Note Bibliografiche:
Milano, Regia Stamperia 1830 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 31,5 x 42 (alla lastra) più margini, confini in colore d'epoca. Leggere ondulazioni della carta, peraltro ottimo esemplare in margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Regia Stamperia, 1830 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 31,5 x 42 (alla lastra) più margini, confini in colore d'epoca. Leggere ondulazioni della carta, peraltro ottimo esemplare in margini. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 39 x 50,5 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Estesi aloni e fioriture.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum sive Atlas Novus”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 39 x 51,3 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. La fossa Eugeniana, mai compiuta, era il canale che avrebbe dovuto collegare il Reno alla Mosa. Diffusi aloni di umido e qualche fioritura, in ampi margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, vecchia coloritura, cm 38,2 x 50,2 (alla lastra). Edizione francese con testo al verso. Alcuni difetti ai margini ma buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 41,8 x 52,5 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Nel cartiglio in basso a sinistra si legge la dedica “ Nob.mo.. D. Iacobo Wiits..”. Decorative map of western Germany. Estese fioriture e aloni agli angoli, bella coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,2 x 51,4 (alla lastra), testo francese al verso. Tracce di umidità e difetti della carta.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,2 x 49,2 (alla lastra), testo francese al verso. Nel cartiglio in basso a sinistra si legge "Auctore Ubbone Emmio". Tracce di umido, fioriture e difetti nella parte superiore del foglio, soprattutto lungo i margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,8 x 51,5 (alla lastra), testo francese al verso. Tracce di umido e fioriture nella parte superiore del foglio, soprattutto lungo i margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anversa, 1590 circa. Due incisioni in un unico foglio e in lastra unica, cm 33,5 x47 (alla lastra) più margini bianchi, testo francese al verso. La prima incisione, sulla sinistra del foglio, relativa al territorio di Bloise, presenta un cartiglio in riquadro in alto a sinistra e una didascalia in basso a destra; nel cartiglio si riporta che Ioannes Temporius di Blois elaborò questa mappa del territorio di Blois, l'anno del Messia 1592, per l'era cristiana l'anno 1590, per il mondo l'anno 5610. La seconda incisione, sulla destra del foglio, relativa al territorio del Limousino (Limoges), pr...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Carta Amministrativa del Regno d’Italia co' suoi stabilimenti politici, militari, civili e religiosi e con una parte degli stati limitrofi. Costrutta nel Deposito della Guerra per ordine del Ministro della Guerra e Marina nell'anno MDCCCXI, aggiunta e corretta nell'anno 1813”, edita a Milano nel 1813 (una grande carta composta da più fogli quadrettati e applicati su tela d'epoca, ciascuno di cm 54 x 67 circa per un perimetro totale di cm 1400 x 1100 circa), carta della Svizzera: al centro l'area si estende da Basilea al Lago di Costanza. La carta è composta da un foglio, numerato com...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Topographiae Italie”, Francoforte, 1688. Incisione in rame, b/n, cm 26,5 x 36,5 (alla lastra). Bella cartina raffigurante la terraferma, la Parte del Golfo dell’Arta, il Mare di Grecia e lo Ionium Pelagus, la città fortezza di Preveza e il Golfo di S. Maura. Buon esemplare in margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1680 circa. Dall’ “Atlas Major”, incisione in rame, coloritura coeva, cm 50,5 x 60,2 (alla lastra). Bel cartiglio in bs. a ds., con stemmi sorretti da putti. De Wit (1630 – 1706) fu uno dei più importanti incisori e editori di mappe di Amsterdam, nel periodo successivo al declino dell’attività di Blaeu e Jansson, dai quali aveva acquistato molte lastre. La sua produzione interessò molti aspetti della cartografia: dalle carte nautiche, agli atlanti mondiali. Redasse un atlante dei Paesi Bassi e un “town book”, con piante di città e villaggi dei Paesi Bassi e dell’Europa. La sua op...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Carta Amministrativa del Regno d’Italia co' suoi stabilimenti politici, militari, civili e religiosi e con una parte degli stati limitrofi. Costrutta nel Deposito della Guerra per ordine del Ministro della Guerra e Marina nell'anno MDCCCXI, aggiunta e corretta nell'anno 1813”, edita a Milano nel 1813 (una grande carta composta da più fogli quadrettati e applicati su tela d'epoca, ciascuno di cm 54 x 67 circa per un perimetro totale di cm 1400 x 1100 circa), carta della Svizzera in cui sono presenti il Lago di Neufchatel e il Lago de Geneve. La carta è composta da un foglio, numerato ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Regia Stamperia 1830 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 31,5 x 42 (alla lastra) più margini, confini in colore d'epoca. Leggere ondulazioni della carta, peraltro ottimo esemplare in margini. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Topographiae Italie”, Francoforte, 1688. Incisione in rame, b/n, cm 29,5 x 38,2 (alla lastra). Carta raffigurante l’Isola di Creta, e le isole di Corfù, Cefalonia e Zante. Buon esemplare in margini..
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Maradan, 1794. Tratta dalla seconda edizione francese del “Voyages du Professeur Pallas, dans Plusieurs Provinces de l'Empire de Russie et dans l'Asie Septentrionale” di Peter Simon Pallas (opera per la prima volta pubblicata in Germania a St. Petersbourg fra il 1771 e il 1776 e in seconda edizione, nonché la prima francese, fra 1788 e il 1793), interamente incisa dal Tardieu. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 38,5 x 45 (il foglio). La mappa relativa al Mar Caspio, include le terre fra il Volga e la catena montuosa dell' Oural che fa tradizionalmente da limite geografico e da...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Duisburg, 1589. Dall’ “Atlas”, parte II (Italiae, Sclavoniae, et Greciae tabulae geographicae”). Incisione in rame, b/n, cm 37 x 47 (alla lastra) più margini. Titolo in alto a ds. entro cartiglio con volute e decori, in bs. a ds. un compasso con sottostante scala grafica di 100 miglia italiche, in bs. a sn. “Per Gerardum Mercatorem cum Privilegio”. Margine graduato su tutto il perimetro; con reticolato. Ristampe di questa carta nel 1595 e nel 1602. La carta, che solo in parte deriva da una precedente grande carta dell’Europa composta dallo stesso Mercatore nel 1554, è frutto dell’armonizzaz...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Minories, London, 1935. Grande carta telata divisa in 18 riquadri e stampata in litografia in colore, cm 67 x 97 circa (il foglio), due rose dei venti, chiusa e quindi completa, astuccio in tela verde con plancetta in carta. La “Imray Laurie Norie & Wilson Ltd” si costituì nel 1904, quando tre società di pubblicazione di carte private si unirono. Ognuna di queste società londinesi ha una lunga storia che risale alla metà del XVIII secolo. James Imray e Son hanno pubblicato un ampio elenco di grafici e libri di pilotaggio. R. H. Laurie and Sons ha pubblicato grafici per la Compagnia delle In...
continua a leggere