Note Bibliografiche:
Incisione in rame di mm 460x610, tratta da "Corso geografico". Decorativa carta geografica dell'isola arricchita da un grande cartiglio col titolo in alto ed armi araldici di Pietro Lusignano re di Cipro in basso a sin.; dedicata a Giovan Battista Cornaro Piscopia.Vincenzo Coronelli (1650/ 1718) fu cartografo, geografo e cosmografo ufficiale della Repubblica di Venezia dal 1685 e lettore di geografia nel 1689. Fondò l'Accademia degli Argonauti, la più antica società geografica del mondo. Fu autore di oltre 2000 grandi carte geografiche. Ottimo esemplare con lievissimo alone centrale vertica...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 275x388. Stato unico.Rara carta "lafreriana" raffigurante Creta in una forma arcaica. La carta segue il modello Zorzi-Pagano del 1538, di cui risulta essere praticamente una copia incisa in rame; della carta esiste una ristampa a cura di Bertelli nel 1584 e una senza indirizzo posteriore. Anche in questa incisione l'orografia a mucchi di talpa risulta piuttosto fantasiosa; evidenziata l'idrografia e curiosamente indicato il labirinto di Cnosso al centro. Esemplare in ottimo stato di conservazione, eccettuata una traccia di umido nel margine sup., che sfiora la parte incis...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4 antico (mm.225x160), pp. (28), 464, (ma 476), bella leg. p. perg. molle coeva con tit. mss al d. Splendido front. xilogr. con tit. in cornice con mascheroni e putti. Iniziali e fregi xilogr. Dedicat. ad Alfonso d’Este Duca di Ferrara. Antico ex libris al front. Marco Lazari. Ediz. originale della traduzione dell’opera di Pausania, storico del II sec. d.C., fondamentale fonte per la storia della Grecia antica. Magnaguti, Osanna, p.86. Ferrari, Cinquecentine, n.130. Come in tutte le copie errori nella numerazione delle pagine, ma completo. Allentato un capitello alla cuffia inf. e qualch...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca ai confini, mm 560x850. Bel cartiglio in basso a sin. che al centro riporta il Leone veneto circondato da dodici piante di fortezze del Peloponneso. Sanson è il fondatore della moderna cartografia francese; alla fine della sua dinastia le lastre vennero acquisite da JaillotOttimo esemplare che presenta qualche macchia ed una lieve stampa in controparte del colore ossidato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 Voll. in un tomo In-4°, legatura coeva in piena pelle, pp. 76-(2bb.) e (2)89(3)-(2bb.). Due antiporte incise con vignette e titoli diversi: (I) The Rhine Illustrated e (II) Italy Illustrated; completo delle bellissime incisioni in acciaio su tavole fuori testo protette fa fogli di carta leggera: 32 al primo volume e 39 al secondo. Magnifica legatura coeva in piena pelle con dorso a cinque nervi; titoli in oro nel secondo comparto e fregi floreali negli altri; ai piatti decorazioni neoclassiche con filetti, cornice a greca e anfora centrale; unghiature con triplo filetto; tagli dorati a sp...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 490x560, dipinta d'epoca. Interessante carta geografica, molto detagliata, con un cartiglio decorativo di grandi dimensioni e in ogni angolo profili di fortificazioni e le decorazioni dei canoni e le teste di personaggi turchi. J.B. Homann, nato a Norimberga nel 1663. Questi, dopo l'apprendistato presso D. Funk e G. Sandrart, nel 1702 iniziò una propria produzione cartografica, raggiungendo ben presto un notevole successo per l'eleganza e la modernità, ben amalgamando aspetto scientifico e decorativo. Nel 1707 pubblicò il primo atlante, arricchendolo rapidamente fino a...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 volumes in - 8 (16,8 x 10,5 cm), T. 1 : Titre, (33) ff., 555 pp., T. 2 : Titre, 616 pp. (1) ff., basane fauve, dos à cinq nerfs orné, tranches mouchetées rouges (reliure d'époque). Seconde édition augmentée & corrigée. Traduction par André Dacier (1651 - 1722). Ex - libris Anne - Léon Ier, baron de Fosseux, premier baron de France et premier baron chrétien, appelé le baron de Montmorency (1705 - 1785), Olivier pl. 809. (défauts d'usage et frottements, manque de cuir sur la coiffe du tome 1, quelques rousseurs, inversion des feuillets 607 / 608 et 611 / 612 tome 2). / / 2 octavo volumes (...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Marseille, Typographie Cayer, 1869, 8vo rilegato in cartonato varese, pp. (2)-IX-120, frontespizio litografico (mancanza all’angolo inferiore destro con lievissima asportazione di una letta di testo) con una grande tavola litografica a colori ripiegata, 24 figure xilografiche nel testo la cui numerazione comprende quattro tavole litografiche fuori testo (tre ripiegate) e una grande carta litografica ripiegata in fine “Plan de la baie d’Ergastiria (Laurium)”. Unita prefazione di A. Cordella datata 1874: pp. VIII.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, chez De Bure, 1790, sette volumi in-8vo (cm. 20,5 x 13,5) legature coeve mezza pelle con angoli, con titoli e fregi dorati ai dorsi, pp. XXIV-382 + (6)-568 + (6)-560 + (6)-564 + (4)-543 + (6)-511 + (6)-130-(2)-CCCXXII-(2). Qualche lieve spellatura ai dorsi ma nel complesso in ottimo stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 500x570, coloritura originale d'epoca, titolo entro cartiglio decorativo in basso a destra e scala delle miglia a sinistra. Da "Atlas novus" o "Grosser Atlas". Bell'esemplare in splendida coloritura; perfetto stato di conservazione.Lotter proseguì nell'attività di Seutter utilizzando spesso le medesime lastre con minime variazioni, ma pubblicando anche materiale inedito spesso assai decorativo e a volte raro. Le sue carte hanno sempre colori brillanti e cartigli elaborati come quelle di Seutter, che dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augs...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
De Bure. 1789. In-4 Carré. Relié demi-cuir. Bon état. Coins frottés. Dos satisfaisant. Quelques rousseurs. Env. 150 pages, dont 40 pages de texte. Illustré de nombreuses cartes et gravures en noir et blanc et en couleur (colorées), dont certaines dépliables, hors texte. Titre et roulettes dorés sur le dos. Ouvrage de bibliothèque avec code collé sur le dos, annotation et petits tampons en page de titre. 2de édition. Chez de Bure, libraire de Monsieur, frère du Roi.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in legno, mm 312x365, colorata. L’incisione è tratta da un’edizione tedesca, curata dall’erudito svizzera S. Münster, della “Cosmographia universalis”, una delle prime descrizioni del mondo intero e la più importante opera geografica tedesca dopo la Cronaca di Norimberga del 1493. Buon esemplare con minimi difetti, piccoli strappetti restaurati al margine inf., aloni agli angoli in basso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta geografica della Grecia Antica, in bella e particolare coloritura coeva. Inserita in "Mercurio geografico overo Guida Geografica in tutte le parti del Mondo conforme le Tavole Geografiche del Sansone Baudran de Cantelli Data in luce con direttione, e cura di Gio. Giacomo de Rossi nella sua stamperia in Roma alla Pace all'insegna di Parigi con Priu: del S. Pont" edita a Roma alla fine del '600. Alla piega restauri ed agli angoli in basso ossidature
continua a leggere
Note Bibliografiche:
[Ginebra], apud Iacobum Stoer, 1603. 12vo.; 16 hojas, 1010 pp., 15 hojas. Encuadernación en papel de aguas antiguo sobre cartulina.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Silografia, acquarellata, mm 255x350 (immagine) su foglio di mm 320x407; testo tedesco, tratta da "Cosmographey", la più importante opera geografica tedesca dopo la Cronaca di Norimberga del 1493. Buon esemplare con qualche alone marginale. Sebastian Muenster (1488-1552) è considerato uno degli umanisti ed eruditi tedeschi più importanti. Fu tra i primi europei a intendersi di lingue e culture mediorientali e pubblicò varie opere di tale argomento oltre che di teologia, geografia e cronologia.Woodcut, hand colour, mm 255x350 (woodcut) on a sheet of mm 320x407, good copy with marginal surfac...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame di mm 585x500, colorata d'epoca lungo i confini, tratta da Atlas générale. Bell'esemplare con qualche leggera traccia di umidità marginale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 500x587, colorata d'epoca ma ritoccata nei colori. Buon esemplare, professionalmente lavato con restauri.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8° grande (21,8x13,5 cm); 4 tomi: (2 b.), (2), XVIII, 307, (5), (2 b.) pp., (2 b.), (2), 313, (7), (2 b.) pp., (2 b.), (2), 316, (2), (2 b.) pp., (2 b.), 256, (30 con numerazione errata 16, 227-240 che contengono il “Discorso Accademico sopra l'Eccellenza de' Greci autori paragonati ai latini”), (2 b.) pp. Testo completo. Tagli spruzzati in azzurro. Alcuni esemplari presentano due carte nei primi due volumi ma queste sono, sempre, assenti nei primi esemplari usciti dai torchi della Stamperia Reale, come il nostro che infatti non presenta nessuna traccia che lasci pensare ad una passata p...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 12° (13,5x8 cm); (2 b.), (12), 302, (26), (2 b.) pp. Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto da mano coeva al dorso. Tagli spruzzati in azzurro. Un piccolissimo tarletto al margine interno delle prime 3 carte, praticamente invisibile. Esemplare leggermente ed uniformemente brunito a causa della qualità della carta utilizzata. Prima assai rara edizione, da non confondersi con la comune seconda edizione, stampata l’anno seguente, di questo curioso studio del noto antiquario, professore e storico tedesco, Johann Nicolai (1665-1708) che laureatosi all’Università di Iena nel ...
continua a leggere