Note Bibliografiche:
Wilhem Frick, Wien, 1941. In 8vo, pp. 31, con 64 tavole fot. in b/n f. t., bross. orig. Usuali fioriture di copertina, buono l'interno.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Albrizzi, 1740 circa. Tratta da "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale…", incisione in rame, b/n, cm 18,2 x 24,5 circa (il foglio). Normali pieghe editoriali, buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Nice, 1930 circa. Album in oblungo in 12esimo di carte postale, cm 9 x 14 (le cartoline postali), ciascuna protetta da velina, bross. in carta con titoli oro. Minimi segni del tempo alla brossura, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni tipografiche ma 1930 circa. Piccolo album a fisarmonica contenente 10 cartoline, cm 9 x 14, bross. in carta arancione con illustrazione in delineato marrone. Le cartoline, tutte inerenti la città di Innsbruck e le sue montagne circostanti, recano il nome della ditta di Karl Redlich, hanno una didascalia in tedesco e sono tutte staccabili e da viaggiare. Tranne alcune pieghe alla brossura, molto ben conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia, recente coloritura, cm 47,5 x 67,5 circa (il foglio). Fioriture rossastre nella parte superiore del foglio, al testo e marginalmente nell'inciso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da "Usi e costumi di tutti i popoli dell'universo", 1860 circa. Litografia in coeva coloritura d'epoca, cm 16 x 25 circa (il foglio). Una piega al margine bianco superiore sufficientemente distante dall'immagine, bella la coloritura, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia, b/n, cm 47,5 x 67,5 circa (il foglio). Difetti nella parte superiore del foglio, al testo, inciso peraltro ottimo. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia, b/n, cm 47,5 x 67,5 circa (il foglio). Difetti nella parte superiore del foglio, al testo e nella parte alta dell'inciso, peraltro ottimo. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia, b/n, cm 47,5 x 67,5 circa (il foglio). Difetti nella parte superiore del foglio, al testo, inciso peraltro ottimo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia, b/n, cm 47,5 x 67,5 circa (il foglio). Difetti nella parte superiore del foglio, al testo e in parte nella zona bianca dell'inciso, peraltro ottima. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Primo '800. Delineato in colore d'epoca ad acquarello e gouache, cm 9 x 11,2 (il foglio). Rifilato al margine del filetto nero di inquadratura, fine coloritura e discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Chez Daumont, Paris, 1780 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 25 x 38,5 (il foglio). Veduta ottica dei giardini londinesi di Vauxhall. Il “Vauxhall”, divenuto per antonomasia sinonimo di un luogo di intrattenimento che combina sala da ballo, concerti, giochi e intrattenimenti varii, nasce nel 1661 a Londra, nei giardini di Kennington, sul Tamigi. Foglio con difetti della carta, ingiallito e rifilato sui margini (a tratti si intravede la battuta della lastra).
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame all'acquatinta, colore d'epoca, cm 20,5 x 25,5 (il foglio). In bella coloritura e in buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Lo Stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo”, edito a Venezia dal 1740 al 1766. Incisione in rame all’acquaforte, colore, cm 17 x 20,6 circa (alla lastra) più margini. Veduta della città e del porto presi dal mare. Normali pieghe editoriali, rifilati in prossimità della battuta il margine superiore e il laterale destro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Goupil – Lemercier, 1867. Disegnata dal Ciceri, litografata dal Benoist, impressa da Lemecier e pubblicata dal Goupil, inciisone su acciao, b/n, cm 71 x 98,5 (il foglio). Grande veduta a volo d'uccello edita in occasione della Grande Esposizione Universale di Parigi del 1867. Uno strappo al margine laterale sinistro tocca per circa 10 cm la parte figurata, margini leggermente rifilati ma abbondanti su tutti i lati, nell'insieme in discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia in b/n, cm 47,5 x 32,5 circa (il foglio), testo in latino. Fioriture nella parte superiore del foglio, peraltro in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia in b/n, cm 47,5 x 32,5 circa (il foglio), testo in latino. Fioriture nella parte superiore del foglio, peraltro in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Chez Daumont, 1770 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 28 x 42,5 circa (il foglio). Veduta ottica della città di Amsterdam in tenue e piacevole coloritura. Esemplare con un restauro per umidità sulla destra del foglio, peraltro sano, a pieni margini e in piacevole coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1840 circa. Litografia in b/n, cm 29,9 x 44,4 (il foglio figurato). Il foglio figurato è applicato, in origine, su altro bianco su cui compaiono solo le indicazioni editoriali. Sulla sinistra "Dessiné par A. Mayer" e "Arthus Bertrand éditeur", sulla destra "Lith. par A. Joly Fig. Par Bayot" e "Imp. De Lemercier Paris. Piacevole veduta animata dell'interno della grotta di Surtshellir.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1840 circa. Litografia in b/n, cm 29,2 x 44,5 (il foglio figurato). Il foglio figurato è applicato, in origine, su altro bianco su cui compaiono solo le indicazioni editoriali. Sulla sinistra "Dessiné par A. Mayer" e "Arthus Bertrand éditeur", sulla destra "Lith. par Villeneuve" e "Lith. De Lemercier, Bénard et C.ie". Piacevole veduta animata del ghiacciaio di Svinafell.
continua a leggere