Note Bibliografiche:
Magnifica carta inc. su rame con i confini colorati, montata su tela (cm. 92 x 103,6) e suddivisa in 24 riquadri. E’ questa la prima e rarissima mappa che raffigura con precisione tutto il Trentino e a nord descrive l’Alto Adige comprendendo Val Venosta e Val Gardena. Realizzata dal barone Joseph von Spergs (1725-1791) ed incisa in rame da Antonio Weinkopf, porta le seguenti iscrizioni: A sinistra - in alto: “Iosepho Hungariae Bohemiaeq. Regio Principi Austriaci Imperii Avitarumq. virtutum haeredi Pio Felici magnanimo populorum amori in spem. reipub. nato”. In basso: Antonius Weinkopf.. scu...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 parti in un vol. in folio, ccnn 16; 8, 104, 1 cb, leg. settecentesca cart. rust. con tit. mss al d. La seconda parte con proprio front. Manca ultima cb al fine. L'antico possessore riporta a grandi caratteri a matita rossa il titolo del libro sulla prima carta bianca. Antica nota di possesso manoscritta e cassata al front. Bella non comune ediz. orig delle cronache trentine nel periodo retto dal Vescovo Neideck fino al Vescovo Madruzzo. Giovanni Pirro fu originario di Canneto sull'Oglio nel mantovano, nacque attorno al 1475 da famiglia di origine bergamasca, si trasferì a Trento come prec...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata a mano , mm 375x485. Elegante carta eseguita sul modello di Magini, in fine coloritura, con bei cartigli figurati. W. Blaeu, astronomo allievo di Tycho Brahe, fondò un'officina per la costruzione di globi nel 1599; quasi immediatamente iniziò a pubblicare anche carte geografiche, giungendo nel 1630 alla creazione del primo atlante "Atlantis Appendix" e cinque anni dopo, della prima edizione in due tomi de "Atlas Novus". Dopo la sua morte, avvenuta nel 1638, si giunse nel 1662 alla pubblicazione del celebre "Atlas Maior" in 11 volumi a cura del figlio Johan. Nel 1...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fascicolo che raccoglie le vicende genealogiche della famiglia con stemma miniato all'epoca contenente 3 tavole di testo e 6 di incisioni di cui 1 con personaggi miniati ed 1 con le vedute in acquatinta dei castelli di Toblino e Madruzzo
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bologna, Impresa Mauro Toschi fu Ulisse, 1936, album fotografico originale dell'Impresa, di cm. 34 x 24 con 14 foto di cm. 22 x 17 cadauna. E' l'attuale strada 238.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia su disegno di D. Quaglio, 260x365. Tratta da "The ecclesiastical architecture of Italy" di Henry Gally Knight. Bell'esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia in seppia con veduta generale di Trento sullo sfondo e scena di vita in primo piano. Mm 186x282, tratta dall'albo" Pittoresk resetur fran Stockolm" pubblicato nel 1852. La veduta è firmata in basso a s.:"Billmark" e sotto nel centro: " Paris, imp. Lemercier rue de Sein, 55". Ottimo esemplare marginoso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in 12°, rilegatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, p. (36), 677, (27). Emblema dei gesuiti e 2 antichi timbretti privati al frontespizio. Errore di impaginazione tra le carte t4-t6. Ottimo esemplare assai raro
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in acciaio su soggetto di Calcott, 210x300. Ottimo esemplare con margini assai ampi, qualche leggero alone esterno.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lotto di 5 fotografie in b/n mm.195x270 con logo della casa fotografica impresso a secco. Si colgono momenti diversi della manifestazione. Interessante un primo piano con personaggi con i labari delle Associazioni Combattenti di Trento, Milano, Legione Trentina ed altri non identificati. Bell'insieme
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia, mm 198x260 su foglio di mm 435x290; in basso a sinistra: "Billemark d'apres nature/Paris pubblié par A. Hauser boul. des Italiens, 11; in basso a destra: "Arnout lith.: Imp. Lemercier Bernard et C". Magnifica veduta della splendida cattedrale trentina.Tratta da una corposa raccolta di vedute dal titolo "Le Moyen Monumental et Archéologique" eseguita su proprio disegno da Chapuy e litografata da A. Guesdon. Bell'esemplare. Timbrino editoriale a secco in basso sotto il titolo. Chapuy architetto del Corpo di Genio francese a causa del suo bonapartismo, dopo il 1815 dovette orientar...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Stampa antica ed originale con pianta planimetrica prospettica della città, in basso evidente macchia d'inchiostro
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Naples, Furcheim, 1893, 16mo cartonato editoriale, pp. 26 + 6 di pubblicità e con una pianta ripiegata, litografica dell'isola. Una delle meno comuni guide capresi.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 4° (25,5×18,5 cm); XXXVIII, (2), 358, (22) pp. Bella legatura coeva in piena pergamena rigida con doros a 5 nervi e fascetta con titolo applicata al dorso. Mancano la prima e l’ultima carta bianca e per il resto completo. Insignificante e leggerissimo alone al margine esterno bianco delle ultime 100 pagine. Tagli spruzzati di rosso. Magnifica antiporta realizzata da Joan Baptista Saxius et Jacobus Morcorus. Frontespizio in rosso e nero con bella marca tipografica allo stesso. Numerose iniziali, finalini e testatine ornate. Dedicatoria a Giuseppe Puteobonello (Pozzobonello) Arcivescovo di...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
25 cm, bella legatura coeva in piena pelle, dorso e piatti decorati a secco e in oro, diviso da cinque nervi, doppia cornice in oro con decorazioni ai piatti, tagli dorati, testo su due colonne stampato in rosso e nero, capilettera e finalini decorati; p. xv, con tabelle: Temporaria Festorum Mobilium, De anno et ejus partibus; p. 640 di breviario. Inoltre p. cclxxii: comunità dei Santi, dei Martiri, dei Confessori, delle Vergini, Officium Beatae Mariae e dei defunti. Frontespizio in rosso e nero con bella vignetta incisa; 4 tavole a piena pagina incise da Beylbrouck (cfr. Benezit vol I p. 6...
continua a leggere