lapis in basso a destra "Detrich 939". Puntasecca e acquatinta, b/n, cm 20 x 29,5 circa (alla lastra), cm 30 x 40 circa (il foglio), carta spessa. Piacevole scorcio della laguna dai toni cupi e notturni con una resa morbida e pastosa dell'immagine. Bella cornice in radica dell’epoca. Buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Gosselin, Paris, 1850 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 25 x 34 (in ovale). Margini leggermente bruniti, foglio con leggere ondulazioni, discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Gosselin, Paris, 1850 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 25 x 34 (in ovale). Margini leggermente bruniti e con piccole mancanze, foglio con leggere ondulazioni, discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Trattasi di riproduzione del 1950 circa, di ottima qualità artistica e stampata su vecchia carta vergata, con battuta della lastra al recto e filigrana al verso del foglio, cm 39 x 5 (il foglio), in bs. a ds. “Carol. Gregorj Sculp. Flor.”, sotto, il numero di riferimento della tavola, XXIII. Le vedute originali sono tratte dall’album “Vedute delle Ville e d’altri luoghi della Toscana”, 1750 circa. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Trattasi di riproduzione del 1950 circa, di ottima qualità artistica e stampata su vecchia carta vergata, con battuta della lastra al recto, cm 39 x 50 (il foglio), in bs. a sn. “Jos. Zocchi del.”; in bs. a ds. “Vincen. Franscehini Firenze” (manca sotto il numero di riferimento della tavola). Le vedute originali sono tratte dall’album “Vedute delle Ville e d’altri luoghi della Toscana”, 1750 circa. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Trattasi di riproduzione del 1950 circa, di ottima qualità artistica e stampata su vecchia carta vergata, con battuta della lastra al recto e filigrana al verso del foglio, cm 39 x 50 (il foglio), in bs. a sn. “Io. Zocchi del.”; in bs. a ds. “V. Franceschini sculp.”, sotto il numero di riferimento della tavola, VI. Le vedute originali sono tratte dall’album “Vedute delle Ville e d’altri luoghi della Toscana”, 1750 circa. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia Ledoux, 1840 circa. Litografia, cm 17 x 24,5 (il foglio). Margini più bianchi rispetto al margine di inquadramento, alcuni aloni margini, nell'insieme buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dal "Viaggio pittorico della Toscana" dell’Abate Francesco Fontani (Firenze, Vincenzo Batelli e Comp., 1827, 6 voll. in 12esimo), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 11,5 x 17,5 circa (il foglio). Contenuta nel quinto tomo, senza indicazioni ma probabilmente disegnata dal Fournier e incisa dal Sasso, piacevole vedutina animata. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Trieste, 1860 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 14,2 x 20,2 (la parte figurata) più margini. Scorcio del castello di Gemona, con le mura e personaggi in costume. Molto buono lo stato di conservazione.
continua a leggere