Note Bibliografiche:
Giulio Einaudi Editore, 1952. In 8vo, pp. XXII + 1 (di Glossarietto), 299 (con Indice), bross. edit. in carta. Alla prima bianca, bella dedica di una madre al figlio. Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizioni Baktivedanta, Firenze, 1981. Con testo sanscrito originale, translitterazione in caratteri romani, traduzione letterale, traduzione lettararia e spiegazioni di Sua Divina Grazia A. C. Baktivedanta Swami Prabhupada. Acarya - fondatore dell'Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna. In 8vo, pp. XL, 853 + 1, ill. in colore a p. p. f. t., leg. in p. pelle con impressioni oro. In perfetto stato di conservazione, allo stato di nuovo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fratelli Treves, Milano, 1937 – XV. In 8vo, pp. 237 +2 (Indici) con 14 tavole e 4 cartine nel testo, bross. edit. in carta con alette. Divisa in parte la giuntura di carta fra piatto anteriore e dorso, peraltro ottimo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Unione Missionaria del Clero, Roma, 1936. In 8vo piccolo, pp. 106, bross. edit. Resoconto storico narrativo. Pirro Scavizzi (Gubbio, 1884 – Roma, 1964) è stato un presbitero della Chiesa cattolica. Ancora intonso, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Schola Graphica Editrice Orionea, Palermo, 1956. In 8vo, pp. 368 + 1 (di Indice), ill. in b/n f. t. + 1 cartina semplice rip. in inizio volume, bross. edit. in carta. Manca la sovracoperta, minime abrasioni alla copertina e qualche piccola fioritura ma buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Coloniae, apud Jacobum Naulaeum, 1679. In 12esimo (cm 12 x 6,5), 5 volumetti con front. incisi a p. p. (solo il secondo volumetto ha un front. diverso con marca gesuitica), testo in latino e segna pagina, legature originali in tutta pelle, dorso a nervi con fregi oro e titolo oro su tassello, piatti con doppio filetto oro, tagli oro. Edizione rara. Tutti volumetti sono in bella legatura e in buono stato di conservazione, edizione di fascino e leggibile per quanto di piccolo formato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fratelli Bocca Editori, Torino, 1923. Traduzione dal tedesco di A. Bongioanni. In 8vo, pp. 308 (con Indice), bross. edit. in carta. Uniforme ingiallimento e un parziale scioglimento del corpo di testo dovuto al tipo di brossura e di carta, ma in parte ancora intonso e in buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizioni Paoline, 1959. Seconda edizione. Introduzione e commento di Benedetto Brugioni. In 12esimo, pp. 250 (+ Indici), bross. edit. in carta. Fioriture e ingiallimento diffusi ma volumetto in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4to antico (cm 10 x15,5), occhietto, (segnatura AII – LIIII), numerazione romana, pp. II - LXXXVII, testo latino, piccoli capolettera incisi e talora illustrati, talora piccole lettere guida su spazio vuoto, leg. originale in perg. floscia con nome di uno dei possibili autori manoscritto in alto al dorso (Thoma a Kempis), fogli ai contropiatti e di guardia originali. Manca l'ultima carta bianca su cui forse era impresso il registro, peraltro completo (la segnatura AII è però preceduta dal solo foglio di occhietto, pur senza l'evidenza di asportazione meccanica). Esemplare con dorso parzi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Compilata su quella del Borghigiani con aggiunta di altre relative notizie finora inedite. Parte prima. Firenze, Emilio Grossi, 1851. In 8vo, pp. XX (Prefazione), 304, VII, in antiporta incisione con il ritratto di Suor Domenica del Paradiso, mm. incisioni in b/n f. t. leg. orig. in cartonato con dorso in pelle. Esemplare mediocre, allentato, sporco ai tagli e con annotazioni a matita alle prime bianche; belle, raffinate e in buono stato tutte le incisioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Roma, pei Tipi di Angelo Ajani, 1846. In 8vo piccolo, in antip. ritratto di Pio IX P. M. Giovanni M. Mastai nato in Senigallia, complessive 288 pp., leg. con dorso in pelle, titolo e fregetti oro, piatti in cartonato marmorizz. azzurro. Insieme di sei "Ragguagli Storici", ossia delle originali relazioni (con relative brossure a stampa), delle feste tenutesi in Roma e in tutte le altre e numerose Provincie dello Stato Pontificio in occasione del decreto del perdono rilasciato dal Pontefice Pio IX. Ad esempio, così si descrive la città di Ferrara a pp. 16 e 17: “ […] Non ha voluto essere da m...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bruxelles, per J. Valard, 1833. In 12esimo, pp. XVII, 227 con Indici, leg. con dorso in pelle verde, titolo e fregetti oro, piatti in cartonato. Il Salterio comprende 3 salmodie: “Quel che fu e quel che è” (Salmodia prima in 13 salmi); “Quel che è e quel che sarà”(Salmodia seconda in 13 salmi); “Quel che fu, quel che è e quel che sarà” (Salmodia terza in 14 salmi). Si tratta di poesie di pio argomento e di politico ragionamento, interessanti per l'aspetto del sentire religioso nel contesto risorgimentale. Edizione pubblicata a Bruxelles dopo l'edizione originale di Londra, sempre del 1833, ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prima versione italiana di Luigi De Marinis. Palermo, Tipografia Pietro Pensante, 1845. In 12esimo, 221 + 1 n.n. di Indice delle materie, leg. in mz. pelle verde con titolo e fregio oro al dorso, piatti in cartone marmorizzato. Raymond Theodore Troplong (1795 - 1869), giurista e uomo politico, divenne avvocato nel 1819. Nel 1835 è nominato consigliere alla Corte di Cassazione; nel 1840 è membro dell’Institut de France; nel 1846 è elevato alla dignità di Pari di Francia; nel 1852 diviene Presidente di Cassazione e co-redattore della Costituzione; nel 1852 viene eletto senatore. Portavoce del...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Napoli, per gli Eredi di Monaco, 1702. In 4to, antiporta incisa a piena pagina in b/n (col Cristo in croce che versa sangue dal costato in una vasca a sette calici raccoglitori e, ai lati, due angeli), pp. (28 n.n. e una incisione a p. pagina con il ritratto dell'Autore inciso da F. Miotte), 699, (20 n.n.), grande capolettera istoriato in incipit e più piccoli capolettera decorati, testatine e finalini, leg. orig. in p. pergamena muta semifloscia. (L'Autore, Jeune, Jean 1592-1672). Sono omesse nella numerazione le pp. dalla 257 alla 276, ossia si va dalla 256 alla 277 (anomalia riscontrata ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Girolamo Bolli e Figli, Firenze, 1817. In 12esimo, pp. 168 (segnata erroneamente 268), bross. edit. in carta decorata a piccoli quadri in rosso e marrone. Difetti alla brossura e un poco di foxing alle carte ma piacevole e fruibile.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Venezia, apud Societatem Minimam, 1601. In 12esimo, pp. (30), 606, front. con marca tip. (non censita) raffigurante un uccello che tiene nel becco un ramo con foglie, capilettera iniziale a ogni paragrafetto, leg. orig. in tutta perg. floscia con rimanenze di laccetti di chiusura. In questo manuale per confessori (scritto nel 1523 e messo all’indice nel 1559; prima e seconda edizione edite a Venezia dal Nicolinium, rispettivamente del 1571 e del 1584; ancora veneziana è quella del Bindonum, sempre del 1571; molte edizioni successive), l’A. enumera alfabeticamente innumerevoli peccati, e li ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Niccolò Pagni, 1788. In 8vo lungo, pp. LXXI, 242 (con indici), leg. recente in telato blu con titolo in oro al dorso, tagli melangiati in rosso. Il vol., diviso in tre parti, e completo, riporta l’assemblea dei vescovi toscani per la discussione e la ratifica dei 57 punti proposti da Pietro Leopoldo relativamente alla disciplina ecclesiastica, nell’ambito delle sue riforme del granducato di Toscana. Bell’esemplare, fresco e marginoso, in perfette condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Martinelli e Comp. Librai, Milano, 1842. In 12esimo, pp. 184 (con Indice), leg. orig. in cartonato arancione con dorso in pelle, titolo e fregetti in oro. Questa breve vita di San Luigi Gonzaga fu scritta dal Cesari, sacerdote di Verona, e dedicata d. Antonio Traversi, provveditore del Liceo di Venezia, filosofo e vice presidente della Dottrina Cristiana della Diocesi di Venezia. Normali segni del tempo, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Giovanni Manfré, Venezia, 1777. In 8vo, front. con piccola vignetta incisa, pp. 180, bross. edit. in carta muta. In ampi margini e in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 16esimo, pp. 268. Esemplare mutilo della bross. e delle indicaz. tipogr. ma databile intorno al 1880. Legato in un cordoncino con il piombo, uniformemente brunito ma ben fruibile. Curioso trattatello di difficile reperibilità.
continua a leggere