Note Bibliografiche:
Bologna, Licinio Cappelli Editore, 1937. A cura di Celso Maria Garatti. In folio (cm. 33x42,5); legatura in tutta tela, dorso in rame, raffigurante un fascio littorio; l'ascia in acciaio satinato bianco é applicata al piatto anteriore. Disegni di Gigi (Luigi Del Giudice); pp. 570 completamente illustrate prevalentemente da fotografie. Edizione numerata di questo che si può definire il più importante ed efficace “LIBRO OGGETTO” pubblicato e studiato per comunicare la potenza dell’Italia Imperiale durante il Fascismo. Il testo è corredato da bellissime fotografie dell’Istituto Luce. Si tratta...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8, cm 23 x 25, pp. (88) interamente illustrate a colori. Mezza tela editoriale illustrata con danno al piatto anteriore. Rarissima edizione propagandistica a cura della Direzione generale italiani all'estero. Poco si sa di questo capolavoro grafico di retorica fascista, scritto da Vincenzo Fraschetti, prolifico autore per ragazzi e illustrato dal cartellonista Carlo V. Testi, autore attivo negli anni '30 in particolare nei lavori di propaganda di regime, caratterizzato da influssi modernisti e cubisti. Adolfo Mignemi in Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935 - 1936, lo riproduce...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Roma, 1938/1940, A. I/IV, tre annate complete, più il n. 1 dell’A. IV, 54 fascicoli riccamente illustrati rilegati in tre volumi in finta pelle verde con titoli dorati al dorso, tutte le copertine originali, illustrate a colori, conservate all’interno. Fu sulle pagine di questa controversa rivista che venivano posti i fondamenti delle Leggi razziali promulgate nel 1938 e che veniva data voce alle considerazioni in base alle quali si stabiliva l’esistenza di una fantomatica “razza italiana”, che sarebbe appartenuta all’altrettanto fantomatico gruppo delle razze ariane. Un problema di impagin...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Alfieri e Lacroix, 1937. Edizione speciale della Rivista Illustrata del Popolo d’Italia. Libro “oggetto” in folio di cm. 39x45. Contiene: Storia del passato; L’Italia Fascista; Versaglia e Ginevra; Precedenti del conflitto etiopico; La conquista militare dell’Abissinia; Fondazione dell’Impero; L’economia imperiale. Fotografie e fotogrammi dell’Istituto Nazionale Luce. Fotografi: Stefano Bricarelli, Federico Patellani, Lucio Ridenti, Bruno Stefani. Pittori: Mario Sironi, Marcello Nizzoli, Erberto Carboni... La parte artistica dell’edizione è stata curata da M. Luigi Poli caporedattor...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
13,5x8,5 cm, su cartoncino, dedica autografa su fotografia di Gabrele D'Annunzio a Giovanni Marradi. "A Giovanni Marradi il suo Gabriele D'Annunzio. Fiume d'Italia 1920". Allegato ritaglio di giornale "D'Annunzio e Marradi" a firma Alfredo Jeri che riproduce la fotografia autografa del vate.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Arti Grafiche Milanesi, 1927-1934, 3 annate complete + fasc. 44 (3 doppi, uno quadruplo) complessivi, raccolti in voll. 19, copp. fittizie (ma conservate le br. edit. dei fasc.), pp. da 96 a 380 ciascuno. Con ill. in b.n. e pubblicit?. Asportate le pp. 1-20 dei nn. 2, 8 1927. Alcune adesioni.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Milano, Arti Grafiche Milanesi, 1927-1934, 3 annate complete + 44 fasc. (3 doppi, uno quadruplo) complessivi, raccolti in voll. 19, copp. fittizie (ma conservate le br. edit. dei fasc.), pp. da 96 a 380 ciascuno. Con ill. in b.n. e pubblicit?. Asportate le pp. 1-20 dei nn. 2, 8 1927. Alcune adesioni. Grandi opere, politica sociale, economia corporativa, commercio estero e coloniale, emigrazione, turismo, viabilit?, mostre e fiere, ecc. Testi di A.G. Bragaglia, E. Susmel, G. Provenzal, V. Gorresio, G. Rasi, D. Grandi, E. Bravetta, V. Ducrot, ecc. Segnaliamo articolo in due parti di R. Sacche...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Formato cm. 25x18. Pagine 18 non numerate. Brossura editoriale figurata a colori. Pagine sciolte a causa dell'ossidazione dei punti metallici. Alcune macchie e bruniture. Strappetti al margine esterno. Stato di conservazione complessivamente molto buono. Albo destinato alla scuola materna curato dalla scrittrice ed insegnante italiana Olga Visentini (1893-1961), completamente illustrato a colori. Esempio illuminante delle metodologie e dei contenuti educativi impiegati durante il regime fascista per l'indottrinamento dei bambini. Rarissimo ed introvabile.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Impresa Mauro Toschi fu Ulisse, 1936, due album fotografici originali dell'Impresa, di cm. 34 x 24 cad. con 37 (dodici + ventuno) foto di cm. 22 x 17 cadauna.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Florentiae in aedibus " L'Arte della Stampa " MCMXXXI - IX. (mm. 335 x 255). Cartonato editoriale con sovraccoperta con titoli. Sette carte non numerate e una carta bianca. Edizione di cinquanta esemplari numerati (n. 8). In perfetto stato. Raro: un solo esemplare nella biblioteca centrale di Firenze. Invio autografo " All'amico Sergio Alper cordialmente Luigi Illuminati ".
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Roma, Dino Editore, 1991, in-folio (cm. 50 x 35) monumentale volume con straordinaria legatura, dorso in pelle con titolo e ricche impressioni in oro, piatti in ottone uso oro con due grandi altorilievi firmati dall'artista Dante Ricci : al piatto anteriore profilo di Benito Mussolini con elmetto, a quello posteriore aquila imperiale con le date 1883-1945. Tiratura di 499 esemplari “ad personam” numerati (la ns. copia n. 153) con le firme di Vittorio Mussolini e dell’editore Dino, pp. 228 stampate su carta forte "a mano", riccamente illustrata da Dante Ricci con 18 tavole a colori di cui 15...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Un volume broché de format in 8° de 176 pp.; jaquette illustrée; bande éditeur conservée. Jointe une photographie de 13,5x21 cm , dédicacée et signée par Fellini. Ensemble en très bel état. Voir photo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Federazione Nazionale Arditi d'Italia, 1937, 4to bellissima legatura in piena pelle con gladio e cartina stilizzata a sbalzo sul piatto anteriore, pp. nn (ca. 200), con numerosissime illustrazioni, ritratti, dei militari premiati con la medaglia d’oro. In ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4, pp. 188 con 9 tavole f. t. stampate su carta pesante e altre tavole piu' volte ripiegate inserite nella numerazione. Centinaia di illustrazioni fotografiche e fotomontaggi. Brossura editoriale illustrata opera di Bruno Munari. Importante numero della rivista diretta da Manlio Morgagni, presenta una importante serie di tavole (7 illustrate al recto e al verso), opera di Bruno Munari, costruite attraverso l'ingrandimento fotografico di particolari (tessuti, grano ecc.). Di particolare interesse l'articolo dedicato alle opere assistenziali della Marzotto, alla XVII fiera di Milano (3 fot...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Roma, 1938, foto in nero di cm. 24 x 18 con didascalie dattiloscritte su foglietti applicati al retro (stati del terrno, cave di pozzolana (Anfiteatro Rocchi), lavori di sbancamento, Palazzo degli uffici stato dei lavori al 7/7/38, veduta aerea planimetrica dell' E42, veduta aerea di Roma e della Zona EUR, plastico dell'espansione di Roma al mare. Tutti con al retro la sigla C.V.T. (Carlo Vittorio Testi). Unita un cartolina postale dell'EUR del 1954, viaggiata.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1940-XVIII E.F. - 1943-XXI E.F., voll. 2 + 1 fascicolo, in-4, copertine fittizie, in cui sono raccolti c. 440 fogli (stampati prevalentemente al recto). I fogli con firma a stampa del Segretario del P.N.F. Starace (poi Vidussoni) contenengono varie disposizioni in materia di: adunanze di popolo, celebrazioni, nomine ufficiali, concorsi, cerimonie inaugurali di manifestazioni, corsi di formazione all'interno delle organizzazioni fasciste, assegnazioni di premi ai Littoriali, Befana fascista, ispezioni alle colonie, disciplina dei mercati alimentari e d...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
2 opuscoli in 8, punta di metallo. Ordinari segni del tempo, condizioni molto buone.1. INTRODUZIONE AL I CONVEGNO NAZIONALE DELLA SCUOLA DI MISTICA FASCISTA "Perchsiamo mistici", di Fernando Mezzasoma (vice segretario del P.N.F.), pp. 8.2. FUNZIONE DELLA MISTICA NELLA DINAMICA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA relazione generale al III tema del convegno nazionale "Perchsiamo mistici", di Guido Pallotta (vice segretario dei G.U.F.), pp. 14All'interno lettera dattiloscritta su carta intestata "Scuola di Mistica Fascista Sandro Italico Mussolini" con data Milano, 11 aprile 1940 firmata da NiccolGiani...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, Rattero, (1933), 4° (cm. 34 x 25) brossura originale con bella copertina illustrata a colori, pp. 74 con numerosissime tavole fotografiche in nero, e cartine e grafici in tricromia, anche ripiegati e di grandi dimensioni. Interessantissimo master plan della Torino fascista, con uno splendido apparato iconografico. Riparazioni al dorso, curioso e non deturpante tentativo iconoclastico alla copertina (cancellazione con matita colorata dell'aggettivo 'fascista'), ma buone condizioni generali. Davvero raro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
26 cm, rilegatura editoriale in mezza tela, titolo in rosso e nero al piatto; p. 369; all'antiporta fotografia dei partecipanti al convegno protetta da velina che sovrapponendosi alla fotografia indica i presenti. In appendice note biografiche dei partecipanti al convegno con fotografia e facsimile della firma. Tra gli altri: Marconi, Mascagni, Piacentini, Le Corbusier, Marinetti, Matisse, Ojetti, Gio Ponti, Severini, Sironi, Soffici, Carrà, Casorati, Bonatz, Aldrich, Moretti, Papini, Muzio. Il convegno fu organizzato dalla fondazione Alessandro Volta sotto gli auspici della Reale Accademia...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Manifesto litografico a colori di cm. 96 x 70, in eccellenti condizioni. Soldato cieco di guerra e decorato (Carlo Bersani) con mani protese.
continua a leggere