Note Bibliografiche:
Roma, Edoardo Perino Editore, 1882. Illustrata da N. Sanesi. In 4to, pp. 680 (con Indice), mm. incisioni in b/n n. t. leg. orig. in modesto cartonato. Opera dedicata a Massimo Cordero Marchese di Montezemolo. Brunitura della legatura e dei tagli, normale ingiallimento delle pagine, talora qualche macchia più scura ai margini, buono tutto l'interno. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Einaudi, Torino, 28 giugno 1980. Traduzione di Sergio Leone. In 8vo, pp. 185, leg. edit. in t. tela beige con sovrac. in carta lucida. Come nuovo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
U. Bastogi Editore, Livorno, Stampato dalla litografia F. A. R. A. P., San Giovanni in Persiceto (Bo), settembre 1983. Ristampa anastatica dell'edizione di Firenze, 1912. In 12esimo, pp. 141 + 1 (Indice), ill. fot. f. t., bross. edit. in carta. Buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione di Bruno Molajoli. L'Arte Tipografica, Napoli, 1959. In 4to, pp. 253 (con Indici), mm. ill. in b/n n. t. e in colore f. t., tutte didascalizzate e a piena pag., leg. orig. con piatti in cartonato e dorso in pergamena (manca la sovrac.). Tranne un piccolo foro in copertina, volume in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
A. Mondadori, 1933 - XI. Collana “I libri verdi”, numero 2. In 8vo, pp. 337 (comprensive di Indici a inizio volume) + 2 (con nota bibliografica), ill. fot. in b/n n. t. f. t. bross. edit. in carta verde con sovracop. in carta lucida illustrata. Uno strappo alla sovracop. (in alto, in corrispondenza del dorso e la copertina posteriore),peraltro molto buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Umberto Allemandi & C., Torino, 1996. In 4to grande, pp. 471, mm. ill. in b/n e a colori n. t., leg. in cartone celestino con sovraccoperta in carta illustrata al piatto. Minime macchiette al taglio delle pagine, peraltro ottimo stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Arnaldo Forni Editore, dicembre 1974. Ristampa Anastatica eseguita a cura del Comune di Campiglia Marittima (l’edizione originale è Tip. Aldina e Alberghetti e Figli, Prato, 1880). Premesse alla ristampa di G. Benedettini, V. Polidori, S. Ferrari. In 8vo, pp. X, 332 (con Indici), bross. edit in carta lievemente martellata con titoli in nero / blu. Tranne un minimo e marginale ingiallimento ai bordi di copertina assolutamente buono lo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1912. In 8vo, antip. con illustrazione fotografica di P. Berardo Maraglia, pp. 493 (con Indici), manca la brossura. Timbro di coeva e privata appartenenza al front., ingiallito ma comunque buono l'interno.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizioni Polistampa, Firenze, giugno 2020. In 8vo, pp. 363 (con Indici), ricco apparato fotografico con foto tratte da dipinti, incisioni e documenti dell'Archivio Nannelli, bross. orig. in carta satinata con ill. e ali. Interessante e curatissima ricerca per conoscere l'evoluzione del vino e dei recipienti nei secoli, dalla storia del fiasco all'utilizzo delle bottiglie, sino alla nascita e allo sviluppo dell'enologia moderna; ricerca legata alla storia del vetro dal XVIII secolo sino alla metà degli anni Cinquanta del '900, nell'area compresa tra Montelupo Fiorentino ed Empoli. Nuovo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Girolamo Coppini Editore, Firenze, 1884. In 4to, pp. 396 + Indice, bross. orig. in carta. L'Autore fu Ufficiale del Regio Esercito. Prima edizione originale, rara. Dorso ripristinato in carta, normali traccie d'uso e del tempo in copertina, interno uniformemente ingiallito ma buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Giuseppe Laterza & Figli, Tipografi – Editori - Librai, Bari, 1958. Due volumi in 8vo (Volume Primo - Volume Secondo - Collana “Scrittori d'Italia” n. 31 – 32, vol. II – II). Opera completa in due volumi in 8vo, pp. 430 (con Indice del primo volume); 466 (con Indice del secondo volume), coperte in tutta simil pelle rossa semi rigida con dorsi filettati e titoli oro. Elegante e coeva firma di appartenenza alle prime bianche. Gualciture (dovute al materiale e non all'uso) alla coperta del secondo volume, e lievi sciupature (da nastro adesivo tolto) alla prima bianca del secondo volume, peralt...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prima edizione Oscar Studio Mondadori, febbraio 1976. In 8vo, pp. 404 (con Indice analitico), bross.edit. Ingiallimento (con lieve macchia più marcata all'angolo superiore delle prime pagine) ma buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Jan Juglar Editore, Firenze, terza edizione, gennaio 1960. In 8vo, pp. 290, bross. edit.in carta con sovracop.in carta illustrata. Conservazione molto buona.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Volterra, Alfredo Vanzi Editore, pei tipi di A. Carnieri, 1927. In 12esimo, pp. LVI, 140 + 20 di cui due di Indice e 18 di inserzioni pubblicitarie locali, bross. orig. in carta gialla con titoli in rosso, firma di appartenenza in matita azzurra al frontespizio. Manca la cartina ripiegata, usuali tracce d'uso di copertina ma buono l'interno.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Pagina di calendario relativa ai mesi di novembre e dicembre del 1943 - XXI E. F. L'illustrazione è su disegno di D. Fontana e la pagina misura cm 33 x 45. Alcuni strappetti marginali ma buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Livorno, Tipografia Vignozzi, 1829 - 1833. Edizione adorna di rami. Opera in 54 tomi, in 12esimo, per un totale di 1092 pagine num. e 54 incisioni in antip. colorate a mano (uccelli, pesci mammiferi e fiori), bross. edit. coeva con sobrie decorazioni ai piatti e al dorso. Esemplari in barbe, finemente acquerellati e in buona conservazione, nonostante diffuse, normali macchiette di foxing ad alcune pagine. Georges - Louis Leclerc, conte di Buffon, nacque a Montbard in Borgogna nel 1707 e morì a Parigi nel 1788. Fu quindi contemporaneo di Linneo. Nel 1739 fu nominato intendente del Jardin du ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Venezia, G. Battaglia Tip. Edit., 1825. Voll. 1, 3, 4, 5 (manca il 2). In 4to, pp. XLIV, 276; 315; 320; 221 + circa 70 n. n. di indici e di avvertenza circa l’ubicazione delle incisioni presenti in b/n, n. t. e f. t., alcune su carte più volte rip. e, nell’insieme, relative a monete, a episodi storici o allegorico mitologici, a documenti, a genealogie (dei patriarchi biblici, delle divinità fenice, dei principi argivi), a genealogie, a reperti archeologici di varie civiltà, a esempi di scrittura geroglifica, obelischi, medaglie, anfore e vasi, cartografie del mondo così com’era conosciuto d...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Biblioteca di cultura politica a cura dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura, Serie Seconda, 2. Casa Editrice Giuseppe Principato, Messina – Milano, 1936. In 8vo, pp. 306 (con Note bibliografiche, bibliografia e indice), bross. orig. in carta con titoli in blu. Scritte a matita e a penna sui piatti della copertina, normale e uniforme ingiallimento della carta, timbro a secco della Società Italiana degli Autori al frontespizio, interno molto ben conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tip. Aldina e Alberghetti e Figli, Prato, 1880. Prima edizione originale. In 8vo, pp. X, 332 (con Indici), leg. in cartonato con dorso in tela d'epoca, titolo manoscritto su etichetta in carta. Copia non bella, con segni d’uso e del tempo alla legatura e alle pagine, che risultano ingiallite e con alcune macchie del tempo, ma completa e fruibile. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francesco Battiato Editore, Catania, 1909. Biblioteca d'Agricoltura e Industrie Affini – Vol. XXIV. In 8vo, pp. 74 (con Indice), qq. ill. in b/n n. t., bross. arancio in carta martellata. Non comune. Ancora a fogli chiusi, buono stato di conservazione.
continua a leggere