Note Bibliografiche:
Imponente ed affascinante carta della Liguria disegnata ed incisa da Joseph Chafrion su commissione del Governatore e Capitano Generale dello Stato di Milano, Don Giovanni Tommaso Enriquez de Cabrera e Toledo, Conte di Melgar. Questa carta rivestì un ruolo di fondamentale importanza poichè, in questo periodo, la Liguria rappresentava uno strategico collegamento tra la Spagna ed il Ducato di Milano, che fu possedimento spagnolo dal 1535 sino al 1706.In basso al centro un ricco ed animato cartiglio contiene dal dedicatoria al Conte di Melgar e le scale grafiche: “Escala de Millas Ginovesas de...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta topografica, antica originale del 1784, in otto fogli applicati su tela a stacchi, raffigurante il territorio degli Stati della Repubblica di Genova. Il modello di riferimento la "Carta de la Riviera de Genova" di Chafrion viene dichiarato già nel titolo in cui si precisa che rispetto a questa presenta "molte aumentazioni e correzioni...". Il titolo è riportato in alto extra-margine in inglese. francese, italiano e tedesco. Nell'angolo in alto a sinistra entro semplice riquadro sono riportati i segni convezionali che indicano: Città fortificata, Città con una muraglia, Villaggio, Post...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in 4°, pp. XLIV, 455; XX, 563, 1 b.; 538; 391; 398; 426; leg. recente in stile ottocentesco m/pelle antichizzata con ampi angoli, ds. a nervi con tit. e fregi in oro, piatti in carta marmor., conservate le bross. originali. Opera vastissima e approfondita, la migliore sull'argomento, con vite, opere, committenze, fatti e luoghi dei maestri liguri o che hanno operato in Liguria, sia nel campo della pittura e della scultura che della miniatura, oreficeria, argenteria, monete, vetreria e intarsio, con Indice delle materie, Indice alfabetico dei Professori..., Repertorio delle cose più notabili...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 485x557, colorata d'epoca, arricchita con bellissimo cartiglio centrale in bianco e nero. Nella parte inferiore presenta una veduta prospettica della città di Genova a volo d'uccello (in bianco e nero). J.B. Homann nasce a Norimberga nel 1663; lavora inizialmente per David Funk e per Giacomo Sandrart e finchè all'inizio del '700, nel 1702, inizia una propria produzione cartografica, raggiungendo ben presto un notevole successo per l'eleganza e la modernità, ben amalgamando aspetto scientifico e decorativo. Nel 1707 pubblica il primo atlante, arricchendolo rapidamente fino...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Genova, 1870 circa, album (cm. 17 x 11) in tutta tela rossa con fregi floreali e titoli in oro al piatto anteriore, rosone impresso a secco al piatto posteriore, contenente 24 foto all'albumina a leporello. Celestino Degoix fu un noto fotografo che oggi è ricordato specialmente per i suoi paesaggi. Attivo a Genova già dal 1861 in società con Hodcend, dal 1868/1870, fino al 1890 ca., firma le fotografie solo con il nome del suo studio di Via Carlo Felice 10. Strappetti alle cerniere, macchie ai margini dei piatti, ma foto in ottimo stato. Raro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, 497x572. Seutter, dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto il profilo della bellezza: le sue carte hanno sempre colori brillanti e cartigli elaborati. Esemplare in buono stato di conservazione, ma accuratamente lavato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Genova, 1870 circa, cm. 17,5 x 12 tutta tela rossa con fregi e scritta in oro, 24 foto all'albumina a leporello. Raro e in ottimo stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in 4°, pp. XVI, 443; 423; 556; 15 tavv. f.t.; leg. recente in stile ottocentesco m/pelle antichizzata con ampi angoli, ds. a nervi con tit. e fregi in oro, piatti in carta marmor., conservate le bross. originali, con Indice delle materie, Indice alfabetico dei Professori..., Repertorio delle cose più notabili, Prospetto cronologico de' documenti, Conclusione e addentellato dell'opera nel 3° vol., con 15 ritratti in tavv. f.t. Opera molto rara ed in ottimo stato, quasi completamente intonsa, in barbe e con ampi margini. Bibliografia: Lozzi, 2277; solo lievi fior. 152/29
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Litografia in seppia di mm 235x540 raffigurante la zona del porto e delle industrie; sullo sfondo sono visibili le montagne. Buon esemplare con lievi e leggere fioriture; minimo ingiallimento lungo la piega centrale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Due volumi di cm. 24, pp. (24) liv (2) 224; (24) 317 (3). Belle vignette incise a ciascun frontespizio, due diverse antiporta allegoriche, due ritratti f.t. (dell'autore e del Cardinale Angelo Maria Querini) incisi in rame da Francesco Zucchi su un disegno di Pietro Scalvini, due tavole f.t. con vedute di Salò e del Lago di Garda e veduta di Genova. Leg. strettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti e titoli ms. ai dorsi. Esemplare eccezionalmente fresco, impresso su carta forte, ad ampi margini, in barbe e con testimoni. Un insignificante forellino di tarlo al margine bianco ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
6 vol. in-8 (mm.210x135), pp. (8), 272; 256; 246, (2); 278; 259; 271, bross. edit. cart. azzurra con tit. ai d. e cornici xilogr. ai piatti, in cofanetto in cartone azzurro. Vignetta inc. in rame su ciascun front. con figure allegoriche. Stampata su carta azzurra. Seconda ediz. definitiva (la prima del 1708 in un vol.) di non comune e importante opera storica pubblicata negli anni della rivoluzione, la cui stesura fu molto travagliata a causa degli avvenimenti storici e personali dell'A. (1662-1723): finalmente vide la luce postuma, grazie al letterato arcade Giambenedetto Gritta che venne ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
gr. vol. in-4, pp. 320, bella leg. m. perg. mod. con tit. oro al d. Con 8 belle tavv. litogr. raff. medaglie. Rara opera che descrive ben 444 medaglie. [232]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, mm 380x515. Non comune e decorativa carta, arricchita da tre elaborati cartigli. Piacevole carta del territorio il quale comprende i territori compresi tra Nizza e La Spezia. Schenk e Valk fondarono una società editoriale che pubblicò lastre acquistate da editori precedenti. Ottimo esemplare marginoso
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 opere in un gr. vol. in-8, pp. (24), 295; (28), 503, leg. m. pelle (dorso rifatto). Con 2 antip. in rame inc. da Zucchi, 2 vignette in rame ai front., ritratto del Bonfadio e 2 belle tavv. in rame raff. la riviera di Salò e il porto di Genova. Bell'esempl. a larghi margini. [282]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca, mm 383x528. Elegante carta eseguita sul modello di Magini. W. Blaeu, astronomo allievo di Tycho Brahe, fondò un'officina per la costruzione di globi nel 1599; quasi immediatamente iniziò a pubblicare anche carte geografiche, giungendo nel 1630 alla creazione del primo atlante "Atlantis Appendix" e cinque anni dopo, della prima edizione in due tomi del "Atlas Novus". Dopo la sua morte nel 1638, a cura del figlio Johan si giunse nel 1662 alla pubblicazione del celebre "Atlas Maior" in 11 volumi. Nel 1672 un incendio distrusse l'officina e segnò la fine del...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata a mano, mm 345x500. Piacevole carta del territorio, tratta da "Italia" il fondamentale primo atlante con carte di tutta la penisola, che il geografo e matematico Magini realizzò a fine '500, ma che, a causa della sua morte, fu pubblicato solo nel 1620 dal figlio. Grazie ai contatti personali con le istituzioni ed i più importanti cartografi del tempo, Magini ebbe a disposizione materiale cartografico talvolta inedito o comunque non disponibile per gli studiosi. La sua opera costituì il fondamento di tutta la cartografia del XVII secolo, venendo costantemente copi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 470x660, con confini a colori d'epoca, bel cartiglio in alto a destra. Ottimo esemplare ad ampi margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, mm 380x490. Non comune, decorativa carta, arricchita da due elaborati cartigli. Piacevole carta del territorio, il quale comprende i territori compresi tra Genova e La Spezia. Schenk e Valk fondarono una società editoriale che pubblicò lastre acquistate da editori precedenti. Ottimo esemplare marginoso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 lingua: italiano 2 volumi, Legat. edit. rigida in tela con sovracopertina illustrata, cm 32x26 cadauno, Pag. 1008 totali (528 + 480), Illustrazioni circa 952 totali in b.n. e a colori - Rara edizione completa dei 2 volumi - Volume I + II: l'opera fornisce una documentazione dei pittori liguri della prima e seconda metà del Seicento. Artisti che sono a livello europeo non solo per qualità, ma anche perché la loro opera si rapporta agli orizzonti economici e politici della città che spaziavano dalla Lombardia al Napoletano, dalle Fiandre alla Spagna, e perché tale processo di osmosi cultura...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
4 voll. in-8, pp. X, 483; 320; 296; 266, rileg. mod. m. pelle con tit. oro al d., piatti in carta dec., conservate all’interno le cop. orig. Ex libris. Taglio sup. color. Ottimo esempl. in barbe.
continua a leggere