Note Bibliografiche:
Roma, 1820. Incisione in rame all'acquaforte, cm 23 x 30,5 (alla lastra) più margini. Lievi tracce di ingiallimento della carta ai margini e una morbida e lieve gualcitura all'angolo inferiore destro ma in bella impressione e nell'insieme buona.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Titolato e datato “Gaeta 1817”, in alto a sinistra. Disegno a lapis su carta beige, cm 27,5 x 37,5 circa (il foglio). Ben visibile tutta la fortezza vecchia. In passpartout a doppia cornice crema / marrone e filo oro. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Civelli, Roma, s. d. (ma 1872 circa). Album in oblungo (cm. 44 x 58 circa). A inizio volume 1 grande carta geografica in litografia in colore e rip. “Carta del Regno d'Italia indicante la posizione geografica dei porti di I II e III classe” (Lit. Landi e Steffen, Firenze, Roma – S. Benelli inc.), seguono 57 carte in litografia, in b/n, racchiuse in cornice, con la grande figura del porto descritto e con dettagliate notazioni in merito alle opere esistenti, alle condizioni nautiche e commerciali, al movimento commerciale, alle opere eseguite nel decennio dal 1861 al 1870. Leg. orig. in carto...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni tipografiche, 1830 circa. Tratte da un anonimo album che reca il titolo "Vues de l'Italie", numero 16 vedute della città di Firenze, realizzate all'acquatinta in manuale coloritura coeva, cm 20 x 23 circa (alla lastra), cm 22,8 x 32 (il foglio). Bella la coloritura, molto buono lo stato di conservazione di ciascuna.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dessiné d'apres nature et lith. par Deroy, Imp. par Lemercier, Paris, 1845 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 27,5 x 37 (il foglio). Buono stato, bella la coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
P. Mazza del., Imp. Lith. Formentin, Deroy lith., Paris, 1845 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 27,5 x 37 (il foglio). Buono stato, bella la coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Deroy, Imp. Lemercier, Paris, 1845 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 27,5 x 37 (il foglio). Buono stato, bella la coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augsburg, 1740 circa. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 49,5 x 58 (alla lastra) più margini. Al margine superiore titolo in italiano e tedesco; la maggior parte del foglio è occupato dalla pianta in bella coloritura d'epoca mentre nella parte bassa si dispiega la veduta della città in b/n. Esemplare rinforzato al perimetro marginale, stretti margini ma sempre ben oltre la battuta della lastra, normalmente accentuata la brachetta centrale, stampato su carta forte, in bella coloritura e in buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1880 circa. Cromolitografia su cartone, cm 55 x76 (il cartone), margine inferiore in gouache in nero, una firma in marrone in basso a destra. Bella e decorativa veduta in ottimo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 11,8 x 18,0 circa (alla lastra)..
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dall’“Itinerario Overo Nova Descrittione de’ Viaggi Principali d’Italia”, edito a Padova nel 1654. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 12,2 x 18,2 (alla lastra) più margini. Pianta della città ispirata al modello di Pietro Bertelli pubblicato nell’“Itinerarium nobilorum Italiae” di Francesco Scoto nel 1601, e a quello di Francesco Bolzetta, sempre pubblicato nella rara edizione dello Scoto a cura dello stesso Bolzetta. Impressione un po’ stanca ma esente da difetti degni di nota.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1780 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 18 x 23,5 (il foglio). Al margine superiore: "Engraved for Barlow General History of Europe". Appena rifilato il margine inferiore, ben impressa e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Germania, 1830 circa. Piccola veduta tratta dal celebre "Meyer's Universum", raccolta di tavole raffiguranti città e luoghi di tutto il mondo, pubblicata a fascicoli a Hildburgshausen, dal Bibliographisches Institut. Incisione su acciaio, b/n, cm 18 x 25,5 (il foglio). Piccola veduta animata della città di Brescia con i suoi monumenti ripresa da un colle sovrastante. Ottimo stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Blackie & Son, Glasgow Edinburgh & London, 1856. Incisione su acciaio, b/n, cm. 15,8 x 23 ca. (il foglio), disegni di William Brockedon, incisione di J. Carter. Dall’opera di Camillo Mapei “Italy Classical, Historical and Picturesque”, pubblicata a Londra nel 1856 e che contiene incisioni tratte dai disegni dei più importanti pittori inglesi che visitarono l’Italia nella prima metà del diciannovesimo secolo, quali: Harding, Prout, Brockedon, Leitch e altri. In alcune vedute si trova scritto, in loco degli editori e dei luoghi di edizione: Duncan & Malcom, London; Blackie & Son, Glasgow. Not...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Lo Stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo”, edito a Venezia dal 1740 al 1766. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 12,5 x 18 circa (il foglio). Veduta del paese di Radicofani, arroccato ai confini della Val D'Orcia e ai piedi del Monte Amiata. Ottima impressione e conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dessiné d'apres nature et lith. par Ph. Benoist, Imp. par Lemercier, Paris, 1845 circa. Litografia in colore d'epoca, cm 27,5 x 36 (il foglio). Un lieve sporco ai margini, che risultano appena rifilati e filettati da una quadratura oro ma con alcune mancanze, splendida la coloritura. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, chez Mondhare, 1780 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 25 x 40 (alla battuta) più margini. Veduta ottica animata della piazza del Duomo di Milano. Una piccola mancanza al margine inferiore, controfondata, in margini e in vivace coloritura, buon esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1850 circa. Tratta da un dipinto di Edouard Hostein, incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 16,5 x 23 (il foglio) e applicata, come in origine, su coeva carta sottostante. Buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1709 circa. Tratta da "Les delices de l'Italie", del De Rogissart. Incisione in rame all'acquaforte incisa dalla Magdeleine, (Parigi 1686 - 1767) b/n, cm 9 x 16 circa (alla lastra) più margini. Ingiallimento marginali per vecchio passpartout, discreto stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 12 x 15 (alla lastra). Segni di vecchio nastro ai margini ma buono stato. .
continua a leggere