Note Bibliografiche:
gr. vol. in-4 gr., pp. XVI, 291, LXXIII, (18), bella leg. mod. m. pelle con angoli, tit. oro al d., carta dec. ai piatti, in cofanetto. Con una gr. tav. ripiegata con la topografia della Sicilia e 13 bellissime tavv. in acquatinta con vedute, costumi siciliani, antichità, etc... [014]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8, pp. (4), 105, leg. p. perg. coeva con doppio tass. al d., tagli spruzzati. Con 20 belle tavv. inc. in rame più volte ripiegate raff. pesci e fiori, con riferimento al testo. L'A. (1783-1840) fu biologo e botanico americano di origine germanica ma residente in Sicilia dal 1804, dove si dedicò principalmente all'ittiologia oltre a scivere alcuni libri di storia naturale e una "Flora Sicula" che non fu mai pubblicata. La sua vita fu avventurosa, si spingeva a teorie scientifiche che gli vennero confutate; poliglotta e molto erudito, viaggiò parecchio per i suoi studi e costituì preziose ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 parti in un vol. in-4 antico, pp. (4), 112, (2), 240, (2), leg. p. perg. molle coeva. Con 3 gr. tavv. inc. in rame ripp. f.t. raffiguranti la battaglia di Francavilla, l’assedio di Messina e gli accampamenti delle truppe all’Arenella nei pressi di Palermo. Rara opera storica sulla guerra tra Spagna e Francia all’indomani del trattato di Utrecht, mentre nella seconda parte in particolare sono analizzati gli avvenimenti e gli effetti della cacciata degli Spagnoli da Messina tra il 1719 e 1720. Prima edizione. Mira I, p. 296. Lozzi 5016. Melzi I, 294 (per l’attribuzione dell’A.). Riparati du...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
3 parti in un vol. in folio, pp. VII, CVI, 103, 20, IX, 15, IX, bella leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. con nervi, angoli, piatti in cart. dec. Tagli spruzzati.Vignette inc. in rame su ciascuno dei 3 front. Gr. vignette, finalini e iniziali in rame.Con 125 tavv. di monete inc. in rame da Melchiorre de Bella e Giuseppe Garofalo. Poderosa opera in edizione originale dedicata alla numismatica siciliana, completa di Supplemento, illustrata da splendide tavv. di monete siciliane di epoca greca e romana. Noto anche con lo pseudonimo di Selinunte Drogonteo, Gabriello Castelli principe...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 voll. in folio, pp. (8), 110, (2), 542; (4), 543-1193, (25), bella leg. p. perg. coeva con unghie, nervi, tagli color. Iniziali e final. xilogr. Con una tav. f.t raff. antiche iscrizioni arabe, e 2 tabelle ripiegate di alberi genealogici. Prima ediz. di opera fondamentale per la storia della Sicilia medievale in cui l'A. [XXX] raccoglie testi di antiche cronache, documenti, e testimonianze di epoca saracena, normanna, sveva fino al dominio aragaonese. Mira I, pp.186-187. Lozzi 5021, note. Ai riguardi bianchi di ciascun vol. nota ms di possesso "di Giaco Soranzo" [Giacomo Soranzo], nobile ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in folio, pp. XXV, 300, (2), 33, splendida leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. con nervi, angoli, piatti in cart. dec. Tagli spruzzati. Con 33 tavv. al fine inc. in rame e molte altre incis. n.t. Le monete sono accuratamente descritte, con indici al fine. Ediz. orig. di opera fondamentale per lo studio delle monete cufiche, cioè le monete coniate dai Normanni in Italia meridionale tra l'XI e il XII sec. Il principe Domenico Spinelli(1788-1863) che fu archeologo, numismatico e collezionista, classifica e analizza le maggiori collezioni sia private che del Museo Borbonico indicando...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4, pp. (6), 147, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Gr. tav. ripiegata in antip. raff. la città di Siracusa con 25 rimandi. Con diverse incis. xilogr. n.t. Narrazione della vita della Santa protettrice della città di Siracusa. Testo latino, greco e italiano. Bell'esempl. [502]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in folio, pp. LXXVI, 344, bella leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Gr. vignetta in rame al front. con fig. allegoriche. Con una tav. in rame ripiegata di monete dell'antica Sicilia. Numerose iniziali e testat. in rame, iscrizioni xilogr. n.t. e nell'ultima parte grandi incisioni in rame di vasi, reperti, marmi. Noto anche con lo pseudonimo di Selinunte Drogonteo, Gabriello Castelli principe di Torremuzza (Palermo 1727-1794) fu antiquario e numismatico. Seconda rara edizione ampliata sulla prima del 1769. Le iscrizioni sono classificate in 20 tipologie. ;ira I, p.197: "Raro [...] Degne s...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, dipinta a mano d'epoca, mm 495x590. In basso sono posti dei riquadri con le piante di Messina, Milazzo, Palermo e Catania e veduta di Trapani. Tratta da "Atlas sive Descriptio Terrarum Orbis". De Wit fu uno dei più noti cartografi della seconda metà del '600, acquistò molte lastre da Blaeu e Jansonius producendo molti atlanti. Esemplare ottimo, con qualche normale ossidazione del tempo, piccolo restauro in basso alla piega centrale, margine inferiore breve.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta geografica, antica ed originale, della Sicilia, in coloritura coeva, nell'utima rara edizione. La carta presenta entro riquadri in alto la pianta di Messina ed in basso le piante di Milazzo, Palermo, Catania e la veduta di Trapani. La carta è piegata anche trasversalmente e presenta una sbaffatura di colore al lato di destra.Rif:Valerio, Spagnolo, "Sicilia 1477-1861, La collezione Spagnolo-Patermo in quattro secoli di cartografia", n° 58
continua a leggere
Note Bibliografiche:
s.d. (ca 1850). Deux volumes in - 4 (283 x 220 mm), pagination continue 148 pp., percaline bleue au décor romantique or et à froid, dos lisse orné, tranches dorées. Orné de 64 belles gravures sur acier (dont un titre gravé t.1), et d'une carte dépliante. Bel exemplaire. (quelques défauts, rousseurs). // n.d. (ca 1850). Two quarto volumes (283 x 220 mm), 148 pp., blue cloth with romantic tooling in gilt and blind, smooth spine tooled, gilt edges. Illustrated with 64 nice steel - engraved plates (including an engraved title vol. 1), and with a folding map. Nice copy. (some defects, spots).
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-16, 1 cb, ccnn 48, 1 cb, leg. post. cart. alla rust. con tass. e tit. mss al d. Front. con marca tipogr. in legno di Giovanni e Fratelli di Legnano. Capilett. in legno. Sono le lettere di Falaride, celebre tiranno di Agrigento, tradotte dal greco in lingua latina dal Francesco Accolti detto l’Aretino (Arezzo 1418 - Siena 1488), giurista e letterato erudito e insegnante di diritto allo studio di Siena. Mazzucchelli I, p. 73. Manca a BMC e Admas che citano altre ediz. Lieve gora sulla prima e ultima carta bianca e sulle prime tre carte di testo. Bell’esempl. con buoni margini. [046]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 146x210. Tratta da " Isole famose, porti, fortezze, e terre marittime ".Camocio fu una delle figure di spicco dell'editoria veneziana del periodo d'oro fra il 1558 ed il 1575. Nella sua bottega " Al segno della Piramide " in Merzeria pubblicò e vendette carte geografiche, soprattutto, e libri. Collaborò con tutti i maggiori professionisti del settore dal Forlani veronese al Gastaldi piemontese.Rifilata, come usanza dell'epoca voleva, alla linea di inquadramento, con aggiunta coeva di margini. Qualche leggera escoriazione e traccia del tempo, ma buon esemplare. Dufour-L...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame di mm 470x620, tratta da "Isolario". Bella carta raffigurante l'isola arricchita a sinistra dai consueti elaborati cartigli ed al centro dallo stemma. Vincenzo Coronelli (1650/ 1718) fu cartografo, geografo e cosmografo ufficiale della Repubblica di Venezia dal 1685 e lettore di geografia nel 1689. Fondò l'Accademia degli Argonauti, la più antica società geografica del mondo. Fu autore di oltre 2000 grandi carte geografiche e di decine di importanti opere fra cui ricordiamo il "Libro dei globi", oltre ai celebri globi costruiti per il re di Francia, "Atlante Veneto" e "Tea...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Un volume (18x26 cm) frontespizio illustrato, 60 tavole incise e 126 pagine non numerate con testo esplicativo delle tavole, ognuna in inglese al recto e francese al verso. Il frontespizio un po' sbiadito e rifilato; le altre tavole in perfette condizioni. Incisioni di: Allen, Askey, Byrne, Cooke Junr., Corbould, Edwards, Finden, Goodall, Heath, Hollis, Hobson, Lacy, Middiman, Miller, Pye, Radclyffe, Wallis e Westwood, tratte da dipinti di Dewint. Bellissima legatura coeva in tutta pelle rossa con larga cornice dorata ai piatti, dorso con fregi e titoli dorati; labbra e tagli dorati. Ex lib...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 380x500, colorata d'epoca. Elegante carta eseguita sul modello maginiano. Ottimo esemplare, seppur con carta lievemente ingiallita e con qualche fioritura. W. Blaeu, astronomo allievo di Tycho Brahe, fondò un'officina per la costruzione di globi nel 1599; quasi immediatamente iniziò a pubblicare anche carte geografiche, giungendo nel 1630 alla creazione del primo atlante "Atlantis Appendix" e cinque anni dopo, della prima edizione in due tomi del "Atlas Novus". Dopo la sua morte nel 1638, a cura del figlio Johan si giunse nel 1662 alla pubblicazione del celebre "Atlas ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca ai confini, mare leggermente colorato a tutto campo, 420x545. Rara edizione con la lastra completamente reincisa, l'indirizzo "A Paris joignant les grands Augustins aux deux globes", la data cambiata in basso ed il cartiglio superiore speculare. Hubert Jaillot fu, insieme a Sanson e Duval, il più importante cartografo francese del '600. Fu socio dei figli di Sanson e quindi ripubblicò in formato e con stile diverso le carte precedentemente edite. Esemplare molto bello e marginoso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Cm. 30; pp. XVI, 288, (2). Legatura coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi, tassello con titoli in oro e ricchi fregi in oro ai comparti, piatti inquadrati entro doppio filetto dorato, risguardi in carta goffrata, tagli camaleonte che piegando i fogli rivelano una figura femminile che tiene in mano un piccolo cerchio contornata da Rose (Santa Rosalia ?). Decorati anche i tagli superiore e inferiore a motivi floreali colorati. Qualche piccolo restauro al dorso. Ottimo esemplare in rara legatura assolutamente coeva e italiana, quasi sicuramente siciliana 743/P
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Panormi typis Francisci Valenza regii SS. Cruciatae impressoris, 1758. In folio. (mm. 295 x 200). Legatura coeva in pergamena con titolo dorato al dorso; tagli rossi. Pp. XXIV, 358. Con una tavola f.t. ripiegata raffiguranti tutte le fasi, dalll’embrione alla nascita. Una carta bianca è posta tra le pp. 206/207. Salto di numerazione da 270 a 277, ma opera ben completa ed in ottimo e fresco esemplare escluso lieve gora al margine superiore bianco delle prime pp. L'Autore fornisce dei precetti igienici molto saggi per le donne incinte e contribuisce alla diffusione della pratica del parto c...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edizione a cura di Jannsonius che nella realizzazuìione del suo "Theatrum Italiae", per illustrare la Sicilia si avvalse del rame del 1589 realizzato da Mercatore. Questo venne interamente modificato a partire dal cartiglio, nell'angolo in alto a sinistra, fino alle ondulazioni a tratteggio del mare del tutto scomparse al cui posto vengono inseriti vascelli e mostri marini. L'impianto topografico e onomastico rimane sostanziale lo stesso e sulla matrice permane anche l'antico imprint editoriale "Per Gerardum Mercatorem Cum Privilegio". Piega centrale editoriale con rinforzo nella parte infe...
continua a leggere