Note Bibliografiche:
Tipografia Editrice Giardini, Pisa, 1965. Con numerose tavole nel testo e due quadricromie fuori testo. In 8vo, pp. 63, num. ill. fot. in b/n e a colori n. t., bross. edit. in carta con plancetta in carta applicata. Minima patina del tempo con una leggera piega delle pagine, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Casa Editrice S. T. E. T., Livorno, 1933 – XII. In 8vo, pp. 132, ill. fot. in b/n n.t., leg.in t. tela verde forse mancante della sovrac., piccola plancetta in carta. Uniforme ingillimento delle pagine con minime imperfezioni e qualche segnatura ma buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tipografia O. Debatte e F., Livorno, 1967. Sotto gli auspici della Deputazione di Storia Patria per la Toscana. Con dodici fotoriproduzioni. In 8vo, pp. 12 + 11 carte in b/n f. t. in fine, bross. edit. in carta lucida con ill. Conservato il foglio di estratto editoriale. Minima patina del tempo e una leggera piega delle pagine, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1720 circa. Incisione in rame all’acquaforte, b/n , cm 48 x 57 (alla lastra), più tutti i suoi margini. Cartiglio contenente titolo in alto a sn. con figure di regnanti, altro cartiglio in basso al centro con figure di schiavi e viaggiatori in costume, legenda a 98 voci, velieri nel mare. Carta poco comune. Bell'esemplare, in bella impressione e in ampi margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1880. Incisione su acciaio, b/n, cm 70 x 97,5 (il foglio). Ampia veduta planimetrica della rada e del porto di Montevideo, la capitale, la città più popolata e il porto più grande dell'Uruguay. Foglio con grande filigrana con stemma e corona. Alcune lievi presenze di umido, bella la carta, discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1680 circa. Incisione in rame, b/n, cm 51 x 57,5 (alla lastra). Carta nautica pubblicata per la prima volta nello Zee Atlas del 1680, e successivamente inserita nelle varie edizioni dell’atlante nautico, pubblicate sino al 1720 circa. Bell’esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “A Voyage round the word. In the Years MDCCXL, I, II, III, IV. By George Anson, Esq; Now Lord Anson...” (London, printed for the Author, 1749). Incisione in rame all'acquaforte (incisa dal Lattre), b/n, cm 29,5 x 55,8 circa (alla lastra), piccolo cartiglio in alto a destra, margine graduato sul laterale sinistro e sull'inferiore. Oltre a tutte le isole e agli scandagli di mare sono raffigurate le coste della California (“Partie de Californie”) e le Coste del Messico (“Partie du Mexique”). Anson George (1697 – 1762). Usuali pieghe editoriali, strettissimi margini, molto buono lo s...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Marseille, Laurens Bremond, avec Privilege du Roy, 1718. Incisione in rame, b/n, cm 48,5 x 69,5 (alla lastra) più margini. Bella carta nautica del Golfo di Napoli tratta dal portolano del Mediterraneo realizzato da Michelot e Bremond, geografi marini attivi tra il 1715 e il 1730. Finemente incisa da Peter Starckman, la carta si estende dal Golfo di Napoli fino a punta Campanella, limite con il Golfo di Salerno; compaiono Procida, Ischia e Capri. Bel cartiglio in alto a sn., quasi al centro, ricco di elementi decorativi e araldici (editore e luogo di edizione compaiono anche in bs. a ds.); i...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 46 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne (in lastra in bs. a ds. “Ayrouard Jacques pilote real et gravé par Louis Corne”), carta del Golfo di La Spezia e Porto Venere, è segnalata anche Santa Margherita (Ligure); si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poc...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Istituto Idrografico de la Marina, Cadiz, Espana, 1949 (ma seconda edizione Noviembre 1962). Scala 1: 12 : 500. Proyeccion de Mercator. Album in oblungo composto da 14 tavole in litografia in colore, cm 46,5 x 77 (i fogli). L'ultima tavola contiene il prospetto del Puerto di Sevilla. Una piega morbida ma marcata interessa l'album e tutte le relative tavole in verticale, peraltro buone. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1750 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 14 x 21 (alla lastra) più margini. Roux (1725 – 1793). Sono evidenziate le profondità marine. Ottimo esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 46 circa (alla lastra) più margini. Incisa da L. Corne e redatta sotto la direzione di Iacques Ayrourad con il privilegio del Re di Francia, rara carta nautica divisa in quattro riquadri e relativa a una parte dell'Arcipelago Toscano e della Corsica; proprio per questo motivo di parzialità la carta non risulta di facile e immediata lettura, nonos...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Da Tom.so Young prof. Di Matte.ca e Ten:te On:io nella Marina della Med.ma A.S.R. Roma, in Pescheria Vecchia, Gio: Iacopucci, 1769. Incisione in rame, b/n, cm 53 x 75 cm. ca. (il foglio), titolo ripetuto in inglese, sotto quello in italiano, nel grande cartiglio in alto a sn.; in un altro cartiglio, in alto a ds., c’è la Scala delle Miglia italiane, inglesi e francesi. Grande carta nautica di Livorno, realizzata dal matematico e tenente di marina Tommaso Young; la carta è dedicata a Pietro Leopoldo, Arciduca d’Austria. Livorno, rappresentata in pianta, è collegata con Pisa attraverso il can...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1754. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 56,5 x 89,7 (alla lastra) più margini. Cartiglio in alto a destra, margini graduati su tutto il perimetro. Rara carta nautica del mare orientale del Canada e del Golfo di San Lorenzon. Rare nautical maps of Eastern Canada Sea and the Gulf of Saint Laurent. Tranne un punto di ossidazione sul margine sinistro del foglio, esemplare stampato su carta forte, in ottimo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Ministero della Marina, Tipo – Litografia dell'Ufficio di Gabinetto, 1931 – Anno IX. Supplemento al fascicolo della "Rivista Marittima", Settembre 1931 – Anno IX. In 8vo, pp. 125, bross. edit. in carta. Usuale foxing e ingiallimento del tempo dato il tipo di carta, manca la carta al dorso e quindi un leggero scompaginamento.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Ministero della Marina, Tipo – Litografia dell'Ufficio di Gabinetto, 1932 – Anno X. Supplemento al fascicolo della "Rivista Marittima", Marzo 1932 – X. In 8vo, pp. 27 + 13 carte in fac simile in b/n rip. in fine, bross. edit. in carta. Usuale foxing e ingiallimento del tempo dato il tipo di carta, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Marseille, Laurens Bremond, avec Privilege du Roy, 1718. Incisione in rame, b/n, cm 50 x 70,5 (il foglio). Bella carta nautica delle coste mediterranee tratta dal portolano del Mediterraneo realizzato da Michelot e Bremond, geografi marini attivi tra il 1715 e il 1730. Finemente incisa da Peter Starckman, la carta presenta l'Italia al centro con una prospettiva insolitamente rovesciata, il Golfo di Venezia con le coste di Dalmazia, Grecia e Albania, le isole di Corsica, Sardegna e Sicilia, la Tunisia e la Barbaria; in riquadro, in alto a sn., una legenda a 64 voci con le “Noms des Isles et ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “A Voyage round the word. In the Years MDCCXL, I, II, III, IV. By George Anson, Esq; Now Lord Anson...” (London, printed for the Author, 1749). Incisione in rame all'acquaforte (incisa da R. W. Seale), b/n, cm 52 x 50 circa (alla lastra), cartiglio in basso a destra, margine graduato su tutti i lati. Sono segnalate tutte le località che dal Brasile scendono fino alla Patagonia e alla Terra del Fuoco con Cape Horn e le Isole Falkland. Anson George (1697 – 1762). Usuali pieghe editoriali, strettissimi margini, molto buono lo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dal “Voyage round the word, in the years MDCCXL” (in quattro tomi). London, John e Paul Knapton, 1749. Incisa da R. W. Seale, incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 56 x 73 (il foglio), piccolo cartiglio in alto a destra, margine graduato sul laterale sinistro. Fra le principali isole dell'arcipelago delle Filippine, che comprende nel suo insieme oltre settemila isole, sono segnalate la Terra di Luzon o Luconia, la Laguna de Bay, Manila, Myndoro, Panay, Masbate, la Ysl De Negros, Zebu, Leyte e Samal. L'insieme della Luconia, il Shoals Luconia, la cui giurisdizione ricade sotto la Malaysi...
continua a leggere