Note Bibliografiche:
gr. vol. in-4 gr., pp. XVI, 291, LXXIII, (18), bella leg. mod. m. pelle con angoli, tit. oro al d., carta dec. ai piatti, in cofanetto. Con una gr. tav. ripiegata con la topografia della Sicilia e 13 bellissime tavv. in acquatinta con vedute, costumi siciliani, antichità, etc... [014]
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8, pp. (4), 105, leg. p. perg. coeva con doppio tass. al d., tagli spruzzati. Con 20 belle tavv. inc. in rame più volte ripiegate raff. pesci e fiori, con riferimento al testo. L'A. (1783-1840) fu biologo e botanico americano di origine germanica ma residente in Sicilia dal 1804, dove si dedicò principalmente all'ittiologia oltre a scivere alcuni libri di storia naturale e una "Flora Sicula" che non fu mai pubblicata. La sua vita fu avventurosa, si spingeva a teorie scientifiche che gli vennero confutate; poliglotta e molto erudito, viaggiò parecchio per i suoi studi e costituì preziose ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 parti in un vol. in-4 antico, pp. (4), 112, (2), 240, (2), leg. p. perg. molle coeva. Con 3 gr. tavv. inc. in rame ripp. f.t. raffiguranti la battaglia di Francavilla, l’assedio di Messina e gli accampamenti delle truppe all’Arenella nei pressi di Palermo. Rara opera storica sulla guerra tra Spagna e Francia all’indomani del trattato di Utrecht, mentre nella seconda parte in particolare sono analizzati gli avvenimenti e gli effetti della cacciata degli Spagnoli da Messina tra il 1719 e 1720. Prima edizione. Mira I, p. 296. Lozzi 5016. Melzi I, 294 (per l’attribuzione dell’A.). Riparati du...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
CARNEVALE Gioseppe. Historie et descrittione del Regno di Sicilia. Divise in due Libri. Nel primo si contiene l’origine, e la fertilità del paese, i popoli che vi sono habitati e i lor costumi, le guerre, le mutationi delle signorie, da’ primi possessori à di nostri; i nomi dè Vicerè, Prencipi, Duchi, Marchesi, Conti e Baroni; degli arcivescovati, vescovati e abbatie con la cognitione d’altri successi nel Mondo accaduti. Nel secondo si tratta distintamente di tutte le città, castella, tempij, monti, laghi, fiumi e fonti con le cose mirabili della natura. Napoli, Orazio Salviani, 1591. In 8v...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8°. Pagine 366, (5). Rilegatura d'epoca in mezza pelle con titolo impresso al dorso, con lievi mancanze e tracce d'uso. Frontespizio con mancanza restaurata, timbro di biblioteca privata e annotazioni di antica mano. Incisione in antiporta con l'immagine della città, un po' sciupata e con mancanze ai margini. Gore e macchie alle prime ed ultime pagine, con lievi mancanze ai margini. Alcuni fogli parzialmente sciolti. Inversione della seconda pagina della prefazione. Libro completo ed in stato di conservazione più che discreto. rara edizione originale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4to (cm. 27,0) di pp. XVI, 292, LXXIV (20) con 1 mappa dell'isola inc. su rame e rip. all'antip., 13 belle tavv. f.t. all'acquatinta e alcune ill. n.t. Mz. pelle posteriore, filetti e tit. oro al dorso a sei scomp. EX-LIBRIS INCOLLATO ALL'INTERNO DEL PIATTO ANT. Leggere arrossature a poche carte, più ACCENTUATE AL FRONTESPIZIO A CAUSA DELLA TAVOLA IN ANTiPORTA NON PROTETTA DA VELINA, ma esemplare molto buono. L'autore, comandante di marina, raccoglie in quest'opera i risultati delle sue esplorazioni della Sicilia e delle coste italiane e dell'Africa : usi e costumi, economia, mineralogia...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4° grande (25×19 cm); (24), 534, (2) pp. e un ritratto di Carlo VI a piena pagina fuori testo, (8), 575, (1) pp., (8), 566 pp., (8), 502, (42) pp. Belle legature coeve in piena pergamena con numero del volume e titolo chiosati a mano ai dorsi. Qualche pagina leggermente ed uniformemente brunita, mai in modo intenso o fastidioso, come tipico di tutti gli esemplari conosciuti a causa della qualità della carta utilizzata. Un piccolo tarletto anticamente restaurato al margine esterno delle prime 5 carte, praticamente invisibile. Antica firma di appartenenza privata alla prima carta bianca “E...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Carta geografica, antica ed originale, della Sicilia, in coloritura coeva, nell'utima rara edizione. La carta presenta entro riquadri in alto la pianta di Messina ed in basso le piante di Milazzo, Palermo, Catania e la veduta di Trapani. La carta è piegata anche trasversalmente e presenta una sbaffatura di colore al lato di destra.Rif:Valerio, Spagnolo, "Sicilia 1477-1861, La collezione Spagnolo-Patermo in quattro secoli di cartografia", n° 58
continua a leggere
Note Bibliografiche:
s.d. (ca 1850). Deux volumes in - 4 (283 x 220 mm), pagination continue 148 pp., percaline bleue au décor romantique or et à froid, dos lisse orné, tranches dorées. Orné de 64 belles gravures sur acier (dont un titre gravé t.1), et d'une carte dépliante. Bel exemplaire. (quelques défauts, rousseurs). // n.d. (ca 1850). Two quarto volumes (283 x 220 mm), 148 pp., blue cloth with romantic tooling in gilt and blind, smooth spine tooled, gilt edges. Illustrated with 64 nice steel - engraved plates (including an engraved title vol. 1), and with a folding map. Nice copy. (some defects, spots).
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Cm. 30; pp. XVI, 288, (2). Legatura coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi, tassello con titoli in oro e ricchi fregi in oro ai comparti, piatti inquadrati entro doppio filetto dorato, risguardi in carta goffrata, tagli camaleonte che piegando i fogli rivelano una figura femminile che tiene in mano un piccolo cerchio contornata da Rose (Santa Rosalia ?). Decorati anche i tagli superiore e inferiore a motivi floreali colorati. Qualche piccolo restauro al dorso. Ottimo esemplare in rara legatura assolutamente coeva e italiana, quasi sicuramente siciliana 743/P
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 146x210. Tratta da " Isole famose, porti, fortezze, e terre marittime ".Camocio fu una delle figure di spicco dell'editoria veneziana del periodo d'oro fra il 1558 ed il 1575. Nella sua bottega " Al segno della Piramide " in Merzeria pubblicò e vendette carte geografiche, soprattutto, e libri. Collaborò con tutti i maggiori professionisti del settore dal Forlani veronese al Gastaldi piemontese.Rifilata, come usanza dell'epoca voleva, alla linea di inquadramento, con aggiunta coeva di margini. Qualche leggera escoriazione e traccia del tempo, ma buon esemplare. Dufour-L...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In folio, cm 20,5 x 30, pp. (58) + 620. Ricchissimo frontespizio inciso con antica riparazione. Tarletti sporadici, perlopiu' 'a capocchia di spillo'. Uniforme brunitura. Qualche antica piccola riparazione ad alcune pagine. Piena pelle con qualche segno d'uso. Dorso con decorazioni oro e nervature. Edizione originale rarissima di questa importante opera giuridica. Cutelli si oppose in particolare agli inquisitori che estendevano il loro potere oltre che nei giudizi di carattere spirituale anche in quelli di ordine temporale, e si impegno' attraverso profondi studi esegetico giuridici alla r...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
3 voll. in 4 rilegati in uno, pp. (4) + 876 + 68 + 10 + (2b); 23 + (1b) + 19 + (1b); 60. Mancanza al d. e minime spellature. Galleria di tarlo al marg. sup. delle ultime 35 cc. che non lede il testo eccetto in cinque-sei carte carte finali in cui tocca qualche lettera. Leggera gora all'ang. inferiore delle prime 60 cc. Foro a p. 345 con lsesione di qualche parola del testo. Legatura in mz. pl. ottocentesca. Seconda ediz. - la prima fu stampata nel 1741 - di questo manuale di notariato. Giuseppe Antonio Patinella nacque a Palermo: 'esercitando in Palermo l'ufficio di pubblico notaro si...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame di mm 470x620, tratta da "Isolario". Bella carta raffigurante l'isola arricchita a sinistra dai consueti elaborati cartigli ed al centro dallo stemma. Vincenzo Coronelli (1650/ 1718) fu cartografo, geografo e cosmografo ufficiale della Repubblica di Venezia dal 1685 e lettore di geografia nel 1689. Fondò l'Accademia degli Argonauti, la più antica società geografica del mondo. Fu autore di oltre 2000 grandi carte geografiche e di decine di importanti opere fra cui ricordiamo il "Libro dei globi", oltre ai celebri globi costruiti per il re di Francia, "Atlante Veneto" e "Tea...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca ai confini, mare leggermente colorato a tutto campo, 420x545. Rara edizione con la lastra completamente reincisa, l'indirizzo "A Paris joignant les grands Augustins aux deux globes", la data cambiata in basso ed il cartiglio superiore speculare. Hubert Jaillot fu, insieme a Sanson e Duval, il più importante cartografo francese del '600. Fu socio dei figli di Sanson e quindi ripubblicò in formato e con stile diverso le carte precedentemente edite. Esemplare molto bello e marginoso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colori originali d'epoca, 370x486. Primo stato su tre di una delle poche carte disegnate da Ortelio stesso, basata ovviamente sulle opere precedenti di Gastaldi soprattutto, oltre che degli storici latini per quanto riguarda i nomi. In alto a sin. presenta un riquadro con Siracusa e dintorni, in basso a s. una legenda con l'antica toponomastica. Ottimo esemplare. Van den Broecke, 211.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4, pp. (2) + 568 + (44) di indice + (2b). Fr. inciso e ritratto dell'A. inciso al verso del fr. stesso. Mancanze alla prima e alla ultima carta di sguardia, qualche lieve mancanza al fr. Gora leggera ad una trentina di carte che diventa piu' insistente su tre-quattro carte. Sei carte si presentano molto brunite. Legatura in p. pg. restaurata. Ed. orig., rara, di questo trattato di diritto feudale del catanese Niccolo' (o Nicola) Intriglioli il quale approfondisce in modo particolare la tesi della derivazione del potere baronale dal monarca e il contenuto della giurisdizione feudale...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Panormi typis Francisci Valenza regii SS. Cruciatae impressoris, 1758. In folio. (mm. 295 x 200). Legatura coeva in pergamena con titolo dorato al dorso; tagli rossi. Pp. XXIV, 358. Con una tavola f.t. ripiegata raffiguranti tutte le fasi, dalll’embrione alla nascita. Una carta bianca è posta tra le pp. 206/207. Salto di numerazione da 270 a 277, ma opera ben completa ed in ottimo e fresco esemplare escluso lieve gora al margine superiore bianco delle prime pp. L'Autore fornisce dei precetti igienici molto saggi per le donne incinte e contribuisce alla diffusione della pratica del parto c...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 16 (cm 14,5 x 20,5), pp. (26) + (2b) + 196 + (1) di errata + (1b). Legatura coeva in piena pergamena morbida. Edizione originale molto rara di quest'opera di Manfredi Francesco Baronio, nato a Monreale nel 1593. Entro' nella Compagnia di Gesu' ma nel 1625 chiese le dimissioni: le ragioni di questo provvedimento vennero indicate un secolo dopo dallo storico gesuita Aguilera, che parlo' di eccessiva intemperanza e litigiosita'. Baronio fu poi accusato di avere aderito alla rivolta della popolazione di Palermo del 1647, e venne pertanto prima incarcerato dall'Inquisizione, poi mandato i...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Cm. 16; pp. (16), 254. Cartonato rustico coevo con titoli calligrafici al dorso. Rara traduzione dell'opera di Francisco de Quevedo "La vida de Marco Bruto" pubblicata per la prima volta nel 1644 ad opera di Nicolò Serpetro da Raccuja, provincia di Messina. Solo muna copia competa in Iccu. Rarissimo. 611 / P
continua a leggere