Note Bibliografiche:
In folio (mm. 520 x 335), 3 voll., mz. pelle coeva, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (4),VIII,168; IV,140; IV,140; testo su due colonne. Rarissima "prima edizione" di questa suggestiva e magnifica raccolta di complessive 209 tavole (a p. pagina) che raffigurano vedute panoramiche e monumenti delle città toscane. Di queste tavole, 9 sono a doppia pagina i.e.: la carta geografica della Toscana (incisa da Cosimo Zucchi su disegno di Giuseppe Puliti) e 4 vedute delle città di Firenze, Pisa, Livorno e Siena, con le rispettive 4 piante. Le bellissime tavole, incise all’acquatinta dai fratelli An...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8 (mm. 238x174), cartonato coevo, tit. oro al dorso (restaurato). Splendida raccolta illustrata cosi' composta: 1 carta di frontespizio, 1 carta di prefazione, 30 tavole numerate, inc. all’acquatinta. Vi sono raffigurati i venditori e gli artigiani che formavano parte integrante delle professioni a Milano all’inizio del XIX seccolo, ambientati nelle vedute più significative della città; a fronte di ogni tavola un breve testo descrive le caratteristiche del mestiere rappresentato e i monumenti e i luoghi dello sfondo. Abbiamo così un facchino di fronte a S. Maria delle Grazie - un panetti...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Grande e bella mappa di Milano e dintorni (cm. 65,2 x 83,5), incisa in rame, telata, suddivisa in 15 riquadri, detta “mappa del fieno o del riso”. Questa incisione, il cui disegno preparatorio eseguito nel 1600 dallo stesso G.B. Clarici è conservato a Milano nell’Archivio di Stato, è una delle riedizioni dell’inizio del XVII secolo del primo originale a stampa. Sul lato sinistro, in alto, in una decorata cartouche è scritto “ Essendosi riconosciuto quanto sia necessario l’uso della presente tavola per l’introduzione de fieni, legni, seminerio de Risi, et altre cause del beneficio pubblico d...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In - 8 (18,5 x 11,5 cm), titre - (3) ff. - 356 - 30 pp. - (1) ff., veau marbré, dos à cinq nerfs orné, pièce de titre de maroquin rouge, tranches mouchetées rouges (reliure d'époque). Illustré d'un titre - frontispice, de 15 cartes et d'1 plan dépliant de Strasbourg, par le cartographe allemand Johann Gabriel Doppelmayr (1671 - 1750). Histoire générale de la Haute - Alsace et de la Basse - Alsace, comprenant le Sundgau. Ex - libris manuscrit sur la page de titre, F. Ebhardt, 1749. (défauts d'usage, coiffes usées, rousseurs). / / Octavo (18,5 x 11,5 cm), titre - (3) ff. - 356 - 30 pp. - (1)...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8 (mm. 240 x 145), 4 astucci in cartonato edit. contenenti 42 carte topografiche, telate e ripiegate, ciascuna (mm. 460x700) suddivisa in 10 pezzi rettangolari contrassegnati dalle lettere A / H, e così composte: 1° astuccio: 9 carte contrassegnate A / B, così suddivise ed evidenziate con nomi di località: - A-2: “M. S. Gottardo” con il “Prospetto dei fogli della carta topografica del Regno Lombardo-Veneto A-B-C-D (in italiano e tedesco)”. - A-3: (Lago Maggiore) “Luino” con 2 tabelle “Riparto territoriale. Pubblici stabilimenti”. - A-4: (Lago Maggiore) “Sesto Calende” con 3 tabelle “Fium...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Litografia Marchi e Corty, Tipografia di San Tomaso d’Aquino, 1844/1851. Quattro volumi in 8vo grande (cm. 22); mezza pelle coeva con titoli e ricchi fregi in oro ai dorsi, quattro frontespizi, ciascuno con vignetta xilografica; pp. (8) con prefazione al primo volume, quattro frontespizi con vignetta in xilografia, seguono 416 tavole in litografia fuori testo accompagnate dal testo (stampato su due colonne) esplicativo di due o più pagine. Completo delle ultime pagine di Appendice e di Indice generale. Bell’esemplare, a pieni margini. Rara raccolta dei fascicoli di testo. Opera mon...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Importante e bella pianta della città di Milano incisa in rame, suddivisa in 4 fogli (cm. 61,5 x 70) montati su tela, ciascuno ripartito in 20 riquadri. Il titolo è posto in alto a destra e, lungo i margini, figurano più elenchi: 1) Contrade e numeri civici comprese nelle medesime - 2) Luoghi pubblici compresi i Ministeri, le Direzioni Generali, i principali Dicasteri e gli Uffici Governativi - 3) Elevazione e depressione di diversi luoghi della città. La pianta è quasi uguale a quella del 1810 degli Astronomi di Brera; le differenze consistono nel fatto che le case sono tratteggiate in ner...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-4 gr. (mm. 298x210), p. pergamena coeva (con picc. macchie, restaur.), 6 cc.nn., XLII,CXXXXII cc.num., 1 c.nn. (Errata e registro), VII cc.num., 3 cc.nn. (manca al fine una carta bianca). Bel frontespizio entro ricca cornice figurata e con lo stemma della città di Modena al centro in xilografia, ornato da grandi iniziali a vignetta pure inc. su legno. Nei cinque libri: “primus, De officiis appellatur - secundus, De civilibus appellatur - tertius, De maleficis appellatur - quartus, De damnis dati tractatur - quintus, De rebus ad victualia pertinentibus loquitur”. In appendice: Reformation...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Grande e magnifica pianta di Milano litografata a colori (cm. 156x156), telata e ripiegata in 36 riquadri, in scala 1:4000. Seconda edizione (la prima è del 1878). “La pianta.. pubblicata dall’editore Antonio Vallardi nel 1878-1884 (4 ediz.), in 9 fogli a scala 1:4000, è ricavata per riduzione dalle mappe catastali del Comune di Milano e del Comune dei Corpi Santi di recente annesso alla città (1873). Esse mettono a disposizione un sistema descrittivo che, non facendo separazioni tra aree urbane e rurali, permette facilmente di estendere la rappresentazione della città all’area esterna ai B...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In folio, cm 20 x 28, pp. (2) + 25 + (3). Legatura mod. in piena pergamena antica a cartella. Restauro al margine superiore e velatura a tutte le pp. con perdita di parte dei caratteri a stampa senza che venga pregiudicata la leggibilita'. Prima edizione a stampa di questi statuti relativi al borgo di Camerana (Cuneo), redatti precedentemente nel 1471 come indicato a p. 3 dove viene riportato l'atto notarile sottoscritto davanti a Galeoto e Franceschino Del Carretto Marchesi di Savona da parte del Notaio imperiale Lorenzo De Podio, con aggiunte negli anni a seguire, tutte annotate nel testo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8°, cart. rustico coevo, tit. manoscritto al dorso, pp. XV-(1pbnn)-318 della Prima parte; 231 della Seconda parte. Antip. figurato inciso in rame da Cosimo Mogalli (due figure affiancate ad un altare e in basso scena bucolica), front. con vignetta inc. in rame (puttini e figure allegoriche). Seguono la dedicatoria a Cosimo III, nota dell'autore al lettore, i sonetti di Salvino Salvini e Giuseppe Bianchini, indice generale. Segue: Girolamo Maria Allegri, Esercizio di preparazione alla visita di Maria Vergine nella sua miracolosa immagine dell'Impruneta..., Firenze, Giuseppe Manni, 1714, p...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-4 (mm. 314x216), p. pelle coeva (abrasioni e fori di tarlo), dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, tagli marmorizzati, pp. (16),351, con una bella antiporta allegorica inc. in rame da M. Orozco; ornato da fregi, grandi capilettera decorati e finali inc. su legno. Testo originale in spagnolo con traduzione italiana a fronte e numerosissime annotazioni ai margini, in latino. Sperone e Gongora sono la stessa persona. L’opera è così suddivisa: “Real grandezza della Serenissima Repubblica di Genova per lo splendore della sua origine, della sua fondazione e della sua antichità nell...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bellissimo panorama di Milano “disegno dal vero sul Campanile dell’I. R. Cappella di Corte”, che si estende da S. Lorenzo sino alla Strada Ferrata Ferdinandea. E’ una fine incisione all’acquatinta di cm. 21,6 x 89,2 (alla battuta), disegnata da Gaetano Gariboldi, incisa da F. Naymiller e F. Campi. Il Duomo, presentato sul fianco destro, domina la veduta; al centro, in primo piano, sta la Piazzetta di Palazzo Reale; nel margine inferiore sono posti i nomi dei principali monumenti e luoghi della città. Cfr. “Milano nelle vecchie stampe”, I, n. 66 che cita un esemplare antecedente (1845) a cur...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
9 voll. 25x 34, bella leg.m. pergamena con angoli.etasselli e titoli in oro al dorso. carte non rifilate, pubblicazione a tiratura limitata, numerate singolarmente.dal 1926 al 1934.volumi in ottimo stato, solo lievi tracce d'uso al dorso e in alcuni casi piccole mancanze ai tasselli1vol.anno I fasc.4 -Meini-Siena pp. 3022 vol. anno II fasc. 4-tip. ex combattenti Siena pp. 3203 vol. anno III fasc. 4- tip. ex combattenti Siena, pp. 3244 vol. anno IV fasc. 4- tip ex combattenti Siena,pp. 3325 vol. anno V fasc. 4- tip. ex combattenti Siena, pp.3066 vol anno VI fasc. 4 - tip. ex combattenti Sien...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8, pp. 212 cc. con 5 tavv. inc. in legno alle antip. dei primi cinque libri che presentano ciascuno il proprio fr. con frexi xil. I restanti 5 libri non hanno fr. autonomo. Capilettera ornati xil. Sporadiche annotazioni coeve. Solida legatura in p. pg. coeva con tit. manoscr. al d. Tagli colorati. Esemplare legg. rifilato. Ed. orig. della prima deca della notissima cronaca storica della citta' di Bologna uscita fra 1541 e '43 a cura del frate ed erudito domenicano Leandro Alberti (1479-1552). Gli estremi cronologici dell'opera si ricavano dal fr. del primo libro e dal colophon dell'ulti...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bellissima pianta della città di Verona inc. in rame, di cm. 49,5 x 61 (alla battuta), tratta da una importante opera “Antiquitatum Veronensium Libri VIII. Nunc primum in lucem editi variisque iconibus et antiquis inscriptionibus locupletati” di Onofrio Panvinio, stampata a Padova da Paolo Frambotti nel 1648. In alto a sinistra “Urbibus Italiae praestat Verona superbis aedibus ingeniis, fulmine, monte, lacu”, entro cartiglio. Sulla destra un grande leone alato sovrasta lo stemma della città. In basso pregevole composizione che raffugura un angelo con la tromba, seduto su un basamento con lu...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8 gr. (mm. 260x198), 4 voll. in cofanetto, lussuosa legat. in p. pergam. mod. con ricca decoraz. oro ai piatti., tit. oro su due tasselli al dorso, pp. XVI,49,(3); 96; 80; (8),138; pregevoli vignette ai frontespizi, 3 testate alle armi, alle dediche (Card. G. Pozzobonelli, Mons. A.M. Durini, March. A.-L. Recalcati e Monsignori della Metropolitana di Milano), 4 grandi capilett. e con 10 belle tavv. f.t., alc. ripieg., il tutto inc. in rame; il vol. è ornato nel t. anche da figg. silografate. L’opera, divisa in quattro dissertazioni (una per volume), tratta dei primi abitatori di Monza, de...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4, pp. XII + 602. M. tl. coeva. Lievi segni d'uso agli ang. Ang. inf. delle prime 3 cc. riparato. Qualche marm. a poche pp. Rarissima edizione di questo che viene considerato il primo portolano realizzato del Mare Adriatico e che andava a corredo della Carta di Cabotaggio del Mare Adriatico realizzata tra 1822 e il 25 da Campana, Bordiga e dallo stesso Marieni. Questi importante lavoro, iniziato gia' sotto la dominazione francese dal Deposito dell guerra, trasformato, dopo la restaurazione in Istituto geografico militare, vide la collaborazione tra i governi del regno delle due Sicilie, ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Importante raccolta di 9 carte topografiche in b.n. della Brianza, disegnate dal Brenna ed incise in rame da vari artisti, ciascuna (mm. 368 x 457) suddivisa in 4 rettangoli, telata e ripiegata. La collezione è così composta: - Foglio di “Cantù”, inciso da Giovanni Prada, pubblicato nel mese di dicembre 1851. Sono evidenziati: Casnate - Fecchio - Bregnano - Mariano. - Foglio di “Barlassina”, inciso da B. Bressanini, pubblicato nel mese di agosto 1837. Sono evidenziati: Rovellasco - Cabiate - Solaro - Cesano Maderno. - Foglio di “Bollate”, inciso da G. Biasioli, pubblicato nel mese di marzo ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 voll. in 8 (cm 28 x 23); (2) di frontespizio + (2) con indice delle incisioni + 48 tavole; (2) di frontespizio + (2) con indice delle incisioni + 48 tavole per un totale di 96 tavole incise all'acquaforte. Nel II tomo le tavole 9 e 10 sono posposte e si trovano fra le tavole 23 e 24. Legatura coeva in cartonato con segni d'uso ai tagli. Qualche alone ai fogli, lievi mancanze al margine esterno bianco di qualche pagina, ma nel complesso esemplare genuino. L'autore delle incisioni, che non sono firmate, e' Dominque Magnan (cfr. Giuntella, 'Roma nel Settecento', p. 292). ITA
continua a leggere