Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, mm 315x430, firmata e datata in lastra in basso a destra.Secondo stato di due con il ritratto di Giovanni da Valletta (Jean de La Vallette-Parisot ) inserito in basso a destra rispetto al primo stato che non contemplava il ritratto.Ottima impressione, marginosa, in buono stato di conservazione, pieghe editoriali, qualche piccolo difetto e restauro alle pieghe. Questa mappa, rarissima, firmata in basso a destra da Nelli, autore di altre carte relative all'assedio di Malta, secondo Ganado, è da attribuire al lavoro originale di Giovanni Battista Pittoni del luglio del 156...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 275x388. Stato unico.Rara carta "lafreriana" raffigurante Creta in una forma arcaica. La carta segue il modello Zorzi-Pagano del 1538, di cui risulta essere praticamente una copia incisa in rame; della carta esiste una ristampa a cura di Bertelli nel 1584 e una senza indirizzo posteriore. Anche in questa incisione l'orografia a mucchi di talpa risulta piuttosto fantasiosa; evidenziata l'idrografia e curiosamente indicato il labirinto di Cnosso al centro. Esemplare in ottimo stato di conservazione, eccettuata una traccia di umido nel margine sup., che sfiora la parte incis...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Serie completa su Malta composta da sei incisioni in rame su quattro fogli di Lienard, Berthault, Duplessis Bertaux ed altri, mm 220x340 e 240x340 le prime due, 160x235 le seguenti, su foglio di mm 505x335. Tratte dall'edizione ottocentesca di "Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile", in assoluto una delle più belle ed eleganti opere descrittive del regno di Napoli: composta da cinque volumi usciti dal 1781 al 1786, rappresentò un enorme sforzo economico e tipografico, ripagato peraltro da un successo enorme di vendite, diventando il modello tipografico su cui...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca ai confini, mm 560x850. Bel cartiglio in basso a sin. che al centro riporta il Leone veneto circondato da dodici piante di fortezze del Peloponneso. Sanson è il fondatore della moderna cartografia francese; alla fine della sua dinastia le lastre vennero acquisite da JaillotOttimo esemplare che presenta qualche macchia ed una lieve stampa in controparte del colore ossidato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta geografica delle isole maltesi, restauri professionali, inserita nell’opera "Hydrography of Sicily, Malta and the adjacent islands"
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Pianta della citta di Malta con restauri professionali, inserita nell’opera "Hydrography of Sicily, Malta and the adjacent islands"
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 490x560, dipinta d'epoca. Interessante carta geografica, molto detagliata, con un cartiglio decorativo di grandi dimensioni e in ogni angolo profili di fortificazioni e le decorazioni dei canoni e le teste di personaggi turchi. J.B. Homann, nato a Norimberga nel 1663. Questi, dopo l'apprendistato presso D. Funk e G. Sandrart, nel 1702 iniziò una propria produzione cartografica, raggiungendo ben presto un notevole successo per l'eleganza e la modernità, ben amalgamando aspetto scientifico e decorativo. Nel 1707 pubblicò il primo atlante, arricchendolo rapidamente fino a...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
16 cm, rilegatura in piena pelle, titolo in oro su tassello al dorso che è diviso in 5 nervi, tagli colorati. P. (16), 377, (3), due fregi xilografici, ex libris privato ai risguardi dei piatti. Alcune pagine uniformemente brunite (qualità della carta). Restauri al dorso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8°, legatura coeva in tutta pelle, pp. X-256(2). Con 22 belle incisioni in acciaio su tavole fuori testo, e 23 in legno intercalate nel testo. Ottimo esemplare in bella legatura in tutta pelle verde con titoli in oro al dorso a cinque nervi e piatti decorati a sbalzo; tagli dorati.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta geografica dell'isola di Malta, restauri professionali, inserita nell’opera "Hydrography of Sicily, Malta and the adjacent islands"
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta geografica dell'isola di Malta, restauri professionali, inserita nell’opera "Hydrography of Sicily, Malta and the adjacent islands"
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Venecia: Venetiis: ex Typographia Balleoniana, 1735. 4to.; 12 hs., 692 pp., con 12 grabados xilográficos entre el texto, obra del hermano del autor, Carlo Magri. Impresión a doble columna. Encuadernación de la época en media piel.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 175x235. Tratta dal XX tomo dell'opera "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale…". La tavola è divisa in quattro riquadri che rappresentano le capitali fortificate delle quattro isole del Levante veneto. Buon esemplare con tracce delle pieghe editoriali.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in legno, mm 125x155 (l'incisione) su foglio con testo in tedesco mm 350x240, raffigurante una veduta generale della città. L'incisione è tratta dalla versione tedesca di "Cosmographia universalis", una delle prime descrizioni del mondo intero e la più importante opera geografica tedesca dopo la Cronaca di Norimberga del 1493. Buon esemplare poco arrossato, mancanza all'angolo inf. dx. e strappo restaurato in basso, anche nel testo, però non relativo a Zara.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4°; (16), 470 (i. e. 472) pp. Legatura in mezza-pergamena con piatti foderati con carta marmorizzata ottocentesca. Bella marca xilografica al frontespizio di Baglioni con aquila bicipite coronata ad ali spiegate, con monogramma dell' editore al centro. Antico timbretto di provenienza privata ottocentesco che attesta l'esemplare come appartenuto all'Avv. Alfonso Magiera, appartenente all'antica famiglia ebrea di origini polacche dei Magiera. Settima edizione notevolmente accresciuta rispetto alle precedenti di questo curioso scritto del maltese, Domenico Magri (La Valletta 1604 - Viterbo ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Antica incisione originale. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Malta. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 89x160. Pianta planimetrico prospettica della Valletta sull'Isola di Malta. Pieghe editoriali. Ottima impressione
continua a leggere
Note Bibliografiche:
4to., First Edition, with 11 coloured plans (8 double-page), 4 full-page diagrams and several illustrations and charts in the text; pictorial boards lettered in white, a fine copy. Naval Staff Histories were produced after WWII in order to provide as full an account of the various actions as was possible at the time. The audience was largely serving officers; some of the volumes were classified, not to restrict their distribution but to allow the writers to be as candid as possible. At this stage of history they represent a uniquely valuable resource. This volume contains Battle Summary 18 ...
continua a leggere
Dal 1-07-2021 i libri importati da Paesi extra EU saranno soggetti agli oneri doganali | From 1 July 2021, books imported from non-EU countries will be subject to customs duties.
Note Bibliografiche:
In 8° (17,2x10,5 cm); (8), 205, (5) pp. Bella legatura coeva in piena pelle scura maculata con dorso a 4 nervi e ricchi fregi in oro ai tasselli. Cornice ad un filetto impressa a secco ai piatti. Tagli dei piatti con fregi in oro. Tagli rossi. Frontespizio entro cornice. Bellissimi finalini xilografici animati. Testatine xilografiche. Prima non comune edizione, tre soli esemplari censiti in ICCU, stampata a Loreto con grande cura tipografica da Federico Sertori, di questa raccolta di poesie del noto letterato e frate faentino, Alessandro Alberghi. L’autore fu un fervente oppositore napoleon...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
16 cm, bella rilegatura coeva in piena pelle nera con cornici e monogramma (L.M.) in oro ai piatti, titolo e fregi al dorso, tagli dorati, p. (4) 450. Con 6 belle tavole calcografiche fuori testo inclusa l'antiporta. A pag.353 una bella incisione "Extinctor Draconis" con Dieodonné de Gozon rappresentate nello scontro con il drago di Rodi. Testo in francese. Bell'esemplare.
continua a leggere