Note Bibliografiche:
Bassel: Basileae, ex Officina Ioannis Oporini, per Ioannem Hervagium et Ioannem Oporinum, 1553. Folio; 725 pp., 22 hs. de índices, la última de las cuales con una ligera pérdida de texto. Ejemplar con manchas de humedad en el márgen interno superior. Encuadernación moderna en media piel.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Cm. 19 X 11; pp.(12) 232 (1) con numerazione che parte, non correttamente, da p. 7; brossura muta d'epoca.CONDIZIONI MOLTO BUONE: manca l'angolo sup. del piatto post.; una nota d'epoca a penna e una più moderna a biro al frontispizio; note e talloncino di biblioteca al dorso e ai piatti.Estremamente raro.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca ai confini, mm 590x880. Bel cartiglio in alto a sin., mentre a destra in basso vi è una scala delle miglia. Sanson è il fondatore della moderna cartografia francese; alla fine della sua dinastia le lastre vennero acquisite da JaillotOttimo esemplare con piccoli strappi restaurati alla piega centrale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 12°, pp. (24), 356, (4). Cartonatura rustica settecentesca. Copia in buono stato. Storia dell’Ungheria a partire dal 370 e fino alla battaglia di Vienna, avvenuta nel 1683. Edizione originale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in 8°, 19 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso; pp. (24), 479, (1), antiporta calcografica, 7 carte geografiche più volte ripiegate e 6 tavole ripiegate fuori testo, antichi restauri al verso di 7 tavole, restauro al 1° piatto
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca, mm 420x515, testo latino al verso. Elegante e piacevole carta, tratta da Atlas Novus, arricchita da un bel cartiglio col titolo in basso.Buon esemplare. W. Blaeu, astronomo allievo di Tycho Brahe, fondò un'officina per la costruzione di globi nel 1599; quasi immediatamente iniziò a pubblicare anche carte geografiche, giungendo nel 1630 alla creazione del primo atlante "Atlantis Appendix" e cinque anni dopo, della prima edizione in due tomi del "Atlas Novus". Dopo la sua morte nel 1638, a cura del figlio Johan si giunse nel 1662 alla pubblicazione del cel...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
[1651], acquaforte originale di mm. 179x189 (l'impronta della lastra: la parte incisa è circolare) + ampi margini bianchi (foglio mm. 336x225). Firmata in lastra in basso a destra: S.D. Bella. De Vesme "Le peintre-graveur Italien", p. 151, n. 279 non segnala stati diversi. Da una serie di undici incisioni: "Cavaliers negres, polonais, et hongrois". Qualche leggera fioritura alla carta, ma esemplare eccellente, dotato di ampi margini bianchi. Massar - De Vesme, n. 279.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Carta geografica raffigurante il territorio del Regno d'Ungheria con i territori della Dalmazia, Bosnia, Croazia, Transilvania e Serbia. L'incisione è caratterizzata da una vivace coloritura coeva all'acquerello. Edizione non comune. Piega centrale editoriale.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Venezia, presso Giambattista Albrizzi, 1739, due volumi in-8° (cm 19 x 13) legatura in mezza pelle ottocentesca con titoli e fregi dorati al dorso, pp. (20)-479 con marca tipografica in xilografia al frontespizio, bella antiporta incisa in rame, una testatina figurata calcografica, e 13 tavole incise in rame, per lo più ripiegate, fuori testo (tra le quali: sei grandi carte geografiche - Regno di Boemia, Silenia, Moravia e Lufazia; Ungheria e Transilvania; Germania antica; Baviera e Austria; Sassonia superiore e inferiore; e le vedute di Praga e Vienna). In ottime condizioni. Edizione origi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Barcelona, Rafael Figueró, s.a. (1688). 4to.; portada grabada, con pérdida de la mitad inferior donde figurarían los datos de impresor,, 3 hojas de preliminares, la última de ellas con la "Lista de los Españoles que se hallaban en la Batalla de Hersan el año pasado de 1687", más 136 pp. sin numerar. Ejemplar con pérdida de papel y alguna letras en primera hoja de preliminares y cuatro primeras páginas de texto. Por lo demás, ejemplar correcto. Encuadernación moderna en media tela.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, colorata d'epoca, 475x590. Da "Atlas novus" o "Grosser Atlas". Ben conservata con aloni marginali.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Madrid, en la Imprenta de Antonio Roman, a costa de Sebastian de Armendariz, 1687. 4to.; 8 hs., 252 pp. Ejemplar carente de frontispicio. Encuadernación moderna en media tela.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Madrid, en la Imprenta de Antonio Roman, a expensas de Sebastian de Armendariz, 1686. 4to.; 8 hs., 232 pp. Ejemplar carente de frontispicio. Encuadernación moderna en media tela, con algunas faltas en los planos.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, chez Guillaume de Luynes, Librarire, 1685. 8vo.; 24 hojas, 428 pp. y la mitad inferior del mapa de Hungria plegado. Manchas, posiblemente de un medicamento, desde la página 182 hasta 310. Encuadernación de época, en piel, con lomera profusamente ornada.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Venecia, Venetiis, apud Theodorum Viero, s.a. (c. 1785). Grabado al aguafuerte de 280 x 200 mm., con passepartout, enmarcado en madera dorada y con cristal. Tamaño total de la pieza: 510 x 425 mm.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Coppia di carte geografiche, antiche ed originali con coloritura coeva ai confini. Nella carta di sinistra (orintale) il Regno di Ungheria la Divisione Politica con i Circoli di destra e sinistra del Danubio e quelli dell'Alta Ungheria con i circoli a destra e sinistra delThesis, Croazia, Schlavonia e Paese dei Confini Militari con i tre generalati: Carlstadt e Varasdino, del Banale e di Schiavonia. Nella carta di destra (orietale) il Regno di Ungheria la Divisione Politica con i circoli a destra e sinistra delThesis, Transilvania (paese degli Ungheri, degli Szekler, dei Sassoni) e il Paese...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, mm 372x450, coloritura antica, testo francese al verso. Tratta da "Atlas Maioris appendix" di Hondius, pubblicato nel 1606 per la prima volta dopo l'acquisto, da parte del costruttore di globi Hondius, delle lastre di Mercatore con l'aggiunta di lastre originali di propria creazione. Questa carta era già stata pubblicata nel 1585 da Mercatore stesso, nella prima parte del suo Atlante. Buon esemplare eccetto qualche alone marginale agli angoli superiori restauro in alto alla piega centrale.Copper engraving, mm 372x450, french text on verso, original color. From "Atlas Maio...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Madrid, en la Imprenta de Bernardo de Villa - Diego, a costa de Sebastian de Armendariz, 1684. 4to.; 6 hs., 84 folios numerados Ejemplar carente del frontispicio grabado. Taladros en el margen exterior blanco de cincuenta folios, sin afectar a texto. Encuadernación moderna de torpe aficionado en medio pergamino y cartoné.
continua a leggere