Note Bibliografiche:
In 4°, 21 cm, rilegatura inizio 1800, con minima traccia d'uso, titolo e fregi in oro al dorso, p. (12), 339, (1). Una tavola incisa da Pisarri all'antiporta e due iniziali decorate. Prima rara edizione in bolognese di Teresa e Maddalena Manfredi dell'opera lu cunto de li cunti di Giambattista Basile. cfr. Frati, opere della bibliografia bolognese, n. 7054. Ex libris privato al risguardo, qualche brunitura, ma nell'assieme esemplare molto buono
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Pisarri, 1736, 8vo (cm. 21 x 15) legatura coeva in piena pergamena, pp. (12)-166-(2) con una tavola incisa in rame in antiporta, un ritratto xilografico di Giulio Cesare Croce, nel testo, con otto tavole incise in rame di Gio. Fabbri, fuori testo. In ottime condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
37,5 cm, rilegatura in mezza tela con titolo e numero delle annate su etichetta al piatto Anno v°, 1884 dal 5 gennauio al 27 dicembre, 52 fascicoli; Anno vi°, 1885, dal 3 gennaio al 19 dicembre, 56 fascicoli; Anno vii° 1886, dal 2 gennaio al 24 dicembre, 54 fascicoli; Anno viii° 1887 dal 1° gennaio al 31 dicembre, 53 fascicoli. Numerose illustrazioni e disegni nel testo, alcune a doppia pagina. Alcuni numeri stampati su carta colorata rossa, gialla, verde e rosa; qualche fascicolo affrancato con indirizzo scritto a penna al margine
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4°, 22 cm, brossura muta di epoca posteriore; p. 24, Data di stampa dedotta dal testo. Leggere bruniture al frontespizio. Composto per le feste in occasione della battaglia di Wagram, vinta dall'esercito francese sotto la guida di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci, grazie al massiccio impiego dei cannoni per indebolire le file nemiche. Opera assai rara, con attribuzione (incerta) a Carlo Porta.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In Parma per gli Heredi del Vigna, 1685. Pp. (16), 121, (4), 2 c. b. Con cinque belle incisioni di Giovanni Giuseppe Cosattini raffiguranti scene dell’assedio. Manca l’antiporta incisa. Cartonato a colori moderno. Bell’esemplare di questa prima rara, ed unica, edizione originale. Bibl: British Library, Catalogue of Seventeenth Century Italian books v. 1 p. 503
continua a leggere
Note Bibliografiche:
-1894. 24 cm, bella rilegatura in mezza pelle con titolo su tassello e fregi in oro, piatti marmorizzati, XII fascicoli a numerazione continua, p. 981 (5) alcune illustrazioni in nero, numerosi spartiti e testi di musica popolare. Le copertine dei fascicoli sono tutte conservate ad eccezione del primo. Le ultime 5 pagine non numerate contengono l'elenco degli scritti "ancora da pubblicarsi". Piccolo restauro lontano dal testo alle ultime due carte. Alla seconda di copertina bell'Ex libris illustrato da Sergio Burzi. L'indice delle materie contiene: Leggende, Canti popolari, Preghiere, Crede...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
27 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati; p. XLII, 619 Bel frontespizio inciso con grande veduta raffigurante la città di Bologna e i suoi monumenti.Testo su due colonne. Importante vocabolario con il catalogo degli autori bolognesi da p. XXXVI a pag. XL. Comprende p. (4) di elenco dei signori associati al vocabolario Bolognese-italiano. Qualche lieve brunitura, ma esemplare molto buono
continua a leggere
Note Bibliografiche:
20 cm, brossura editoriale, con titoli in rosso ai piatti ed al dorso, p. IX, 732. Dedica autografa di Giulio Veronesi datata 1938. Minime bruniture alle copertine. Esemplare intonso e nel complesso assai ben conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8°, 22 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, p. 454, ritratto calcografico di G.B. Gnudi inciso da Gaetano Vascellini su disegno di Carlo Bianconi, protetto da velina all'antiporta. Rinforzo all'attaccatura di una carta, qualche brunitura sparsa. Nell'assieme bell'esemplare
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizione di lusso.
Rilegatura Rigoldi in pelle con titoli e decorazioni in oro.
Editrice Istituzione della memoria A. Canossi
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bologna, Monti, 1869-1874, due volumi in-8vo rilegati in mezza tela con tasselli e titoli dorati ai dorsi, pp. XL-638 + 609. Restauro al frontespizio del vol. I.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Stab. Tipografico di G. Monti 1869-1874. PRIMA EDIZIONE. Due volumi in 4to (cm. 25); solide legature in mezza pelle dell’epoca, fregi e tit. in oro al dorso; pp. (4), XL, 638; 609, (3). Leggere macchioline al margine bianco delle ultime 10 carte del primo volume, ma bella copia. Axs
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4°; XXVIII, 212 pp. Legatura coeva in mezza-pelle verde con titolo e filetti in oro al dorso. Due antichi disegni infantili nel margine bianco della seconda carta e per il resto esemplare in barbe ed in buone condizioni di conservazione. Antica nota di possesso al primo foglio bianco, in parte asportato, che identifica l'esemplare come appartenuto a “Giannetta Riva Berni”. Prima edizione di questo noto vocabolario mantovano-italiano, opera del celebre letterato milanese, Francesco Cherubini (Milano, 5 marzo 1789 – Oliva di Lomaniga, 4 giugno 1851), al quale si deve il più celebre diziona...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
26 cm, bella rilegatura coeva in mezza pelle verde, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XX, 603. Testo su due colonne.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
16 cm, formato in 24°, rilegatura coeva in mezza pelle con fregi e titolo in oro, piatti marmorizzati, p. x (2) 956. Rara prima edizione ottimamente conservata.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8vo (cm. 21); copertina originale stampata; pp. 16 con una illustrazione fotografica finale. ...Significativa questa foto di Marinetti: in mezzo ai cuochi Bolognini e Serra, valorosamente passatisti... Con una lunga poesia “In difesa dla pasta sòtta”. Axs
continua a leggere
Note Bibliografiche:
20 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi imressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XVIII, 313. Minimo alone al margine inferiore delle prime dieci pagine che non tocca il testo. Ordinari segni del tempo al dorso, ma nel complesso ottimo esemplare.
continua a leggere