Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Incisione in rame, confini e cartiglio in colore, cm 41,2 x 50,2 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Bruniture e arrossamenti della carta.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Regia Stamperia 1830 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 31,5 x 42 (alla lastra) più margini, confini in colore d'epoca. Una traccia di foxing all'angolo superiore sinistro, leggere ondulazioni della carta, disegno di ruggine all’angolo superiore sinistro, peraltro ottimo esemplare in margini. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 38,2 x 50,7 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Uno strappo al margine superiore, alcune macchie e leggeri aloni di umido, ampi margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, cartiglio in colore, cm 38,3 x 50,3 (alla lastra), testo francese al verso. Cenni di coloritura e fioriture, margini stretti e con difetti, una mancanza all'angolo inferiore destro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 23 x 54,8 circa (alla lastra), più ampissimi margini. Edizione francese con testo al verso. ?Mappa delle vicinanze di Bergen-sur-Zoom e di Steenberge (?Map of the vicinity of Bergen-op-Zoom). Macchie di umido, fioriture e arrossamenti della carta, ampissimi margini. € 170.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 41,8 x 52,8 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Diffuse fioriture ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 39,5 x 53 (alla lastra), testo francese al verso. Fioriture, tracce di umido e di muffa.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 38 x 52 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Difetti e tracce di umido ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 43 x 53,5 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Carta con arrossamenti e tracce di muffa lungo i margini laterali.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 39 x 50,7 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Minime tracce di umido nella parte inferiore del foglio, discreta conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 42,2 x 50,2 (alla lastra), testo francese al verso. Nel cartiglio in basso a destra si legge “Authore Jona Sculteto". Alcune tracce di umido con fioriture.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Carta Amministrativa del Regno d’Italia co' suoi stabilimenti politici, militari, civili e religiosi e con una parte degli stati limitrofi. Costrutta nel Deposito della Guerra per ordine del Ministro della Guerra e Marina nell'anno MDCCCXI, aggiunta e corretta nell'anno 1813”, edita a Milano nel 1813 (una grande carta composta da più fogli quadrettati e applicati su tela d'epoca, ciascuno di cm 54 x 67 circa per un perimetro totale di cm 1400 x 1100 circa), bella carta relativa alla costa più settentrionale del Mare Adriatico, con segnalati il Golfo del Quarnaro, il Vallone di Cherso...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1680 circa. Dall’ “Atlas Major”, incisione in rame, coloritura coeva, cm 50 x 59 (alla lastra). Bel cartiglio in bs. a ds. con stemma sorretto da putti. De Wit (1630 – 1706) fu uno dei più importanti incisori e editori di mappe di Amsterdam, nel periodo successivo al declino dell’attività di Blaeu e Jansson, dai quali aveva acquistato molte lastre. La sua produzione interessò molti aspetti della cartografia: dalle carte nautiche, agli atlanti mondiali. Redasse un atlante dei Paesi Bassi e un “town book”, con piante di città e villaggi dei Paesi Bassi e dell’Europa. La sua opera è...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Antonio Zatta, Venezia, 1781. Dall’ “Atlante Polacco” del Rizzi Zanoni. Incisione in rame, confini in colore d’epoca, cm 32,9 x 42,3 (alla lastra), disegnata da G. Zuliani e incisa da G. Pitteri, piccola vignetta nel titolo. Decorativa e in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1620 circa. Dal "Theatrum Orbis Terrarum" incisione in rame all'acquaforte, coloritura d'epoca, cm 36,5 x 51 circa (alla lastra) più margini. Titolo in alto al centro, sottotitolo entro semplice riquadro al centro; nella parte superiore del foglio la grande isola di Creta, nella parte inferiore, in dieci più piccoli riquadri, le isole di Metellino, Cerigo, Scarpanto, Nicsia, Santorini, Milo, Stalimene, Negroponte, Rodus, Scio, testo spagnolo al verso. La prima edizione, con testo latino al verso, è 1584. Esemplare uniformemente ingiallito, con qualche difetto nella parte centrale...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Antonio Zatta, Venezia, 1782. Dall’ “Atlante Novissimo…” (1776 – 1782). Incisione in rame, confini in colore d’epoca, cm 33 x 43,5 (alla lastra), disegnata da G. Zuliani e incisa da G. Pitteri, piccola vignetta nel titolo. Decorativa e in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Manacor (Mallorca), Dir. teleg. Artemar, 1960 circa. Depliant pieghevole in colore, cm 35,5 x 49,5 (aperto), il piano della città riportato su una metà del foglio e sull'altra alcuni inserti pubblicitari; all'interno la cartina di Palma di Maiorca attorniata da piccoli inserti pubblicitari lungo il perimetro e una piccola legenda con le principali escursioni da farsi sull'isola. Buono stato.
continua a leggere