Note Bibliografiche:
C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Foglio rifilato ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
8. (Guerre di Indipendenza, Battaglia di Calatafimi). BOSSOLI, CARLO - PERRIN, CARLO. Battaglia di Calatafimi. C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Foglio leggermente rifilato ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edinburgh & London, 1880 circa. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 18 x 24 circa (il foglio). Piano della battaglia. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lit. Gatti e Dura, 1820 circa. Litografia, b/n, cm 48,5 x 61 (il foglio). L. de Salvatori dis. - Litog. Zeron. La carta, inquadrata da filetto nero, appartiene all’album delle piante militari relative alle campagne condotte da Napoleone I dal 1799 al 1813. Questa è relativa, come riportato in alto a destra, alla campagna del 1805. Gualciture ai margini, impressione un po' stanca.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lit. Gatti e Dura, 1820 circa. Litografia, b/n, cm 35 x 48 circa (il foglio). Carta disegnata da Luigi de Salvatori; è compresa Verona. La carta, inquadrata da filetto nero, riporta in alto a ds. “Campagna del 1805” e appartiene all’album delle piante militari relative alle campagne condotte in Italia da Napoleone I dal 1799 al 1813. Non comune. Buone condizioni..
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Munchen, 1851 (data impressa nella litografia al frontespizio e nella successiva pagina di avvertenza). Album in folio massimo in oblungo (cm 43,5 x 59,8), le tavole (cm 42 x 59), front. in tavola tonolitografica + 24 tavole in b/n ciascuna delle quali protetta da velina con ampia descrizione didascalica dell'evento. Le tavole: 1. Scene aus dem Starssenkampf zu Mailand. Marz 1848; 2. Santa Lucia. 6 Mai 1848; 3. Erstürmung der villa Rotonda bei Vicenza. 1 Juni 1848; 4. Vor Vicenza. Am 10 Juni 1848, 5. Auszug nach der capitulation von Vicenza. Am 11 Juni 1848; 6. Sommacampagna. 23 Juli 1848; ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin lith. e editore, Torino, 1860 circa. Litografia in coloritura coeva, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Legermente rifilato il margine laterale destro, ricostruiti il sinistro e il superiore.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin lith. e editore, Torino, 1860 circa. Litografia in coloritura coeva, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Rifilato il margine laterale destro, difetti agli altri margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1894. Incisione stampata in colore, cm 21 x 26 (alla lastra) più ampi margini. In bella coloritura e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, Lit. F.lli Doyen e C., G. B.Maggi, 1870 circa. Litografia in coeva coloritura a mano, cm 14 x 18 circa (la parte figurata), più filettatura e margini bianchi. La Regia Armata Sarda (comunemente conosciuta anche come Reale Esercito Sardo - Piemontese o Esercito Sabaudo o Esercito piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima, e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio1861, data in cui divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano. Solitamente si usa il termine " Esercito Sabaudo" in riferimento al periodo in cui i Savoia detenevano il titolo duca...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1850 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 15,8 x 22,8 (la parte figurata). Rifilato il margine laterale destro, peraltro ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Seconda metà XIX secolo. Litografia, b/n, cm 35,3 x 54,1 (il foglio). Scena d’interno consiliare molto animata di personaggi. Mancanze e sciupature al margine inferiore bianco.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin lith. e editore, Torino, 1860 circa. Litografia in coloritura coeva, cm 15,5 x 23 (la parte figurata) più margini. In bella coloritura e in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia Briola, Torino, 1859. Litografia, b/n, cm 25,5 x 35 (il foglio). Piacevole ritratto a mezzo busto del Conte Cavour. Esemplare leggermente rifilato su tutti i margini per eliminare alcuni difetti, uno strappo al margine superiore tocca quasi la testa, altri minimi piccoli strappi, buono tutto il figurato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Seconda metà del XIX secolo, Torino, Perrin lit., Lit. Fratelli Doyen. Litografia, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “History of England”, Olanda, 1724 (ma 1751). Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 39,5 x 48,2 (alla lastra) più margini. Al piano della città in assedio si affianca una legenda in basso a destra. L’opera, secondo la concezione settecentesca, ha tentato di essere un lavoro esaustivo sulla storia dell’Inghilterra, dai tempi più antichi fino alla data di pubblicazione. Nicholas Tindal (1687 - 1774), un tempo cappellano del Greenwich Hospital, curò la traduzione dal francese dell' “History of England” di Paul de Rapin negli anni dal 1725 al 1727 e nel 1732 la ampliò con proprie note...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dalla “History of England”, Olanda, 1724 (ma 1751). Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 39,5 x 49 (alla lastra) più margini. Al piano della città in assedio si affianca una legenda in basso a destra. L’opera, secondo la concezione settecentesca, ha tentato di essere un lavoro esaustivo sulla storia dell’Inghilterra, dai tempi più antichi fino alla data di pubblicazione. Nicholas Tindal (1687 - 1774), un tempo cappellano del Greenwich Hospital, curò la traduzione dal francese dell' “History of England” di Paul de Rapin negli anni dal 1725 al 1727 e nel 1732 la ampliò con proprie note e...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1830 circa. Incisione in rame all'acquatinta, cm 63 x 78 circa (il foglio). Grande figura di Napoleone a cavallo, il suo braccio destro è alzato, dietro di lui si intravedono i volti di alcuni ufficiali. Uno strappo rimarginato di circa 14 cm alla metà inferiore del margine sinistro, peraltro bellissima stampa napoleonica in bella impressione. € 700.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame all'acquaforte e bulino, b/n, cm 37,5 x 46,5 (alla lastra), cm 45,5 x 63 (il foglio); sopra il titolo, appena sotto l'inciso “Basilio Lasinio Alfiere Veneto dal vero disegnò – Carlo Lasinio Seniore inc. in Firenze”. La veduta di Mantova, alcune figure di militari francesi e i gruppi di soldati in attacco, sono contrassegnati da numeri, che trovano il proprio riferimento nella legenda a diciotto voci posta in basso, nel margine inferiore, ai lati del titolo. Rara veduta prospettica della città di Mantova, offerta dalla parte meridionale, ossia dalla Porta Ceresa (o Cerese),...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni tipografiche (ma 1860 circa). Litografia, b/n, cm 23 x 33 circa (il foglio). Ritratto a mezzo busto del generale. Un alone all'angolo inferiore sinistro (removibile), peraltro buona conservazione.
continua a leggere