Note Bibliografiche:
In -folio, due voll. legati assieme; pp. (68), 504, (4); (40), 334, (2). Legatura in piena pelle alle armi di Felipe Ramirez Nuñez de Guzmán de Medina, nervi e titolo al dorso. Questa di Basilea del ’32 è considerata l’ultima e migliore edizione nel Cinquecento in latino delle Genealogie [...] che si deve all’umanista strasburghese Jakob Moltzer. Notevoli le illustrazioni genealogiche a piena pagina in quest’opera che, in vita, diede fama a Boccaccio, i cui lavori in volgare erano considerati una produzione minore. Rilegato con i Saturnalia e il commentario al Somnium Scipionis, le due magg...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In -folio, pp. (28), 511 (ma 482, mancano le ppp. 429-458, in questa copia sostituite con fogli bianchi), 2 tavole doppie, bella marca editoriale al colophon. Legatura in mezza pelle. Prima edizione molto rara dell’opera completa di Tolomeo tradotta in latino, a cura di Gemuseo (Hieronymus Gemusaeus) e Giorgio di Trebisonda (Trapezuntius): al frontespizio sono elencate le opere con i rispettivi traduttori. La copia è arricchita da due rare tavole doppie, qui perfettamente conservate, incise a legno da Johannes Honter (1498-1549), e che rappresentano le volte celesti figurate, quella Boreale...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 opere in un volume, in folio, (30x21,5 cm), rilegatura coeva in piena pergamena, titolo ben manoscritto, all'epoca, al dorso ; pp. (12), 232, 24, (2),(1)(6); marca tipografica silografata al frontespizio Un'ostrica con cinque perle al suo interno sulla riva del mare; in alto, il sole scaccia le nuvole e la pioggia. In una cornice ovale. Motto: Gratia Dei mecum, capilettera ornati, numerose illustrazioni silografate nel testo, 2 tavole f.t. di cui una più volte ripiegata (rinforzo cartaceo al verso); Seconda opera " Constructio instrumenti ad horologia solaria describenda per opportuni", p...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, Apud Ludovicum Elzevirium, 1651, 4° (19,5 x 13) rilegato in mezza pelle non recente con tassello e titoli in oro al dorso, tagli rossi, marca tipografica xilografica al frontespizio, pp. (14)-316-(4) con numerose figure xilografiche nel testo, e una tavola ripiegata fuori testo. Gilbert (1544-1603) fu uno dei più celebri medici del suo tempo, oltre che fisico e filosofo naturale. Lavorò molto al Royal College, dove ebbe importanti incarichi durante tutta la sua carriera. E' ricordato soprattutto per il suo celeberrimo De Magnete (1600) [Printing and the Mind of Man, 107], di cui ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Copper engraving, hand coloured, mm 435x510. Nice example of this celestial chart illustration from the 1708 Valk & Schenk edition of Andreas Cellarius's Harmonia Macrocosmica seu Atlas Universalis et Novus. This beautiful chart illustrates the southern sky, showing the constellations of the Southern Hemisphere, first published by Andreas Cellarius in 1660. A restored tear in upper white margin, asecond one in bottom margin, both not affecting the engraved area; traces of old light oxidation along the engraved frame.Andreas Cellarius Harmonia Macrocosmica (first published in 1660) is genera...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Formato cm. 20x15. Pagine: (4), 171. Rilegatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Lievi bruniture all'interno e macchia di umidità alle prime carte. Stato di conservazione ottimo. Molte figure in xilografia nel testo tra cui una grande tavola più volte ripiegata. Il salto di pagina da 108 a 117 è dovuto alla presenza della tavola sopra menzionata che va a sostituire le carte non presenti. Il libro è completo. Rara edizione originale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Due parti in numerazione continua in un vol. in-4° (202x158mm), pp. (22), 689, (19) di "Index Rerum Praecipuarum" e di errata; alla p. 512 ha inizio, con autonomo occhietto, l'"Iter Extaticum II". Legatura coeva alle armi ecclesiastiche in p. pelle marrone marmorizzata. Le armi, impresse in oro al solo piatto anteriore e non identificate, raffigurano un vescovo sorreggente un vincastro e un leone rampante entro uno scudo, il tutto entro serto vegetale. Dorso a 4 nervi con titolo in oro su tassello rosso e fregi in oro entro scomparti. Tagli colorati a spruzzo. Antiporta allegorica incisa su...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
per li Manolessi, In Bologna, 1672. In 4°, 22 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, dorso a cinque nervi, titolo in oro su tassello. p. (24), 406, (2) Volume riccamente illustrato, prima antiporta architettonico a tutta pagina con porticato ornato dalle insegne alle armi del decicatario, il cardinale Francesco Barberini (stemma con tre api) e stemma degli accademici Gelati con il motto "Nec longum tempus", sullo sfondo la città di Bologna in lontananza ed una selva di alberi spogli ricoperti dal gelo (simbolo degli Accademici Gelati). Ritratto del cardinale Barberini, inciso da Hubert va...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In - 8 (18,8 x 12,5 cm), (8) ff. - 612 pp. (paginées 614) - (8) ff., veau brun moucheté, dos à cinq nerfs orné, armes au centre des plats, tranches mouchetées (reliure d'époque). Rare première édition française de ce traité d'astrologie, regroupant les thèses du savant danois Heinrich Rantzau (1526 - 1598), qui fut notamment le collaborateur de Tycho Brahé. Bien complet du rare appendice de 8 ff. "De la Façon de construire la figure céleste ", et de 3 tableaux hors - texte (pp. 36, 468 et 476). La traduction est de Jacques Aleaume. Exemplaire aux armes de Louis - François - Armand de Vigner...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in 4°, (23x16 cm), ril. coeva in mezza pelle, tit. e fregi in oro al dorso diviso da 3 nervi, tagli spruzzati; c. (16)p. 17-400, (8); marca tipografica al frontespizio (la lupa allatta i gemelli. Motto: Et fovet et nutrit) ; ritratto a piena pagina di F. Pifferi, numerose illustrazioni d'astronomia anche a piena pagina, diagrammi, schemi. Alone all'angolo inferiore che non tocca il testo per circa la metà del volume. Riccardi: (1, 277, n. 2,) dedica una colonna di testo a quest' edizione
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Coppia di incisioni in rame, mm 500x590 ognuna, dipinta a mano d'epoca, tratta da "Atlas coelestis", e precedentemente pubblicata nel "Neuer Atlas" di Homann ed in altre opere dell'editore di Norimberga. Ricercate carte degli emisferi celesti arricchite dalla raffigurazione dei più celebri osservatori astronomici del tempo agli angoli: l'isola di Hven con l'oservatorio di Tycho Brahe, le specole di Parigi, Danzica, Norimberga, Londra, Copenhagen, Cassel e Berlino. Illustrano tutte le costellazioni oltre a Pegaso, Ercole, Orsa maggiore e molte altre. Ottimo esemplare a pieni margini con impr...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
19 cm, cartella editoriale completamente illustrata, chiusura con nastri, un cartoncino esplicativo inciso fronte retro a colori acquarellati, un globo ripiegato a 6 spicchi di carte geografiche colorate a mano legati da cordoncini con fermagli. Il cartoncino illustrato riporta sulle due facciate il "Meccanismo del Gllobo artificiale" e lo "Zodiaco ecclittico". Prima e quarta copertina illustrate da raffinate incisioni, alla prima cop. titolo in grande cornice allegorica con diverse figure, all'ultima cop. la raffigurazione dello zodiaco ed alcune note esplicative "L'oggetto di questo picco...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Coppia di incisioni in rame, mm 345x478 ognuna, dipinte a mano d'epoca. Splendida coppia di carte celesti raffiguranti in forma classica le varie costellazioni. Agli angoli sono illustrati i più celebri osservatori dell'epoca, italiani ed europei: le specole del Collegio romano, di Milano, Padova e Bologna, Parigi, Greenwich, Cassel e Copenhagen. Ottimi esemplari marginosi. Tratte da "Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni", edito a Roma dal 1792 fino al 1801. La Calcografia Camerale gli commissionò l'opera per sostituire il "Mercurio Geografico". Giovanni M...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Coppia di incisioni in rame, mm 345x478 ognuna, dipinte a mano. Splendida coppia di carte celesti raffiguranti in forma classica le varie costellazioni. Agli angoli sono illustrati i più celebri osservatori dell'epoca, italiani ed europei: le specole del Collegio romano, di Milano, Padova e Bologna, Parigi, Greenwich, Cassel e Copenhagen. Ottimi esemplari marginosi. Tratte da "Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni", edito a Roma dal 1792 fino al 1801. La Calcografia Camerale gli commissionò l'opera per sostituire il "Mercurio Geografico". Giovanni Maria Cas...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca, mm 480x575. Bellissimo planisfero celeste arricchito da numerosi particolari che descrivono le varie ipotesi astronomiche, i moti della terra, sfere armillari e globi. Da "Atlas novus" o "Grosser Atlas". Splendido esemplare in bellissima coloritura originale.Lotter proseguì nell'attività di Seutter utilizzando spesso le medesime lastre con minime variazioni, ma pubblicando anche materiale inedito spesso assai decorativo e a volte raro. Le sue carte hanno sempre colori brillanti e cartigli elaborati come quelle di Seutter, che dopo un apprendistato presso...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8°, pp. (2), xiv, 247, (1). Mezza pelle della prima metà del XIX secolo. Dorso liscio con titoli e filetti oro. Qualche leggera fioritura. Copia in buono stato. Mancano le due tavole fuori testo. Clairaut calcolò l'effetto perturbativo di Giove e Saturno sul moto della cometa di Halley e ne previde, con un margine di imprecisione di trenta giorni, il ritorno al perielio nell'aprile del 1759. Prima edizione. Cfr. Norman, 487.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame di mm. 490x580 colorata a mano d'epoca con ritocchi, tratta dall'opera "Atlas coelestis". Doppelmayr (1677-1750) fu un matematico, astronomo, e cartografo tedesco. Bellissima tavola astronomica che raffigura la rappresentazione mitologica di alcune costellazioni e le coordinate astronomiche delle stelle fisse costituenti tali costellazioni. Qualche restauro a difetto marginale e alla giuntura centrale dei fogli.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Istituto Geografico Militare, 1924-1936, fasc. 140 complessivi (9 annate complete + altri 32), raccolti in voll. 24, copp. fittizie (ma conservate le br. edit. dei fasc.), pp. 571, da 617 a 947 - 1064 - 1072 - 1407 - da 617 a 1321 - 729, da 765 a 888, da 995 a 1067 - 1347 - 742 - da 507 a 978 - 1089 - 1106 - 960. Numerose ill. in b.n. e cartine. Ampia bibliografia (incluse le riviste) e notiziario. Alcune adesioni. Contributi di: R. Almagià, R. Biasutti, C. Basevi, C. Casamorata, A. Loperfido, G. Pullè G. Abetti, E. Masini, G. Boffito, L. Arditi, A. Neppi Modona, L. Giannitrapani, ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Coppia di incisioni in rame di mm 325x415, colorate a mano d'epoca, tratte da "Atlante novissimo". Buono stato di conservazione con restauro integrativo all'angolo inferiore destro. Qualche leggera traccia di umidità.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Formato cm 21x15 La sfera del mondo: pagine (12), 252 De le stelle fisse: pagine 30, 48, 25 - 93, (2). Rilegatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Legatura leggermente allentata. Manca il frontespizio sostituito da una riproduzione in fotocopia. All'interno lievi tracce di tarlatura, macchie, bruniture ed alcune annotazioni di antica mano. Le due opere sono rilegate insieme. Stato di conservazione complessivamente buono. Raccolta di due rare opere di astronomia del Piccolomini, stampate entrambe a Venezia dal Varisco nel 1579, riccamente corredate da figure ed illus...
continua a leggere