Note Bibliografiche:
Paris, 1850 circa, cm 32,5 x 49,5 (il foglio). Una leggera ondulazione della carta, foglio pulito e in bella impressione, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1850 circa, cm 32,5 x 49,5 (il foglio). Una leggera ondulazione della carta, foglio pulito e in bella impressione, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1850 circa. Litografia, b/n, cm 32,5 x 49,5 (il foglio). Una leggera ondulazione della carta, foglio pulito e in bella impressione, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1850 circa, cm 32,5 x 49,5 (il foglio). Una leggera ondulazione della carta, foglio pulito e in bella impressione, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, Firenze, 1796. Tratta dall'opera "I contadini della Toscana" (la serie completa è composta da un frontespizio e da 60 tavole di costumi), incisione in rame all'acquaforte stampata a colori, cm 23,5 x 34,5 circa (alla lastra) più ampi margini. In basso a sinistra, in lastra "Ant. Bicci dis."; in basso a destra, in lastra “C. Lasino inc.” (su disegno di Antonio Bicci e con l'inciso di Pietro Zancon), non si legge il numero di tavola. Carlo Lasinio, incisore e pittore (Treviso, 1759 - Pisa, 1838) diresse la realizzazione dell'opera, confermandosi un grande illus...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Abito dei contadini in giorno di festa della Garfganana. Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, Firenze, 1796. Tratta dall'opera "I contadini della Toscana" (la serie completa è composta da un frontespizio e da 60 tavole di costumi), incisione in rame all'acquaforte stampata a colori, cm 23,5 x 34,5 circa (alla lastra) più margini. In basso a sinistra, in lastra "Antonio Bicci dis."; in basso a destra, in lastra “Gius. Canacci inc.” (su disegno di Antonio Bicci e con l'inciso di Giuseppe Canacci), tavola 47. Carlo Lasinio, incisore e pittore (Treviso, 1759 - Pisa, 1838) diresse la realizzazione de...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Norimberga, 1760 circa. Pianta della città tratta dall'“Atlas Novus Terrarum” edito a Norimberga nel 1720. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 49,5 x 59 (alla lastra) più margini. Carta ricca di elaborati cartigli, legenda che riporta 14 rioni, una didascalia storica, e altrettanti stemmi quanti sono i rioni, ciascuno relativo a essi. Bella coloritura, buon esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1770 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 29,5 x 42 circa (il foglio). Rara veduta ottica e prospettica della seicentesca Piazza San Carlo in Torino, al centro le due chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo, con le loro facciate barocche eseguite su progetto dello Juvarra, e con Porta Nuova sullo sfondo; scena animata da piccole figure in costume settecentesco. L' immagine, pur con alcune varianti, riproduce una veduta facente parte di uno dei più bei libri di feste del Settecento italiano “La sontuosa illuminazione della città di Torino”, che venne pubbli...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Grande acquarello su spessa carta martellata, cm 67 x 98, firmato “G. Setti” in basso a sinistra, non datato ma 1940 circa. In primo piano un abete e una recinzione in legno; e su uno sfondo molto ravvicinato una lunga catena montuosa dal colore “pallido”, forse uno scorcio dolomitico. Acquarello insolito per le grandi dimensioni, eseguito con maestria di disegno e di colore, rilevabili ad esempio nelle fronde verdi del grande albero. Giovanni Setti (Parma, 1895 – Bologna, 1947), compì studi d'arte laureandosi poi in ingegneria. Insegnò a Parma, Ferrara e a Bologna e fu molto apprezzato, ri...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1770 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 23 x 36 circa (il foglio). Veduta ottica in vivace coloritura. Difetti generali del foglio e margini rifilati (titolo su frammento di carta separato perché mancante il resto), nell'insieme in accettabile stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1920 circa. Acquarello, cm 12,8 x 18,2 (il foglio), con titolo e firma in basso a destra. Di gradevole mano, in piacevole coloritura e in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1920 circa. Acquarello, cm 12,8 x 18,2 (il foglio), con titolo e firma in basso a destra. Di gradevole mano, in piacevole coloritura e in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 28,9 x 32 ca. (alla lastra) più margini. Appena un poco rifilata ma oltre la battuta, buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Verona. 1850 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 13 x 19 circa (alla lastra) più margini. Piccola veduta animata con la città sottostante da una delle alture. Un poco rifilata ma buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1707. Insieme di tre incisioni in rame all'acquaforte, cm 54,8 x 63,8 circa (il foglio), la misura della lastra varia su ciascuno dei tre fogli. Insieme completo delle tre incisioni del Mortier sulla città di Lucca, comprendente la veduta generale della città, la pianta prospettica e la tavola dei monumenti (San Martino, l'Anfiteatro e San Michele). Mortier, editore attivo ad Amsterdam (1661 - 1711), ristampò il “Theatrum Civitatum.. Italiae” del Blaeu del 1663, aggiungendovi un quarto volume, relativo al Nord Italia e alla Toscana. Solo un leggero ingiallimento del foglio relati...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1840 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 25,5 x 36 (alla lastra), più margini. Alcune gualciture delfoglio ma in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia in b/n, cm 32,5 x 47,5 (il foglio), al verso del foglio volti di filosofi, testo in latino. La monumentale opera dello Schedel, il "Liber Cronicarum", rappresenta uno “dei più straordinari lavori mai realizzati” dall’editoria del XV secolo. Foglio molto ben restaurato al margine superiore, buon esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
A spese di Giovanni Pieraccioli Editore – Libraio, Prato, 1879. Sotto la scena, a sinistra e a destra nel margine bianco: "Lit. S. Dolfini Firenze – G. Carocci Lit.". Litografia, b/n, cm 35 x 51 (il foglio). Giuseppe Carocci, attivo a Firenze dal 1830 al 1870. Notturna e marcatamente scura, rara stampa di celebrazione religiosa della città di Prato. Alcuni punti di umido nella parte bassa del margine laterale sinistro, altrimenti ottima.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Napoli, 1850 circa. Acquerello, cm 23,5 x 37,5 (il foglio). Figura di uomo in abito popolare marinaresco con pipa. Tracce di vecchia colla lungo i margini, peraltro buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Ferdinando Artaria, XIX secolo. Acquatinta, eseguita da dagherrotipo, b/n, cm 23,5 x 29 circa (alla lastra) più ampi margini. Un piccolo strappo rimarginato e una leggera piega al margine superiore ma in margini e in buona impressione.
continua a leggere