Note Bibliografiche:
A cura del Comitato Permanente Antifascista del Comune di Rosignano Marittimo. Cartella editoriale in modesta carta bianca contenente quattro tavole in litografia, cm 50 x 70 (il foglio), su fogli della "Gaphis Arte Livorno". Nel figurato, sempre come parte dell'inciso, le tavole recano il marchietto – firma entro cerchietto "Guido Crepax '80". Al margine bianco inferiore, fuori dalla figurazione, le tavole sono tutte numerate e firmate a lapis di mano dall'artista (in basso a sinistra, 35/100 – in basso a destra, Guido Crepax). La cartella è stata realizzata per il Comune di Rosignano Mari...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1940 circa. Puntasecca su carta di Cina, cm 18 x 24 (alla lastra) più ampissimi margini. Firmata e titolata a lapis appena sotto la battuta della lastra ma autore e titolo non decifrati. Una piega sul margine laterale sinistro, peraltro ottimo stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1950 circa. Puntasecca, cm 12,5 x 18 23,5 (alla lastra) x 34,5 (il foglio)fuori dalla lastra in basso a destra. Firmato a lapis fuori dalla lastra in basso a destra. Buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
11 Dicembre 1942. Disegno a matita su carta velina, cm 22 x 39,5 (il foglio). Titolato e datato in basso a sinistra; firmato e ancora datato in basso a destra. Silvano Bozzolini (Fiesole, 1911 - Poggibonsi, 1998). I suoi disegni sono caratterizzati da tratti costruttivi, netti e dinamici che poco fanno uso di curve ma piuttosto di linee dritte e angoli. Probabile bozzetto per costume, caratterizzato da tratto fortemente marcato e deciso. Alcuni punti di ossidazione, buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Montelupo, 1943. Disegno a matita su carta gialla, cm 27,5 x 36,5 (il foglio). Titolato e datato in basso a sinistra; firmato in basso a destra. Silvano Bozzolini (Fiesole, 1911 - Poggibonsi, 1998). I suoi disegni sono caratterizzati da tratti costruttivi, netti e dinamici che poco fanno uso di curve ma piuttosto di linee dritte e angoli. Ottimo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1971. Litografia in colore su carta spessa, cm 45 x 60,5 circa (il foglio), titolata in basso al centro, firmata e datata in basso a destra, con tiratura di esemplari 35 / 90 in basso a sinistra (il tutto segnato a lapis). Opera di grande determinazione artistica e di interessantissima resa di idea iconografica. L'Autore (1906 – 1976). Solo un lievissimo ingiallimento marginale della carta, peraltro esemplare in assai buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1950 circa. Acquarello su cartone in vivace coloritura, cm 33 x 69,5 (il cartone figurato). Simpatica scena che racchiude quattro persone anziane (tre uomini e una donna) incuriositi dalla lettura del giornale su una panchina; intorno una sorta di “piccole canaglie”, bambini che fumano e uno con un cane al guinzaglio che fa confidenza con quello piccolo della signora. Ben conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1900 circa. Litografia in b/n, cm 43 x 58,5 (il foglio), monogrammata in bs. a sn., una dedica a matita al margine bianco inferiore: “Clara Puccini All'Illustrissimo Signore coi sensi di profonda riconoscenza e di reverente affetto offre l'Autore Lo scultore S... 1900 Firenze Juillet”. Stampata su carta forte della litografia Artistico Scientifica di Via degli Alfani (timbro in ovale al centro del margine inferiore). Piacevole figura di donna ritratta in uno stile disinvolto che molto richiama quello di Boldini. Lino Selvatico (Padova, 1872 – Treviso, 1924), pittore padovano, cantore di bel...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1970 circa. Serigrafia originale, cm 55,7 x 75,3 (il foglio), firmata dall'artista a penna rossa, in basso a destra; in basso a sinistra la tiratura 1 /90. L'Autore (Francia, Dax, Loudes 1903 Venezia, 1991). Attivo a Parigi ha collaborato con Le Courbousier e F. Leger alla decorazione del Pavillon des Temps Nouveaux (1937). Per la sua rielaborazione dei motivi cubisti, è tra le più interessanti figure dellla pittura francese contemporanea. Ha svolto anche attività di scenografo e di costumista teatrale. Esemplare con lieve presenza di punti di umido ai margini a una leggera abrasione della ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1951. Disegno a penna marrone su carta gialla, cm 21,8 x 24,2 (il foglio). La firma (in basso a sinistra, con la data) è quella di una donna, probabilmente tedesca. Molto ben eseguito e di stile. Al retro, nel margine alto, un vecchio scotch ha passato la carta ed è visibile al verso, peraltro ottimo lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza titolo (Pesce orizzontale su sfondo). Senza data (1960 circa). Tecnica mista in colore su carta robusta, cm 37,5 x 64 (il foglio), firmato in bs. a ds. a punta di pennello bianco. Immagine vivace e decorativa, realizzata con gusto di colore e originalità di tratto. L'Autore (1933 – 1979). Tracce di umido e del colore al verso del foglio ma buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Matita grassa (pastelli a cera e lapis) su carta fine, 1950 circa, cm 42,5 x 56,5 (il foglio). Disegno non firmato ma eseguito con tratto deciso e di assai buona qualità. Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1960 circa. Tecnica mista policroma su carta pesante, cm 50 x 69,5 (il foglio), esemplare in prova d'artita “E. A.” (a lapis in bs. a sn.), “bay” (a lapis in bs. a ds.). Soggetto caro all'Autore: nella composizione “I Generali” ostentano le medaglie al valore e nei loro loro volti sono le due facce del potere economico e militare, le due facce delle gerarchie che ordinano la società. Notevole prova ben marcata e in ottimo stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1970 circa. Tecnica mista su cartoncino, cm 25 x 35 (il foglio), firmata e numerata a lapis (in alto a destra nel figurato la firma, sulla sinistra il numero di tiratura 100/100). Ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1990 circa. Serigrafia in colore su carta pesante, cm 50,5 x 72 (il foglio), prova III / XXV (a lapis in basso a sinistra), firmata “Peruzzi” per esteso (a lapis in basso a destra). Una prova avanzata nella produzione dell'Autore, ma sempre efficace e solida, caratterizzata da colori vivaci e da sintesi di movimento. Esemplare ben impresso e in buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carlo Lovera, Torino, 1879. Da un dipinto di Giacomo Favretto, stampata da Carlo Lovera (per la cartella della XXXVIII Esposizione della Società Promotrice di Torino) e incisa da Celestino Turletti, incisione in rame all'acquaforte e rotella, b/n, cm 26,3 x 33,7 (il foglio). Nell'inciso, in bs. a ds. "Favretto"; sotto l'inciso, in basso a sinistra "G. Favretto dip."; in basso a destra "C. Turletti inc.". Celestino Turletti (Torino, 1845 – Torino 1904), pittore e incisore italiano; Giacomo Favretto (Venezia, 1849 – Venezia, 1887) pittore italiano. Esemplare leggermente brunito ai margini ma ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Puntasecca stampata su forte carta beige, 1940 circa, cm 34 x 44 circa (alla lastra), titolata a lapis sulla sinistra al margine inferiore e firmata a destra, fuori dalla battuta. Buono lo stato di conservazione. L'Autore (Genova, 1855 - Valparaiso, 1952). Dopo aver frequentato per un triennio l'Accademia di Brera a Milano, si dedica principalmente alla pittura di paesaggio. Espone presso la Società Promotrice di Belle Arti di Genova e dal 1916 in diverse esposizioni nazionali ed estere (Londra, Parigi, etc). Nel 1913, un suo dipinto, presentato all'esposizione della Famiglia Artistica Mila...
continua a leggere