Note Bibliografiche:
1939 circa. In 8vo lungo, carta ripiegata, copertina anteriore in azzurro e ill. pubblicitarie in colore alla copertina posteriore. Con la sigla RACI si indicava il Reale Automobile Club d'Italia, attivo dal 1927 al 1946 e in seguito rinominato ACI. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1939 circa. In 8vo lungo, carta ripiegata, copertina anteriore in azzurro e ill. pubblicitarie in colore alla copertina posteriore. Con la sigla RACI si indicava il Reale Automobile Club d'Italia, attivo dal 1927 al 1946 e in seguito rinominato ACI. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In Roma, alla Pace, 1697. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 44 x 105 (alla lastra) più margini. Carta stampata su due fogli (e con tre pieghe in origine), incisa da Antonio Barbey e comprendente tutta la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. Titolo e lunga dedicataria entro ricco cartiglio in alto a destra (all'Impareggiabile virtù e merito dell'Em.mo e Rev.mo Prencipe Il Sig.r Cardinale Gio. Battista Spinola detto di S. Cesareo). Una breve mancanza del margine superiore sulla sinistra, leggeri punti di ossidazione con un lieve ingiallimento ai margini e in corrispondenza dell...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, 1598 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 35,5 x 43,5 circa (alla battuta) più margini, titolo in cartiglio in alto a ds., in piccolo cartiglio in basso a ds., sorretto da due figure femminili che sorreggono una scala grafica, “Scala di Miglia dieci”, si legge: "All'Ill.mo Sig.r mio Pron. (Patronus) Col.mo Il Sig.r Enea Magnani Co: di Thetule e Senator di Bologna. Fabio di Gio. Ant.o Magini", orientazione sui quattro lati, al centro, con il nome latino dei quattro punti cardinali Septentrio, Meridies, Oriens, Occidens, il nord in alto. La prima stesura di questa carta f...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anversa, 1570 circa. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 33,5 x 47,5 (alla lastra) più margini, ricco cartiglio posto in alto a sinistra, testo latino al verso. Carta relativa al Territorio di Verona eseguita sul modello di quella edita a Venezia dal Forlani solo pochi anni prima, qui leggermente modificata e tratta dal “Theatrum Orbis Terrarum” con la descrizione di Bernardo Brognolo. Il “Theatrum Orbis Terrarum” fu il primo atlante moderno comprendente carte di tutte le zone del mondo. L’ intuizione di Ortelio fu appunto quella di aver riunito in un unico corpus la produz...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, 1855. Incisione su acciaio in colore d'epoca, cm 52 x 69 (il foglio). Non tratta da volume e assente qualsiasi indicazione editoriale. Ampissimi margini con patina di sporco e alcuni strappi, piacevole e vivace coloritura, discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Nieuwe Atlas", Norimberga, 1731. Incisione in rame, colore d’epoca, cm 49,5 x 58 (alla lastra) più margini, nella parte bassa del foglio le piante di Parma e Piacenza e un ricco cartiglio a soggetto venatorio e agreste, animato da figure e animali in primo piano. la carta fu stampata dagli eredi di Homann e reca la data del 1731 nel cartiglio. Nel 1702 Johann Baptist Homann inizia l'attività di cartografo a Norimberga. Dopo la pubblicazione del primo atlante nel 1707 divenne membro dell'Accademia delle Scienze di Berlino e nel 1715 fu nominato Geografo dell'Imperatore. Nel 1724 ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dall’“Atlante geografico, fisico - storico, corografico dell’Italia”, Firenze, 1842 - 1845. Incisione in rame, b/n (confini in colore d’epoca), cm 38,5 x 60,5 circa (alla battuta) più margini. Ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dall’ “Atlante geografico, fisico - storico, corografico dell’Italia”, Firenze, 1842 - 1845. Incisione in rame, b/n (confini in colore d’epoca), cm 38,5 x 60,5 circa (alla battuta) più margini. In basso una legenda con i "Nomi antichi di alcune località, coi nomi moderni corrispondenti". Interessante per l'antica toponomastica. Ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dall’ “Atlante geografico, fisico - storico, corografico dell’Italia”, Firenze, 1842 - 1845. Incisione in rame, b/n (confini in colore d’epoca), cm 38,5 x 60 circa (alla battuta) più margini. In basso, a sn., una legenda con i principali segni convenzionali e in calce, in bs. a ds., il riquadro con la topografia di Como e Sondrio. Ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1680 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 49,5 x 57 (alla lastra) più margini, cartiglio in alto a destra sorretto da due putti contiene il titolo "Novissima et Accuratissima Totius Italiae, Corsicae et Sardiniae Descriptio" e i dati editoriali di stampa. Bella e rara carta geografica dell’Italia basata sui rilevamenti cartografici del Magini, realizzata con reticolo geografico e arricchita da vascelli nel mare. Frederik De Witt, cartografo e artista olandese (Paesi Bassi, Gouda, 1630 - Paesi Bassi, Amsterdam, 1706). De Witt fu uno dei più meritevoli inciso...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Gran Carta Topografica degli Stati Sardi in Terraferma. Di S. M. il Re di Sardegna. Divisa in fogli 91 alla scala di 1 a 50.000. Opera del Corpo Reale dello Stato Maggiore”, pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore, nell’anno 1852. Carta telata e ripiegata contenuta in originale cartella telata marrone, cm 53,5 x 72,5 circa, titolo oro al dorso, piatti impressi, al contropiatto anteriore, su carta gialla, il “Quadro D’Unione”, ossia la tabellina contenente i titoli delle 91 carte che compongono l’insieme (questa la numero 79), a fronte, applicata su un riquadro della carta, una l...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Gran Carta Topografica degli Stati Sardi in Terraferma. Di S. M. il Re di Sardegna. Divisa in fogli 91 alla scala di 1 a 50.000. Opera del Corpo Reale dello Stato Maggiore”, pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore, nell’anno 1852. Carta telata e ripiegata contenuta in originale cartella telata marrone, cm 53,5 x 72,5 circa, titolo oro al dorso, piatti impressi, al contropiatto anteriore, su carta gialla, il “Quadro D’Unione”, ossia la tabellina contenente i titoli delle 91 carte che compongono l’insieme (questa la numero 78), a fronte, applicata su un riquadro della carta, una l...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “Gran Carta Topografica degli Stati Sardi in Terraferma. Di S. M. il Re di Sardegna. Divisa in fogli 91 alla scala di 1 a 50.000. Opera del Corpo Reale dello Stato Maggiore”, pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore, nell’anno 1852. Carta telata e ripiegata contenuta in originale cartella telata marrone, cm 53,5 x 72,5 circa, titolo oro al dorso, piatti impressi, al contropiatto anteriore, su carta gialla, il “Quadro D’Unione”, ossia la tabellina contenente i titoli delle 91 carte che compongono l’insieme (questa la numero 35), a fronte, applicata su un riquadro della carta, una l...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Laboratorio foto - litografico del Ministero della Guerra, Roma, 1903. Carta in colore in scala di 1: 10.000, cm 75,5 x 98 circa. La carta si estende da Roccastrada e Grosseto a nord, a Gaeta, Isernia e il Volturno a sud. Usuali pieghe di chiusura, bross. in carta marrone con titolo e piccola illustrazione. Nome di coeva appartenenza e titolo elegantemente scritti su un riquadro esterno. Alcuni difetti della bross. e normali piccole aperture agli angoli di piega ma molto buono lo stato di conservazione della carta. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Antonio Vallardi Editore, 1901. Carta in colore, cm 55,5 x 70,5 circa. La carta si estende da Roccastrada e Grosseto a nord, a Gaeta, Isernia e il Volturno a sud. Usuali pieghe di chiusura, bross. in carta marrone con titolo e piccola illustrazione. Alcuni difetti della bross., molto buono lo stato di conservazione della carta. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, b/n, cm 8 x 11 (alla lastra) più margini. Carta geografica tratta dall’edizione francese del compendio del “Teatro” edita intorno al 1604. Testo francese al verso. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francoforte, 1680 circa. In Topographia Italiae, stampata a Francoforte in diverse edizioni a partire dal 1640, la carta ha avuto numerose ristampe, sino al 1688. Incisione in rame, b/n, cm 28,5 x 36,5 (alla lastra). Esistono esemplari quasi uguali, con il titolo Italia entro cartiglio che si differenzia da quello del Merian per la presenza di un fiocchetto che pende verso il basso. Titolo in alto, a destra, entro cartiglio con decori e figure. In basso, a destra, entro cartiglio, 2 scale grafiche di miglia italiane e tedesche; margine non graduato, senza reticolato. Tutti gli elementi dell...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francesco Vallardi, Milano, 1868. Incisione su acciaio, confini in colore d’epoca, cm 42 x 58 (il foglio). Nei riquadri alcuni Ducati e Repubbliche, adiacenze e dintorni dei principali luoghi. Lievemente ingiallita con alcune fioriture al centro, peraltro foglio è in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Sonzogno - Artaria, Milano, 1830. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 44 x 54 circa (il foglio) più margini. Tratta dalla “Nouveau guide du Voyageur en Italie. Orné de cartes itinéraires et du plan des villes principales”, la fortunata guida impressa da Francesco Sonzogno, edita dai Fratelli Artaria e più volte ristampata nel corso della prima metà dell'800. Marcate pieghe editoriali, buono stato di conservazione. .
continua a leggere