Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- ANNI '50
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: GROPPER WILLIAM (1897 - 1977) PLAYMATES. , anni '50, Buono (Good) Buon es.. litografia cm. 24.5 x 35.5 continua a leggere
-
- 1959
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: SCHIAVINATO ENRICO (1925-2003) CASONE PADANO. , 1959, Buono (Good) Buon es.. acquaforte cm. 47 x 36.5 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Emiliana (Italia)
- Note Bibliografiche: Acquaforte e bulinoMisure: mm. 420 x 535; Misure foglio: mm. 437 x 551. In basso a sinistra in piccolo: F. Zuccarelli pinx. A destra: Ex Calcographia Josephi Wagner Veneta P. E. S. Più in basso in grande: Và carolando il gregge, fischia, e move qua e là la verga il Pastorel cruccioso. Vassen la Donna co la fresca aqua piove Ed altri al Pesciolin turba il riposo. A destra, ancora più in basso, la numerazione AC n. 1 (primo stato).Incisore: Bartolozzi Francesco (1727/1815). Inventore: Zuccarelli Francesco (1702/1778-1788). LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 107, V. 4 p. 169, 1854-59... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: continua a leggere