Note Bibliografiche:
Italia, 1830 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 31,5 x 42 (alla lastra) più margini, confini in colore d'epoca. Un minuscolo forellino nell'inciso e alcuni ai margini, leggere ondulazioni della carta, peraltro ottimo esemplare in margini. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
M. Remondini, Venezia, 1784. Dall' “Atlas Universel dressé sur des Meillieures Cartes Modernes”, incisione in rame, confini in colore d'epoca, cm 46 x 62 (alla lastra) più margini. Cartiglio sulla parte sinistra e sotto, in grande riquadro, la “Cote d'Or” par le S.t D'Anville. Redatta sulla cartografia di Bonne (1779), mappa della costa africana sud - occidentale, dalla Guinea al Congo. Paolo Santini, editore veneziano di opere cartografiche e cartografo lui stesso, è noto per il suo “Atlas Universel”. Una leggera abrasione al centro, peraltro in margini e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Groningen, 1850 circa. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 57,5 x 67,5 (il foglio). Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1760 circa. Incisione in rame al'acquaforte, colore, cm 23 x 35,2 (alla lastra). Sono segnati meridiani e paralleli sulla “Longitude du Méridien de l'Isle de Fer” e sulla “Longitude du Méridien de Paris”. Buone condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1760 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore, cm 23 x 35,2 (alla lastra). Sono segnati meridiani e paralleli sulla “Longitude du Méridien de l'Isle de Fer” e sulla “Longitude du Méridien de Paris”. Buone condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Avec Privilege, (Paris), 1751. Incisione in rame all'acquaforte, confini in colore d'epoca, cm 50 x 58,5 (alla lastra) più margini. Cartiglio in cornice floreale in alto a sn, scala delle miglia in basso in riquadro. Sono segnalati le Golfe de Bengale, l'Ocean Indien e le Isles Maldives con tutte le numerose isole. Piega editoriale e un minimo accenno di foxing, leggermente rifilato il margine superiore, tenue e assai piacevole coloritura, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1805. Incisione in rame all'acquaforte, confini in colore d'epoca, cm 50,5 x 65,5 (alla lastra) più margini , titolo entro semplice cartiglio sulla sinistra, sotto un piccolo riquadro di dettaglio. Sono segnalati le Mer Baltique, le Mer Glaciale, le Golfe de Bengale, le Mer des Indes, le Grande Mer du Sud. Piega editoriale, tracce di lieve foxing su tutta la carta, alcune gualciture, tenue e buona coloritura, nell'insieme discreta conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Par L. Vivien Géographe, Gravée par Giraldon – Bovinet, Paris, 1834. Incisione su acciaio, colore d’epoca, cm 30,8 x 41 (la parte incisa). Ottima.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Norimberga, 1796. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 45 x 58 (la parte incisa). Titolo in basso a sn. entro ovale. Leggermente rifilata ai margini superiore e inferiore, alcune leggerissime tracce di umido ma assolutamente in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augsburg, 1808. Incisione in rame, colore d’epoca, cm 52 x 62 (alla lastra). La mappa comprende anche una dettagliata descrizione del sud est asiatico e dell’estremo oriente. Carta un po’ brunita, due pieghe trasversali e alcuni strappetti marginali ma in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augusta Vindelicrum, Norimberga, 1730 circa. Da "Atlas Novus", edito tra il 1728 e il 1730. Incisione in rame all'acquaforte, coeva coloritura a mano, cm 50 x 59 circa (il foglio) più margini. Grande e ricco cartiglio in alto a sinistra, con figure di studiosi orientali, una rosa dei venti al centro, in basso alcuni schemi riportano simboli della cultura e della civiltà giapponese, margine graduato su tutto il perimetro. Esemplare in tenue coloritura, sparse e piccole fioriture, due piccoli strappi al margine inferiore, in margini e in buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anversa, 1632. Incisione in rame, b/n, cm 32,5 x 84,8 (la parte incisa). Veduta cartografica in oblungo, più volte ripiegata, raffigurante la Terra Santa, 18 piccoli riquadri ai margini mostrano il tempio e i suoi strumenti. Cartografata e stampata da Jacobus Tirinus (1580 - 1636), la carta uscì ad Anversa nel 1632; al centro la pianta di Gerusalemme basata sul celebre modello di Villalpando, pubblicato nello "Hierosolymae Veteris Imago". Rara. Esemplare stampato su carta fine, carta velina applicata al verso, stretti margini, una piccola abrasione interessa la parte centrale del foglio e u...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dressée d’apres les relations les plus authentiques par M… en 1764. Nouvelle édition reduite par M. de Vaugondy en 1772. Incisione in rame, b/n, cm 31 x 39 (alla lastra). Estensione con carta coeva (apposta al verso del foglio) al margine laterale sinistro, leggermente rifilato il margine inferiore, uniforme ingiallimento del foglio rispetto ai margini, nell'insieme buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Norimberga, 1737. Incisione in rame all'acquaforte, coeva coloritura a mano, cm 51 x 61 circa (il foglio) più margini. Ricco cartiglio in basso a sinistra, con figure di schiavi, mendicanti, santi, studiosi e guerrieri. Esemplare rifilato ai margini superiore e inferiore, con leggeri difetti e sciupature lungo la brachetta, più marcati agli estremi, specie al superiore, uniforme ingiallimento, nell'insieme discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Ches l'Auteur au Galerie du Louvre, 1749. Grande incisone in rame all'acquaforte composta di due distinti fogli, cm 52,5 x 100 circa la parte superiore, cm 49 x 100 la parte inferiore, confini in colore d'epoca, titolo entro grande cartiglio allegorico con figure in alto a destra, in un piccolo riquadro in alto a sinistra è raffigurato il complesso delle isole di Acores (le Isole Azzorre), margine graduato su tutto il perimetro. Stretti margini, in parte rifilati, alcuni strappetti nei margini di congiunzione fra i due fogli, nell'insieme buon esemplare stampato su carta forte.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Norimberga, 1730. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 50 x 57 (alla lastra), titolo in alto, piccolo cartiglio in basso a sn. animato da personaggi e animali, reticolato e margine graduato su tutto il perimetro. Esemplare non freschissimo, aloni di umido ai margini bianchi, tenue coloritura.
continua a leggere