Note Bibliografiche:
raccolta di 29 fascicoli in-4 picc., bross. orig. Celebre opera dello storico e archivista padovano (1821-1911), rara a trovarsi completa e nei fascicoli originali. Con 26 tavv. (sue 27), e con una gr. carta topogr. del territorio. Mancano la tav. di San Pietro Montagnone e le pagine che l'editore spediva alla fine della pubblicazione e che riguardano i frontespizi delle quattro parti costituenti l'opera. Qualche sgualcitura e minima mancanza alle copertine. Le 26 tavv. (su 27) e la carta del territorio padovano sono in perfetto stato di conservazione. Rarissima opera. [404]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
9 parti in 6 gr. voll. in-folio, pp. 94, 1 c.b., 32; 110, 98, (2); 85, 1 c.b., 84; 78, 1 c.b., 94; 68, 127; 79, 216; 116, 191; 160, 312; 104, 158. Bella leg. in c. gialla coeva con tit. ms al d. Esempl. in barbe. La principale opera del Dondi (Padova 1756-1819). Ricca di preziosi documenti. Con molte inc. in rame ai front. e nel testo. [229]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
3 opere in un vol. in-4, pp. LXX, (1); (8), 1, 234, (2); 54, 1 cb; 44; 12, 2, rileg. mod. m. pelle con tass. e tit. oro e fregi al d. con nervi, angoli, piatti in carta dec., taglio sup. dorato. Ciascuna opera con proprio front. con gr. vignette inc. in rame e finalini. La seconda opera sulle Terme, oltre alla vignetta al front., testat., final. e inziali tutto finemente inc. in rame, contiene una gr. tav. ripiegata che raffigura le terme di Abano sui monti Eugenei, molto dettagliata. Altra tav. ripiegata del territorio inc. da Carlo Calcinoto su dis. di Leonardo Barrai, e altre 3 tavv. rip...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
gr. vol. in-8 (mm.220x140), pp. XII, 560, belliss. leg. in velluto color porpora con impressioni a secco ai piatti e al d. Risguardi in seta. Tagli dorati. Con 2 gr. tavv. litogr. (mm. 510x450) di A.B. Bresciani su dis. di L. Patella, più volte ripiegate all'inizio e al fine del volume raff. la pianta topografica della città, con ampia legenda, e la provincia. Con 20 belle tavv. litogr. f.t., protette da veline, inc. da G.B. Cecchini. Rara guida illustrata della città, suddivisa in 6 sezioni: storia; opere artistiche; istituzioni pubbliche; chiese, edifici di culto e monasteri; geologia, id...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in folio (mm.350x250), pp. (12), 1, 338, (26), leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Belliss. antip. inc. in rame con figg. allegoriche. Ritr. dell'A. Impresa tipogr. al front. rip. al fine in forma diversa. fregi, capilett. e final. xilogr. Dedicat. al Senato della Repubblica Veneta. Con incis. n.t. Con 3 tavv. ripp. f. t. inc. in rame raff. il monumento a Tito Livio, il territorio padovano (mm. 455x370) e il carroccio (mm. 255x326). Opera fondamentale e più ricercata dell'Orsato (Padova 1617-1678), grande erudito e letterato padovano. Lozzi 3251 nota. Buzzanca 554: "L'opera è la sinte...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 210x295. Rara veduta prospettica della città, da soggetto di F. B. Werner. Ottimo stato di conservazione, ampi margini esterni, mentre quelli inf. e sup. sono alla battuta della lastra ed ad essi è applicata una carta antica di colore leggermente diverso per ampliarli.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
gr. vol. in folio, pp. (24), 352, (30), belliss. leg. p. pelle coeva con ricchi fregi oro e tass. al d. con nervi, tagli spruzzati. Antip. allegorico inc. in rame firmato J. Georg. Bel ritratto dell’A. inc. in rame dallo stesso incisore. Con 53 figg. xilogr. e in rame n.t. raffiguranti iscrizioni antiche, rilievi, antichità. L’opera più importante e ricercata del nobile storico padovano (1617-1679), che costituisce un tributo erudito alla propria città che gli valse il titolo di cavaliere da parte della Repubblica Veneta. Picc. dif. alle cuffie ma ottimo esempl. [001]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
4 parti in un vol. in-16, pp. 136, 144, 144, 256, leg. p. perg. coeva con tass. al d. Risguardi in carta dec. Tagli rossi. Marca tipografica in legno su ciascuno dei quattro front. Raccolta completa delle quattro parti delle Rime uscite separatamente nel XVI sec. in cui il Maganza (Este 1509-1589) riunisce le proprie poesie in vernacolo a quelle di Agostino Rapa e Bartolomeo Rustichello. Vedova, Scrittori padovani: “... scrissero nel dialetto rustico padovano, e tutti tre nascosero i proprii nomi sotto quelli di Menon il primo, di Maganò il secondo e Begotto il terzo. Le loro rime a stampa ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4° (32,2×23 cm); (16 la prima carta bianca, poi occhietto e frontespizio), 338 (ma 334), (26) pp. e 5 c. di tav. fuori testo (antiporta figurata, ritratto dell’autore, monumento a Tito Livio, grande carta più volte ripiegata del territorio padovano e sempre ripiegata, la tavola con il Carrocio Padovano). Completo. Legatura coeva in piena pergamena rigida con dorso a tre nervi e titolo manoscritto al dorso. Antica scritta seicentesca al piatto anteriore “Doppio Compl.”. Testo entro cornice xilografica. Piccolo timbretto di antica appartenenza privata all’occhietto. Antica nota manoscritta...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 280x397, dipinta d'epoca. Prospetto del celebre Bò, sede dell'Ateneo patavino. Riporta il codice remondiniano Bbb N°2 in lastra in basso a sinistra. Le vedute remondiniane rappresentano a pieno merito la stampa popolare italiana: semplici nel tratto, quasi sempre colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, affascinano per la loro immediatezza e sono state oggetto di numerose mostre, raccolte e studi negli ultimi anni. Le incisioni preparate per essere inserite nel Mondo Nuovo, dove i popolani potevano vederle, illuminate dalla luce di candele messe dietro alle...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 425x535. Mortier, editore attivo ad Amsterdam ad inizio XVIII secolo, ristampò il "Theatrum Civitatum…Italiae" di Blaeu, pubblicato originariamente nel 1663 aggiungendovi un quarto volume, relativo a nord Italia e Toscana. Ottimo esemplare marginoso rappresentante la pianta della città in elevazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In folio; (12), 338 pp. e 345, (1) pp. Legature coeve in piena pergamena con titolo e fregi chiosati abilmente da mano coeva ai dorsi. Minimi dife tti ai margini del dorso del primo volume. Qualche minima traccia di sporco ai piatti. Un forellino di tarlo all’angolo basso delle prime tre carte del secondo volume, ininfluente. Marche tipografiche ai frontespizi con Minerva, Mercurio e putti attorno a un quadro con personaggio alato che reca un'aureola e una cornucopia, in basso a sinistra la sigla G.P. Qualche minimo ed ininfluente foxing ai margini esterni di poche pagine dovute alla qualit...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 parti in un vol. in-16 (mm.160x95), pp. (24), 380, (2), (numerazione continua) leg. cart. verde coevo con tass. al d. Sguardie in carta marmorizz. Con 4 tavv. ripiegate inc. in rame raffiguranti vedute con monumenti e piazze di Padova. Errore di numerazione a pag.144-145. Fossati Bellani 2455. Buzzanca p.300. Bell'esempl. [083]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 372x260. Tratta dal raro "Speculum Orbis Terrae", la seconda edizione dell'atlante, curata dal figlio Cornelio. Complessivamente ben conservata anche se lievemente ingiallita e con piccola mancanza all'angolo inf. destro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-4° antico, cm.25x18, legatura rifatta in mezza pergamena con titolo calligrafico al dorso, pp. (8)234-(1), Marca tipografica incisa e con 6 tavole incise in rame, ripiegate fuori testo. (I)-Bagni di Ebano. (II)-Percorso delle acque da Mons Silicis a Patavium. (1-2-3)- Riguardanti componenti biologiche delle acque. (VI), Bella carta geografica del territorio, con graziosa incisione in mare del carro con Nettuno. Cucito assieme:- BIBLIOTHECA HYDROGRAPHICA. Pagine 53, (mancanti le pagine da 9 a 24). Qualche traccia di polvere ma esemplare bello e non comune.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4°(23,3x17,3 cm); (8), 148 pp. (errore di numerazione, come in tutti gli esemplari, da pagina 24 a 28 con inversione della sequenza dei numeri). Bella legatura coeva in piena pergamena molle con titolo abilmente ed elegantemente manoscritto da mano coeva al dorso. Dorso in parte staccato dal volume che si presenta però ben rilegato. Antica firma seicentesca alla prima carta bianca “Pencologia Moroni (?)” anticamente cancellata a china ma ancora ben leggibile. Antica firma di appartenenza dell’inizio del seicento al margine basso del frontespizio solo in parte comprensibile “Hora tio ….”....
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Album di cm. 30x22,50; con 12 fotografie all'albumina, di cm. 17x14 degli anni 60/70 dell'ottocento, montate su cartoncino coevo, di cm. 29x21, con timbro a secco recante la scritta "Naya Fotografo Venezia", raffiguranti reliquiari conservati nella Basilica di S. Antonio di Padova. Legatura coeva in mezza tela con punte, piatti in carta goffrata con titoli impressi in oro. Album di non facile reperibilità. Al margine bianco di 3 carte timbro di appartenenza 745/P
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 360x280. Pianta prospettica della città, tratta da "Itinerarium Italiae". Ottimo esemplare in forte impressione con piccolo difetto restaurato al margine sinistro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, dipinta d'epoca, mm 370x494. La carta del Veneto di Mercator viene per la prima volta pubblicata a Duisburg nella seconda parte dell'atlante dello stesso cartografo, dal titolo "Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae" nel 1589. Il nostro esemplare è tratto da "Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi", pubblicato dal 1606 al 1630 da Hondius, dopo l'acquisizione delle lastre dal figlio di Gerard. Bella carta con elegante cartiglio in stile rinascimentale. Buon esemplare. Koeman ME 35. Copper engraving, coloured, mm 370x494. First published in Dui...
continua a leggere