Note Bibliografiche:
Un momento della cruenta battaglia nel centro della città. Autore: Lancedelli - Stoufs. Luogo: Palermo. Anno: 1859. Tecnica: litografia. Dimensioni: 154x221. Tratta dall'opera " Heueste Zeitereignisse / Cronik aller denkwurdigen gegebenheiten / Osterreichisch
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Pianta del golfo e dei dintorni di Palermo con evidenziate le profondità. In alto riquadro con veduta della costa: "Appearance of the land approaching Palermo Bay, fron the westeward" in basso "The East point of Palermo Bay, taken from the rocks of Solanto". Nel margine in basso sotto al titolo piccolo restauro
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 327x500. Pianta prospettica della città, tratta da "Civitates Orbis Terrarum", pietra miliare del vedutismo, stampata dal 1572 al 1615 ca. in 6 volumi pubblicati in anni differenti. Ottime condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame di J. Walker, mm 460x615; tratta dall'opera "The Hydrography of Sicily, Malta, and Adjacent Islands: Survey in 1814, 1815, and 1816". L'ammiraglio Smyth fu uno dei principali cartografi marittimi di inizio Ottocento. Esemplare in perfette condizioniCopper engraving by J. Walker, mm 460x615, from "The Hydrography of Sicily, Malta, and Adjacent Islands: Survey in 1814, 1815, and 1816".An Admiral and scientific writer, William Henry Smyth was one of the most influential of Admiralty surveyors of the period. From 1813 he served as Lieutenant with the Sicilian flotilla against ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione all'acquatinta di Franz Hegui su soggetto pittorico di Jean Daniel Huber, mm 293x420, tratta da "Voyage pittoresque en Sicile". Romantica veduta raffigurante il porto con il monte Pellegrino sullo sfondo, il tutto animato da scene di vita popolare in primo piano. Ottime condizioni, salvo un lieve alone al margine inf. Molto marginosa. Barbera Azzarello, Raffigurazioni, vedute e piante di Palermo, 205.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4, pp. 64, 48, 17, bella leg. m. pelle coeva con ricchi fregi e tit. oro al d., piatti in cartone dec. Bell’antip. con l’interno della splendida Cappella Palatina. Front. in rame con tit. entro edicola. Vignetta in testa alla dedicatoria con il ritr. di Ferdinando II. Con 17 tavv. in rame al fine raffiguranti iscrizioni, fregi, particolari architettonici, affreschi, etc.. della Cappella. Mira I, p. 141: “Raro e pregiato”. Bell’esempl. di rara opera. [277]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, 385x480. Pianta prospettica da "Novum Italiae Theatrum ". Mortier, editore attivo ad Amsterdam ad inizio secolo, ristampò il "Theatrum Civitatum…Italiae" di Blaeu del 1663 aggiungendovi un quarto volume, relativo a nord Italia e Toscana. Buon esemplare con lievi pieghe.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 267x390. Rara pianta, incisa da Antonio Bova, disegnatore ed incisore attivo a Palermo tra il '50 e il '73; in alto una legenda con 22 rimandi, a sinistra lo stemma della città. Tratta da Lo stato presente della Sicilia o sia breve, e distinta descrizione di essa...accresciuta colle notizie delle isole aggiacenti (Palermo, Francesco Valenza, 1761). Rara opera, pubblicata in edizione unica, fondamentale testimonianza delle cose più notabili della Sicilia, redatta dal Leanti, poeta e autore di opere teatrali, che ebbe la nomina di regio-storiografo, fondatore dell'Accade...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Pianta topografica della città e della baia con evidenziate le profondita. Al lato sinistro la descrizione di rimandi da 1 a 65, sotto piccola veduta del ponte a Palermo di mm 54x135 dal titolo "The Admiral's Bridge at Palermo". Piccolo restauro al margine sinistro che non interessa l'incisione
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione all'acquatinta di Franz Hegui su soggetto pittorico di Forbin, mm 295x425, tratta da "Voyage pittoresque en Sicile". Bella veduta raffigurante la Cattedrale con una scena religiosa in processione in primo piano. Buone condizioni, salvo un lieve alone al margine inf. ed uno strappo restaurato sotto al titolo nel margine inf. Molto marginosa.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Stampa, antica ed originale, con veduta prospettica della città di Palermo presa dal mare, che ci offre una panoramica degli storici edifici cittadini e del porto. In lontananza sul colmo di una delle colline circostanti sembra scorgersi un antico mulino a vento. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Palermo. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 156x322. Tratta dall'opera "Lo stato Presente di tutti i Paesi del Mondo Naturale, ....." vol. XXIV. Stampata in Venezia presso Giambattista Albrizzi. Pieghe editoriali. Ottima impressione
continua a leggere
Note Bibliografiche:
24 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo su placchetta nero impresso in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XXII, 442. Completo e in barbe. Conserva l'ultima di cop. della brossura origiinale al termine dell'opera.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Stampa, antica ed originale colorara, con veduta prospettica della città di Palermo presa dal mare, che ci offre una panoramica degli storici edifici cittadini e del porto. In lontananza sul colmo di una delle colline circostanti sembra scorgersi un antico mulino a vento. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Palermo. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 156x322. Tratta dall'opera "Lo stato Presente di tutti i Paesi del Mondo Naturale, ....." vol. XXIV. Stampata in Venezia presso Giambattista Albrizzi. Pieghe editoriali
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Stampa, antica ed originale, con veduta prospettica del fronte della città di Palermo che affaccia sul mare. La scena è animata dalla presenza di numerosi personaggi e carrozze. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Palermo. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 147x365. Tratta dall'opera "Lo stato Presente di tutti i Paesi del Mondo Naturale, ....." vol. XXIV. Stampata in Venezia presso Giambattista Albrizzi Pieghe editoriali.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 235x340, stampata in seppia. Tratta da "Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari". Ottimo esemplare con lieve alone nell'estremità marginale in basso e a sinistra, fuori dall'inciso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8°. Pagine 80. Brossura originale un po' sciupata e con dorso restaurato. All'interno alcune gore e bruniture. Stato di conservazione complessivamente buono. Rara edizione originale di questo volume sulla criminalità palermitana, in particolare quella dedita allo sfruttamento della prostituzione, scritto da un funzionario di Pubblica Sicurezza. In fondo è presente un curioso cifrario segreto utilizzato dai malavitosi per comunicare con i loro sodali detenuti.
continua a leggere