Note Bibliografiche:
Ristampa anastatica di Per la voce di Majakovskij in un libro costruito da El Lisitskij nel 1923 Allegato volumetto con la traduzione in italiano dei testi Tiratura di 1000 esemplari numerati Esemplare numero 79
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Mm 130x200 Classici moderni oscar mondadori. Brossura editoriale di pp. 208, traduzioni di Giovanni Crino, Giovanni Giudici, Renato Poggioli, Angelo Maria Ripellino, Mario Socrate, testo originale a fronte, postfazione di Giovanna Spendel. Minima abrasione al dorso, altrimenti ottimo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
UsatoAccettabile Copertina: Leggermente rovinato in costa Pagine: ingiallite da fattore tempoNote: costa leggermente scollata all'interno
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 1 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Coll. Il Maestrale poesia di tutti i tempi diretta da Giuseppe Bellini. Testi originale a fronte. Bross. Pp. 256 In ottimo stato
continua a leggere
Note Bibliografiche:
II ed. della raccolta (I ed.: 1970). Collezione Il Maestrale poesia di tutti i tempi diretta da Giuseppe Bellini. Testi in russo con traduzione italiana a fronte. VIII piccolo 256 brossura in cartoncino bianco patinato con grafica in nero e rosso e con illustrazione a colori al primo piatto. Stato buono (copertina e pagine brunite - ultimo piatto della copertina con etichette bianche applicate su piegature in calce della stessa). Indice: Biografia - La nozione di poesia in Majakovskij - Antologia lirica (Ma voi potreste? --- Io (Sul selciato - Qualche parola su mia moglie - Qualche parola s...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Collana: Labirinti Nel 1923 Majakovskij si trovava a Berlino, centro dei costruttivisti russi all'estero dove, nel 1922, alla Galleria Van Diemen, aveva avuto luogo la prima esposizione d'arte russa. Nello stesso periodo Lisitskij ed Ehrenburg pubblicavano il primo numero della rivista «Vesc». Majakovskij non mancò di ammirare lo straordinario talento di Lisitskij e si rivolse a lui per dare forma a una selezione di tredici sue poesie destinate a essere lette ad alta voce. Da qui il titolo Per la voce. Il libro è, quindi, la fedele riproduzione di uno dei maggiori capolavori dell'arte tipo...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 50 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Di questo volume sono stati stampati 18.000 esemplari fuori commercio, destinati ai diffusori del settimanale Vie Nuove" che hanno dato la loro attività nel corso dell'anno 1959" (p. 4). Il volume in nostro possesso non presenta diciture "Fuori commercio" o simili. "Le poesie qui riunite sono tolte dalla raccolta delle Opere in quattro volumi da noi edita nel 1958. Le illustrazioni sono tutte dell'autore" (dalla Nota, p. 5). Indice: Nota --- Marcia di inistra (1918) - Il poeta operaio (1918) - Terza internazionale (1920) - La mania delle riunioni (1922) - Una giornata al giornale (1923) - V...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
È bastata una parola - tesoro - per scatenare la fantasia dei miei piccoli poeti che è elemento fondamentale per conoscere e trovare la poesia. Pronunciare ad alta voce le parole, produrre libere associazioni, ecco che la loro fantasia ha iniziato a spaziare... e come dice José Saramago "rivelare le parole che stavano nascoste perché le parole vanno catturate, non lasciate scappare". Nel corso di questo viaggio i bambini hanno incontrato García Lorca, Alda Merini, Vladimir Majakovskij, Raymond Queneau, Emily Dickinson, Walter de la Mare, Aleksandr Blok, e scoperto che Klee non è stato solo ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.
Il salvacondotto, sorta di opera autobiografica riferibile non tanto alle vicende della sua vita quanto alla sua vocazione intellettuale
Informazioni bibliografiche
Titolo: Il salvacondotto
Titolo originale: Ochrannaja gramota
Collana: Volume 48 di I David
Autore: Boris Pasternak
Traduzione di: Giovanni Crino
Editore: Roma; Editori Riuniti, 1980
ISBN: 8835920523, 9788835920526
Lunghezza: 176 pagine; 19 cm
Soggetto: Letterature Slave Orientali,...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
ed. maggio 1988. Collana L'Ancora. XVI grande 286 brossura in cartoncino bianco rifinito effetto tela e con grafica in n/arancione. Con illustrazioni in b/n nel testo. Stato buono (copertina lievemente brunita e polverosa - in quarta di copertina alcune crocette a matita in corrispondenza di tre titoli della collana. Le crocette sono facilmente cancellabili). Indice generale: Premessa - La crisi del primo Novecento (Introduzione storica (Il decadentismo) - Il decadentismo italiano (Giovanni Pascoli - Gabriele D'Annunzio - Antonio Fogazzaro) - Le correnti poetiche del primo Novecento (I crep...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
I ed. anno II - LUGLIO-SETTEMBRE 1968 - n. 7 della rivista trimestrale di lettere e arti fondata nel 1967 da Domenico Javarone e Gianni Toti (Direzione, redazione, amministrazione: Roma - Via di Ripetta, 67). VIII 256 compresa la copertina rilegatura in cartone grezzo con titoli e grafica in nero e vermiglione (copertina di Nuvolo/Giorgio Ascani). Con illustrazioni in b/n e a colori (anche pubblicitarie). Stato buono. Sommario: Carte segrete (DOMENICO JAVARONE: I giovani non amano le statue - La nostra Cecoslovacchia multiversale: La crisi delle crisi - Poesie del 23 agosto (Traduzione e no...
continua a leggere