Note Bibliografiche:
Milano, Ferdinando Artaria, XIX secolo. Acquatinta, eseguita da dagherrotipo, b/n, cm 23,5 x 29 circa (alla lastra) più ampi margini. Un piccolo strappo rimarginato e una leggera piega al margine superiore ma in margini e in buona impressione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1860 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 20,8 x 29,5. Veduta panoramica di Venezia, attorniata da otto piccole vedute di scorci particolari della città. In pieni margini (anche se non si vedono) e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1850 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 25,6 x 37,2 (il foglio). Piacevole coloritura, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1835 circa. In basso a destra”B. Rosaspina inc.”, in basso a sinistra “ L. Ricciardelli dis.”. Incisione in rame all'acquaforte, cm 32,8 x 42 (alla lastra) più margini. Il foglio fa parte di una serie di tavole realizzate da Bernardo Rosaspina, dal titolo “Ventisette incisioni rappresentanti diversi luoghi della Romagna disegnati” e stampate in anni diversi tra il 1830 e il 1840. Bernardino Rosaspina (Bologna 1797 – Bologna 1882), appartenente ad una celebre famiglia di incisori, era figlio di Giuseppe (Bologna 1765 – ivi 1832), e nipote di Francesco (Montescudo, Rimini, 1762 – Bologna, 184...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Parigi, 1850 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 21,5 x 29 (la parte figurata delimitata da filetto) più margini. Piacevole ed elegante veduta della cittadina ripresa dal mare e in lontananza ma con tutti i sui edifici più riconoscibili, tra cui la fortezza Vecchia, la Fortezza Nuova e il faro sulla destra; in primo piano si profila un'imbarcazione a vapore.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1820 circa. Gouache, cm 20,2 x 30,2 (la parte figurata) e cm 23,2 x 33,2 (il foglio), sottile margine di filetto nero appena percettibile e ben integrato a una più alta filettatura sempre in nero, titolo scritto in bianco, in minuto stampatello al margine inferiore. Scena raffigurante la Torre del Marzocco, con alcune piccole figure di pescatori intente al lavoro intorno ad alcune barche sulla riva, altre miniaturali figure accennate in lontanananza sempre sulla riva, piccole imbarcazioni a vela nel mare; il tutto avvolto in un'atmofera velata e mattutina. Minime punti di mancanza di colore...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1830 circa. Acquarello, cm 16,8 x 19,8 (il foglio), gli angoli sono stondati. Raffinato acquarello dai colori tenui, con alcune figure (spicca una donna in abito violetto) intorno al celebre gruppo scultoreo giocato tra i verde dei mori e il bianco della statua del granduca Ferdinando I che li sormonta; un insieme di imbarcazioni a vela sulla sinistra del foglio, alle quali il grandiìuca sembra gurdare con fiera ammirazione. Sul finire del XVI secolo, per volontà di Francesco I de' Medici, furono avviati i primi lavori per la realizzazione della nuova città fortificata di Livorno, secondo i...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni tipografiche, 1830 circa. Tratte da un anonimo album che reca il titolo "Vues de l'Italie", numero 2 vedute della città di Livorno, realizzate all'acquatinta in manuale coloritura coeva, cm 20 x 23 circa (alla lastra), cm 22,8 x 32 (il foglio). Bella la coloritura, molto buono lo stato di conservazione di ciascuna.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni tipografiche, 1830 circa. Tratte da un anonimo album che reca il titolo "Vues de l'Italie", numero 4 vedute della città di Pisa, realizzate all'acquatinta in manuale coloritura coeva, cm 20 x 23 circa (alla lastra), cm 22,8 x 32 (il foglio). Bella la coloritura, molto buono lo stato di conservazione di ciascuna.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1850 circa. Incisione in rame, b/n, cm 21 x 32 (alla lastra) più margini. Da un disegno di Rubens. Alcune fioriture, discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1773. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 15,3 x 21,5 (alla lastra). Ritratto a mezzo busto di Pogge e in calce piccola veduta di Firenze. Rifilata in prossimità della battuta della lastra ma buono l'inciso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
August, 1760. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 27 x 42,2 (alla lastra) più margini bianchi. Veduta prospettica della piazza, con il punto di vista decentrato verso la strada destra, popolata da figure e carrozze. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dal "Viaggio Storico e Pittorico ossia guida della Toscana. Opera dedicata al molto illustre Signore Giovanni Girolamo Nob. Orti gran Protettore delle Scienze, lettere ed Arti" (pubblicato dal D. R. Giuseppe Bennassuti, Verona, Tipografia del Gabinetto Letterario presso Aristide Testori, 1832. Opera in 4to, composta di sole 16 pagine di testo e di 44 tavole incise da Bernardo Rosaspina). L'autore (1797 – 1882). Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 15,5 x 19,5 circa (alla lastra) più ampi margini bianchi. Firmata dall'incisore in lastra in basso a sinistra, e numerata in lastra in alto ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Italy. Londra, 1850circa. Incisione sui acciaio, b/n, cm 14,3 x 18 (il foglio). Foglio lievemente ingiallito e rifilato al margine superiore.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1830 circa. Da un disegno del 1827, litografia in b/n, cm 12,5 x 16,1 (la parte figurata).Leggermente rifilato il margine superiore, buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, 1830 circa. Incisione in rame all'acquatinta, cm 30 x 39 (alla lastra) più margini. Inlastra, al centro, «Telemaco Bonajuti dis. e incise». Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1780 circa. Acquatinta virata al seppia, cm 28,2 x 38,2 (alla lastra) in alto tavola VIII, in basso a sinistra “Ph. Hackert del.”, in basso a destra P.W. Schwarz fct.”. Veduta campestre dell'Arno con grosso albero in primo piano. Margini un poco ingialliti, rifilato (oltre la battuta della lastra) il superiore.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 14,8 x 21 circa (alla lastra). Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 14,8 x 21 circa (alla lastra). Buona conservazione.
continua a leggere