Note Bibliografiche:
Pianta planimetrica della città di Bologna. La scelta del tipo di raffigurazione della città viene spiegata nella dedicatoria, in cui si legge “Parrà soverchio da poi che in altro tempo e per opera principalmente del Gnudi fu delineata con tutto l’alzamento de suoi difici che si ponga ora da noi in pubblico la semplice, e nuda Pianta di essa. Ma ciò è fatto perche non segua confusione né alterazion benche menoma di misure…”. In alto a sinistra lo stemma di Papa Benedetto XIV, nato Prospero Lorenzo Lambertini a Bologna nel 1675, al quale è dedicata quest’opera, straordinario risultato dell’i...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In folio (cm. 53 x 37), rilegatura inizio '800 in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso; p. 117, incisione del chostro al frontespizio, una tav. inserita (dedica al prof, Francesco Rizzoli) seguono 47 tavole a piena pagina disegnate da vari artisti e incise solo sul recto da Fabbri che riproducono il ciclo pittorico realizzato da Ludovico Carracci e dai pittori della sua scuola sulle pareti del chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco; 39 grandi capilettera e 33 testate e finalini animati, finemente incisi da Pio Panfili. Bello e fresco esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4°, 22 cm, rilegatura coeva in cartone "alla rustica". p. (24), 52, (4), 53-176 p, 181-184 c, 185-272 p, 273-278 c, 279-280 (i.e. 284, 2) p, 281-406, (2). Bella antiporta calcografica con un portico, degli alberi spogli (motivo dello stemma dell'Accademia dei Gelati) e in lontananza la veduta della città; ritratto del dedicatario, il cardinale Francesco Barberini, inciso da Hubert van Otteren al retro del frontespizio. Impresa dell'Accademia dei Gelati incisa da Lorenzo Tinti su disegno di Agostino Carracci. 31 ritratti e 68 stemmi degli accademici gelati descritti; iniziali e finalini d...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in folio grande, 46 cm, rilegatura inizio novecento in mezza pergamena con titolo su tasselloe fregi in oro al dorso. Panoplia al frontespizio, grande vignetta alla dedica, finalini e capilettera silografati; dedica a: Innocentius PP. XXII del cardinale Albano allegata. P. (4), 34, 20 carte di tavole di cui 4 a doppia pagina. Ogni tavola riporta il nome del pittore (Giovannini, Britio, Garbieri, Guido Reni, Lodovico Carracci, Massari, Rossi, Cavedoni) e dell' incisore (Giacopo Giovannini). Ottimo e fresco esemplare in barbe.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
9 voll. in folio, belliss. leg. m. pelle coeva con doppi tass. e fregi oro ai d. Tagli spruzzati. Marca tipografica allegorica inc. in rame ai front. di ciascun volume con il motto “Stat sine morte decus propert” e graziosa vedutina di Bologna sullo sfondo. Fregi xilogr. n.t. Giovanni Fantuzzi (Bologna 1718-1799) di nobile famiglia bolognese ormai prossima alla borghesia, ebbe nella città di Bologna incarichi pubblici e quindi presa parte attiva allo studio bolognese divenendo membro dell’Istituto delle Scienze. In questi anni, dalla collaborazione con i maggiori letterati bolognesi, in par...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Rara e preziosa raccolta di 39 (35 + 4 doppie) grandi fotografie originali montate su cartoncino di cm. 42,5x34,5 (foto di cm. 24x19,5 circa). A secco sul cartoncino impresso il nome del fotografo: O. Galli - Firenze. Sul retro, un foglietto a stampa con la didascalia “Strada ferrata dell’Italia Centrale” e l’indicazione del luogo. La raccolta è custodita in una grande scatola/album in tela nera moderna. Con la raccolta di foto, il libro a cura del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, La ferrovia Transappennina, Porretta Terme, 1985 ed il libro Documenti principali relativi alla Strada Ferr...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Litografia Marchi e Corty, Tipografia di San Tomaso d’Aquino, 1844/1851. Quattro volumi in 8vo grande (cm. 22); mezza pelle coeva con titoli e ricchi fregi in oro ai dorsi, quattro frontespizi, ciascuno con vignetta xilografica; pp. (8) con prefazione al primo volume, quattro frontespizi con vignetta in xilografia, seguono 416 tavole in litografia fuori testo accompagnate dal testo (stampato su due colonne) esplicativo di due o più pagine. Completo delle ultime pagine di Appendice e di Indice generale. Bell’esemplare, a pieni margini. Rara raccolta dei fascicoli di testo. Opera mon...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 2° (31x22 cm); 24 c. di tav. (la carta con l’introduzione all’opera, spesso assente, è qui riprodotta in facsimile su carta antica, le ultime due lettere sono probabilmente appartenenti alla seconda edizione). Un piccolo restauro integrativo all’angolo basso bianco della prima carta e delle lettere X e V, non significativi. Alcuni leggerissimi aloniin alcune carte. Uno strappo senza perdita di carta anticamente restaurato al frontespizio che presenta anche qualche piega. Un rinforzo antico al margine esterno bianco al recto del frontespizio. Per il resto esemplare in discrete-buone condi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
-1908, 7 vol. compresa la miscellanea e il supplemento di Breventani; 32 cm. ril. in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati. Vol. I, 1868, p. 510; vol. 2, 1869, p. 422; vol. 3, 1870, p. 383; vol. 4, 1872, p. 383; vol. 5, 1873, p. 254; Miscellanea 1872, p. (8), 391. Il Supplemento, 1908, 33 cm. p. 10, (2), 299, conserva le cop. originali e una pianta di Bologna su doppia pag. f.t. Il terzo vol. ha una rilegatura leggermente diversa, ma omogenea con gli altri volumi. Bell'esemplare in stato di conservazione molto buono, raro da trovarsi completo
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 gr. voll. in folio, pp. (20), 334; (12), 391, bella elegante leg. m. pelle verde coeva, cart. dec. ai piatti, fregi e tass. ai d. Front. a due colori. Con gr. vignette, capilett., fregi e final. inc. in rame da Mattioli. Con 51 belliss. ritr. inc. in rame di artisti qui trattati e 4 gr. tavv. ripiegate. Ediz. orig. Canterzani p. 95,16. Cicognara 2418. Beliis. esempl. a larghi margini. [237]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8, pp. 212 cc. con 5 tavv. inc. in legno alle antip. dei primi cinque libri che presentano ciascuno il proprio fr. con frexi xil. I restanti 5 libri non hanno fr. autonomo. Capilettera ornati xil. Sporadiche annotazioni coeve. Solida legatura in p. pg. coeva con tit. manoscr. al d. Tagli colorati. Esemplare legg. rifilato. Ed. orig. della prima deca della notissima cronaca storica della citta' di Bologna uscita fra 1541 e '43 a cura del frate ed erudito domenicano Leandro Alberti (1479-1552). Gli estremi cronologici dell'opera si ricavano dal fr. del primo libro e dal colophon dell'ulti...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
circa. In 4°, 21 cm, rilegatura coeva in pergamena morbida, titolo manoscritto al taglio inferiore. c. (212); 26. I frontespizi dei primi 5 libri e della seconda deca sono silografati e formati da due colonne. Il retro del frontespizio dei primi 5 volumi ha una tavola a piena pagina con una figura allegorica. Il libro quinto è datato 1542. I libri da sesto a decimo non hanno un proprio frontespizio. Il retro del frontespizio della seconda deca è una bella incisione della città di Bologna con le sue torri. Iniziali decorate e animate. Antico ex libris privato al risguardo, 2 timbretti privat...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 volumi, in 4°, 32 cm, bella legatura dei primi dell' ottocento in mezza pelle. Dorso riccamente adornato da decorazioni in oro,diviso da cinque nervi, titolo e numerazione stampati in oro su distinti tasselli (verde e rosso); pp. (20), 434; (10),391, (1). Frontespizi stampati in rosso e nero con grande vignetta incisa; capilettera,fregi e graziosi finali figurati incisi in rame dal Mattioli; nel testo in grandi cornici architettoniche o figurate i 51 ritratti degli artisti descritti; in fine, ripiegate le 4 grandi tavole di piante e spaccati dell'Istituto delle Scienze. Rare gore marginal...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bella ed importante veduta della città di Bologna, in primo piano viandanti sulla strada che porta alla città. In alto titolo entro festone ed ai lati putti alati che sorreggono stendardi con 34 rimandi. In calce 12 righe di descrizione, a sx. in latino ed a dx. in tedesco. Rif. Brighetti pag. 58 n° 70
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia ad opera di C. Schultz, di mm 285x430 su foglio di mm 380x530. Splendida veduta della città, molto rara, una delle più ricercate vedute ottocentesche per la particolarità di essere colta da un pallone aerostatico con incredibile precisione. La tavola è tratta dall'opera di Guesdon "L'Italie à vol d'oiseau". Bell'esemplare con qualche leggera fioritura marginale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
16 voll. rilegati in 8 tomi, pp. 248; 338; 345 + (5) con 5 tavv. f.t. rip. inc. all'acq.; 230 + (2) con 1 tav. f.t. piu' volte rip. inc. all'acq; 297 + (5) con 1 tav. sinottica f.t. rip. e 3 tavv. inc. all'acq.; 473 + (7) con 8 tavv. f.t. all'acq. e in lit. alcune piu' volte rip.; 364 + (8) con 4 tavv. f.t.; 203 + (3) con tavv. sinottiche n.t. e 1 tav. f.t.; XVIII + 451 + (1b) con 9 tavv. f.t. di cui 7 tavv. sinottiche; 394 + (2) con 1 tav. f.t. rip.; VI + 325 + (1b) con 4 tavv. sinottiche f.t. piu' volte rip.; 337 + (1b) con ill. n.t.; 210 + (6) con 1 tav. f.t. in lit. a colori; 404 con il...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Rara stampa di Bologna: al centro veduta panoramica della città presa da S. Michele in Bosco, tutt’intorno dodici piccole vignette raffiguranti edifici e luoghi pubblici. Partendo dalla prima in alto a sinistra in senso orario: Piazza Maggiore, Metropolitana di S. Pietro, Parte Posteriore della Chiesa della Metropolitana, Piazza del Nettuno, Le due torri Asinelli e Garisenda, Piazza del Teatro della Comune, Cortile interno di S. Domenico, Cimitero Comunale, Piazza della Pace detta Pavaglione, Cortile esterno dei Padri Serviti, Palazzo Baciocchi, Foro dei Mercanti. Riferimenti: Brighetti,"Bo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1785. 6 volumi, in 8°, 22 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e decorazioni in oro al dorso, piatti marmorizzati. p. 400, xxxii; 431; 462, (2); 440, 16; 367; cxx, xvi, 304, 3 tavole più volte ripiegate f.t. Invertite le copertine del primo e del sesto volume come evidenzia una nota di un antico possessore ..." quell'asino del legatore..."; 2 iscrizioni incise su rame nel testo del 6 volume. Qualche brunitura, leggeri segni di tarlo, lontano dal testo, complessivamente a 20 carte, 3 antichi appunti a matita e penna. I primi 5 vol: "Montagna e collina del territorio Bolognese". Il vo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4°, 26 cm, rilegatura ottocentesca in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso, p. (24), 196, . Bello e ricco antiporta calcografico inciso da Jean Colin su disegno allegorico del'Malvasia con sfinge incatenata ad un leone che regge la bandiera di Bologna, le due figure siedono sopra alla misteriosa lapide funeraria detta, la "Pietra di Bologna". Marca tipografica di Barbieri con iniziali in cerchio formato da serpente che si morde la coda al frontespizio, dedicatoria con grande iniziale e testatina finemente decorate, 9 incisioni di antichi reperti e numerose in...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
29 cm. elegante ril. in mezza pelle, titolo e fregi in oro ai piatti e al dorso, 1 cb. un ritratto di Malpighi inciso in antiporta, p. (6), viii, 558, 1 facsimile di manoscritto f.t. Qualche fioritura, restauro all'angolo superiore del frontespizio.
continua a leggere