Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- ANNI '50
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: GROPPER WILLIAM (1897 - 1977) PLAYMATES. , anni '50, Buono (Good) Buon es.. litografia cm. 24.5 x 35.5 continua a leggere
-
- 1959
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: SCHIAVINATO ENRICO (1925-2003) CASONE PADANO. , 1959, Buono (Good) Buon es.. acquaforte cm. 47 x 36.5 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Emiliana (Italia)
- Note Bibliografiche: Acquaforte e bulinoMisure: mm. 420 x 535; Misure foglio: mm. 437 x 551. In basso a sinistra in piccolo: F. Zuccarelli pinx. A destra: Ex Calcographia Josephi Wagner Veneta P. E. S. Più in basso in grande: Và carolando il gregge, fischia, e move qua e là la verga il Pastorel cruccioso. Vassen la Donna co la fresca aqua piove Ed altri al Pesciolin turba il riposo. A destra, ancora più in basso, la numerazione AC n. 1 (primo stato).Incisore: Bartolozzi Francesco (1727/1815). Inventore: Zuccarelli Francesco (1702/1778-1788). LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, 107, V. 4 p. 169, 1854-59... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 28 Gennaio 1962 Anno 64 - N. 4 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Inseguiti dai dischi volanti? Tre persone mentre stavano andando su di un autocarro da Tucuman (Argentina) a Buenos Aires sono state scortate per una buona tratta del percorso, così almeno esse hanno poi raccontato, da due misteriosi dischi volanti, muniti di potentissimi fari, che si libravano a bassissima quota Illustrato nella retro copertina (segue foto): A soli 9 anni, Sa... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 12 giugno 1921 Anno XXIII - N.23 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Re Vittorio Emanuele III in Sardegna. Durante il suo giro trionfale nell'isola, il Sovrano ha avuto occasione di assistere a una movimentata mattanza di tonni Illustrato nella retro copertina (segue foto): Le tragedie del fanatismo. Nella città di Queenstown (Africa del sud) è avvenuto uno scontro tra la polizia e una grossa banda di ebrei fanatici, che... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 27 Novembre - 3 Dicembre 1938 Anno 40 - N. 49 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Avventura in fondo al mare: un palombaro sta lavorando nelle acque di Savona quando un enorme grongo gli addenta la mano sinistra. Il palombaro si difende a pugnalate e risale in superficie con il grongo attaccato alla mano Illustrato nel retro copertina (segue foto): Un toro infuriato, durante una corrida a Gallargues, in Francia, saltata la p... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 12 settembre 1926 Anno XXVIII - N.37 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Alla I armata è stato consacrato il grande Ossario del Pasubio, benedetto dal Vescovo di Vicenza, celebrato dal Maresciallo Pecori-Giraldi e dal Ministro Rocco, venerato dal Re d'Italia e dai reduci gloriosi dell'Armata Illustrato nella retro copertina (segue foto): A Boulogne è celebrata ogni anno la benedizione delle reti con una solenne processione... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 18 Gennaio 1931 Anno 33 - N. 3 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Il trionfale arrivo degli aviatori italiani, capitanati dal ministro Italo Balbo a Porto Natal, dopo la gloriosa trasvolata atlantica Illustrato nella retro copertina (segue foto): La giungla in fiamme. Gli inglesi sono riusciti a spezzare la resistenza dei rivoltosi indiani nascosti negli impenetrabili recessi della giungla, appiccandovi il fuoco. La ... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 17 Luglio 1982 Anno 84 - N. 28/29 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Tutta l'Italia ha gridato: Gol ! Illustrato nelle ultime pagine (segue foto): La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene La vita di Guido Piovene Nelle pagine interne: Speciale M... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 31 Agosto 1947 Anno 49 - N. 35 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): L'India indipendente. Dopo lunghi anni di lotta l'India ha ottenuto l'autonomia: divista in due grandi stati, l'Indostan e il Pakistan è diventata una parte libera della comunità britannica Illustrato nella retro copertina (segue foto): La passione per il "jazz" è sempre viva negli Stati Uniti: si fanno perfino congressi di suonatori di musica sincopata Nelle pagine interne: Au... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 22 Dicembre 1970 Anno 72 - N. 51 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Perché i film e gli attori comici hanno tanto successo. Illustrato nelle ultime pagine (segue foto): Moglie nuova per Claudio Villa. Nelle pagine interne: Centenario dalla nascita di Arturo Ambrosio, pioniere del cinema italiano. Perché Tito non viene in Italia. Le profezie di Cassius Clay. Vittorio Veneto: un cavalierato che si fa attendere troppo... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 11 Novembre 1906 Anno 8 - N. 45 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Venezia allagata dall'alta marea: ponti provvisori e barche nella piazzetta di San Marco. Illustrato nella retro copertina (segue foto): La fine dell'Esposizione internazionale di Milano: cerimonia della distribuzione dei premi nel salone delle feste. Nelle pagine interne: La nuova scuola femminile italiana a Smirne. Gli alimenti nervini. Massimo Gor... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 21-28 Novembre 1915 Anno 17 - N. 47 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): La gloriosa ed aspra conquista del Col di Lana: Peppino Garibaldi pianta il tricolore sulla vetta espugnata. Illustrato nella retro copertina (segue foto): Nuove forze alla Patria: il solette giuramento di duemila reclute di 3^ categoria, l'11 novembre, a Milano. Nelle pagine interne: Morti per la grandezza della patria (fotografie). Passano i p... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 11 Agosto 1901 Anno 3 - N. 32 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): L'anniversario del 29 luglio al Montenegro: i principi si recano nella cattedrale di Cettigne Illustrato nell'ultima pagina (segue foto): Un treno assalito da una torma di elefanti selvaggi, lungo la linea ferroviaria di Assam (Indocina) Un treno assalito da una torma di elefanti selvaggi, lungo la linea ferroviaria di Assam (Indocina) Un treno assalito d... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 30 Luglio - 6 Agosto 1916 Anno 18 - N. 31 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): La nuova infamia austriaca: il martirio di Cesare Battisti nel Castello di Trento Illustrato nel retro copertina (segue foto): La vittoriosa mischia del 16 luglio nell'Alto Posina: senza aspettare l'urto nemico, i nostri irrompono al contrattacco La vittoriosa mischia del 16 luglio nell'Alto Posina: senza aspettare l'urto nemico, i nostri irrom... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 6-13 Dicembre 1908 Anno 10 - N. 49 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Gli ultimi briganti siciliani: carabinieri che ne affrontano due, uccidendone uno e costringendo l'altro ad arrendersi Illustrato nel retro copertina (segue foto): Gli eroi: il capitano di un piroscafo in fiamme muore manovrando il timone anzichè abbandonare la nave Gli eroi: il capitano di un piroscafo in fiamme muore manovrando il timone anzichè abban... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 28 Aprile - 5 Maggio 1912 Anno 14 - N. 17 La Domenica del Corriere più rara e ricercata di sempre Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Terribile disastro marittimo. Il più grande transatlantico Titanic affonda con 1600 persone nell'oceano Illustrato nell'ultima pagina (segue foto): Guerra modernissima. Le nostre navi aeree nel viaggio da Tripoli a Zuara ancorano per la prima volta in mare per rifornirsi Nelle pagine interne: ... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 27 febbraio 1944 Anno 46 - N.9 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno WW2 Seconda guerra mondiale Illustrato in copertina (segue foto): Senza alcuna necessità militare e in odio ai monumenti della civiltà europea, gli anglo-americani hanno bombardato e distrutto la storica Abbazia di Montecassino, seppellendo sotto le macerie dei sacri edifici i religiosi e gli abitanti dei dintorni che vi si erano rifugiati. Le bombe piovono nel famoso Chiostro del Paradiso Il... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 12 Ottobre 1978 Anno 80 - N. 41 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): È morto Giovanni Paolo I il Papa del sorriso Illustrato nelle ultime pagine (segue foto): Jacques Brel, la tragedia del cantante senza volto Jacques Brel, la tragedia del cantante senza volto Jacques Brel, la tragedia del cantante senza volto Jacques Brel, la tragedia del cantante senza volto Jacques Brel, la tragedia del cantante senza volto... continua a leggere
-
- Libreria: Il Tempo che fu (Italia)
- Note Bibliografiche: La Domenica del Corriere Rivista originale del 11 Giugno 1961 Anno 63 - N. 24 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): La festa dei bersaglieri. Il pittore Walter Molino ricostruisce in due pagine la scena della festa del glorioso corpo a Torino. Illustrato nella retro copertina (segue foto): La festa dei bersaglieri. Il pittore Walter Molino ricostruisce in due pagine la scena della festa del glorioso corpo a Torino. Nelle pagine interne: Le tragiche pagliacciate del Ku Klux K... continua a leggere