Note Bibliografiche:
Tipografia Raffaello Giusti, Livorno, 1901. In 8vo, pp. XVI (con Indice), 586, LVII, incisioni su acciaio, alcune ill. fot. in b/n, tabelle e formule in b/n n. t. + 10 tavole in b/n f. t., leg. con piatti in cartonato marrone, dorso in pelle, titolo e piccole iniziali di privata appartenenza privata impressi in oro. Manuale tecnico per fare calcoli balistici e costruire tavole di tiro, per militari e ufficiali di marina. Normali e sporadiche macchie di ingiallimento, alcuni rari segni di studio, solida legatura, buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Rusconi e Paolazzi Editori, Milano, s. d. (ma 1955 circa). In 8vo, pp. 253 + 2 di indice, ill. in b/n e in colore n. t., bross. edit. in cartone nero illustrato in colore al piatto. Tagli ingialliti e sporadiche fioriture ma buona conservazione, molto graziose e vintage le illustrazioni tipiche del periodo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Livorno, S. A.Officine Grafiche E. Pasquini, 1932 – X. In 8vo, pp. 163 (con Indici), bross. edit. in carta. L'Autore era all'epoca il Giudice del Tribunale di Livorno. Ancora intonso, ottimo stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
G. De Bono Editore, s.d. (1960 circa). Con fotografie originali dell'Autore e disegni di Anna Maria Perotto. In 8vo, pp. 302, bross. edit. ill. in colore. Dorso allentato ma ottimo l'interno, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizioni Medierranee, Roma, 1966. In 8vo, pp. 124 + (2), con ill. dis. in b/n n. t., bross. edit. in carta ill. nera lucida. L'autore è stato cintura nera IV dan. Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Sperling & Kupfer, Milano, 1955 (data in fine volume in numeri romani). In 8vo grande, pp. 116, con 136 ill. fot. in b/n n. t., bross. edit. ill. da fotografia su fondo giallo. Un po' usurata la copertina intorno al dorso ma buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Hoepli, Milano, 1984. Quarta edizione con 97 figure e 4 tavole a colori. In 8vo piccolo, pp. XVIII (con Indice), 300, ill. disegnate in b/n n. t. + ill. in colore f. t. stampate su carta lucida, bross. ill. in carta lucida con alette. Argille e impasti, preparazione delle crete, arnesi e attrezzature, modellatura, forme in gesso, colore naturale e ingobbio, essiccamento, cottura e patine, vernici, colori, maniere di esprimersi, soggetti animati, soggetti vari, tornio, ceramica per i bambini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1820 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n , cm 33 x 24 circa (il foglio). Curiosa incisione in cui sono riportati i segni zodiacali accompagnati dal corrispettivo orientale e didascalia araba, al centro un'immaginetta di templi orientali con figure. Pieghe editoriali della carta, esemplare non freschissimo ma nell'insieme in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Napoli, Casa Editrice E. Pietrocola Successore P. A. Molina. Pubblicazione Mensile n. 2453. In 12esimo, pp. 28 + 4 di inserzioni legislative in forma pubblicitaria, bross. edit. In carta verdina con titoli in nero al piatto.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Editrice La Direzione del Periodico "Mittheilungen aus dem gebiete des seewesens", Pola, 1900. Volume I con relativo Supplemento al volume I. Due grandi volumi in 4to, pp. XII, 872; XV, 1248, legature in tutta tela blu con titoli in nero e impressioni oro, tagli finemente marmorizz. al primo volume. Opera completa del dizionario con Supplemento (equivoca risulta la catalogazione dal momento che su entrambi è scritto Vol. I ma entrambi partono dalla lettera A e arrivano alla lettera Z). Ottima la legatura del primo volume, sciupata e sbiadita quella del secondo con dorso allentato (interessa...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Hoepli, Milano, 1922. Seconda edizione riveduta e ampliata. In 12esimo, pp. VIII, 375, con 70 figure dimostrative, grafici e brani musicali e uno studio sulla igiene ed estetica della Danza di Giovani Franceschini. Belle e esplicative le illustrazioni fotografiche con ballerini dell’epoca. Dorso con tracce di nastro adesivo, patina di copertina, leggermente allentato ma buono tutto l’interno.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizioni Walt Disney – Mondadori, Verona, novembre 1937 – XVI. Traduzione di Giorgio Monicelli. In 8vo largo, pp. 89, grandi ill. in b/n n. t. a p. p., scritto a grandi caratteri, grandi ill. in rosso / nero e verde / nero n. t. e tre tavole in colore a p. p. f. t., leg. orig. in cartonato ill. a colori a entrambi i piatti. Dorso mancante e perciò allentato, usura della copertina, normali fioriture del tempo alle pagine (e aloni marginali alle tavole) che risultano anche un po’ indurite, comunque completo e assolutamente fruibile. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
London and Glasgow, Collins Clear – Type Press, 1935. In 8vo largo, pp. 93, grandi ill. in b/n n. t. a p. p., scritto a grandi caratteri, contropiatti e fogli di guardia illustrati, leg. orig. in cartonato ill. a colori a entrambi i piatti con titolo in blu lungo il dorso, con sovrac. ill. in colore. Normali mancanze e strappi alla sovrac. e uniforme ingiallimento delle pagine ma molto ben conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Seconda edizione. Editori, L. Roux e C., Torino – Roma, 1891. In 8vo, pp. 172, bross. orig. in carta. Originale e interessante libello sulla storia e la diffusione del guanto, curioso capo di abbigliamento, come moda e come costume sociale in tutti i paesi di Europa, ricca di spunti storici e curiosità. Normali fioriture ad alcune pagine, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Editrice Pharos, Sanremo, 1993. In folio, pp. 118 (con Indice), finissime e dettagliate ill. in b/n n.t., bross. in carta lucida con alette, ill. al piatto con riquadro in colore e titoli in oro. Interessantissimo e curato lavoro, valido anche come repertorio. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Biblioteca di “Diana”, Editoriale “Olimpia”, Gennaio, 1940 – XVIII. Prima edizione. In 8vo, pp. 172 (con Indice), ill. fot. in b/n f. t., bross. edit. Si tratta di una raccolta di racconti della vita venatoria dell'Autore, e delle sue cacce nel Veneto ad anatidi, quaglie, beccacce e beccaccini, in cui scrive di amici, di cacciatori per mestiere, di ambiente, di pesca in valle. Dalla Introduzione: “Gli anni in cui della caccia facevo la pratica quotidiana e la doppietta era per me lo strumento abituale, né più né meno che come oggi è la penna..”, anni in cui spesso abbandonava lo studio di a...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Arthaud, 1962. In 8vo grande quadrotto, pp. 296 con la Table des Matières, 209 photographies in b/n f. t. + 1 cartina rip. a inizio volume (par Jacques Bertin), bross. edit. in carta ill. in colore da Samivel, ali di protezione. Bellissimo il corredo fotografico che include paesi, boschi, alpeggi, monti, ghiacciai, abitazioni contadine e figure di animali al lavoro nei campi e nei pascoli, per arrivare infine alla città e ai dettagli del ricco corpus storico che le appartiene. Una minima usura al bordo inferiore della brossura, peraltro ottimamente conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione di Luigi Gasparotto. Copertina e fregi del pittore Dardo Battaglini. Casa D'Arte “Ariel”, Alessandria, 1931. Edizione di 1100 (Millecento) copie numerate a mano. Ogni esemplare deve portare il numero progressivo. N.° 660. In 8vo, pp. 275 + 1 di Indice + III (Alcuni giudizi sul volume “Avifauna in guerra di Amedeo Baucia”), bross. edit. in carta illustrata in argento e viola con titoli in nero. Raro. Minime fioriture ai tagli e minimi segni alla brossura, peraltro ottimo stato di conservazione.
continua a leggere