Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- 1777
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: PRESTEL MARIA CATHARINA (Norimberga, 1739 - Londra, 1794) LA VERTU' ENTRE L'AMOUR, L'ERREUR, L'OPINION, ET L'IGNORANCE. , 1777, Buono (Good) Buon es., abrasioni in alto al centro. acquaforte - acquatinta inciso cm. 38 x 57,5 continua a leggere
-
- PRIMI ANNI DEL XVII SEC.
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: BLAEU CORNELIUS (1596 - 1673) TERRITORIO PADOVANO. , primi anni del XVII sec., Buono (Good) Buon es.. acquaforte in quarto inciso cm. 51 x 38,5 continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Acquaforte e bulino misure: lastra, mm 710 x 454. Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo di formazione a Parigi e poi a Milano dove studia con Giuseppe Longhi. Torna quindi a Bologna per frequentare L'Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura e inizia la collaborazione con il padre che durò fino ai suoi trentuno anni. Nella bottega paterna egli cercò di sviluppare uno stile più ... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Acquaforte misure: mm 220 x 175; foglio mm 496 x 352 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti e le lezioni di anatomia, storia dell'arte e letteratura all'Università. Presso l'Accademia di Spagna, a San Pietro in Montorio, segue i corsi di disegno e studia le incisioni di Goya. Fra il 1913 e il 1914 è a Firenze, dove segue lezioni di architettura e anatomia e la scuola di nudo annessa al... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Penna, acquerello misure: mm 70 x 130 Pittore italiano, esponente del tardo Manierismo. La sua formazione avvenne con Andrea Semino (Genova 1526 circa - 1594) e Luca Cambiaso (Moneglia 1527 - San Lorenzo de El Escorial 1585), viaggiò molto in Italia per motivi di studio e di lavoro. Realizzò diversi dipinti di carattere religioso e ritratti. Fu apprezzato da Torquato Tasso per il quale realizzò le illustrazioni per la Gerusalemme liberata. Alcuni dei suoi disegni furono incisi a bulino da Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602). Oltre a Genova lavorò anche a Roma e per il Duca Car... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Penna misure: mm 250 x 190 All'interno di un paesaggio caratterizzato da un grande albero sulla sinistra in primo piano a mo di quinta, case rustiche e diroccate sull'altura al centro e un fiume animato sulla destra, assistiamo al momento culminante di una caccia al cinghiale. Al centro in secondo piano un uomo dall'espressione attenta e concentrata è colto nell'attimo prima di sferrare la sua lancia sul corpo dell'animale in fuga. Il tratto lungo e nervoso descrive le zone d'ombra per linee parallele, tradisce i modi di un artista più vicino al linguaggio dell'incisione che a quello de... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Penna, acquerello misure: mm 280 x 178 Pittore, incisore e architetto. Il padre, resosi conto della propensione per il disegno, fa trasferire Mauro a Bologna dove inizia gli studi presso le Scuole pie per poi approdare all'Accademia Clementina ottenendo già nel 1748 e nel 1749 il premio Marsili e nel 1770 il premio Fiori. Mauro non ebbe un vero o unico maestro ma si formò con Antonio Cartolari (Bologna - Bologna 1779) architetto e scultore del legno che lo preparò per lo studio delle quadratura, e poi nelle bottega di diversi artisti tra i quali Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 - Bo... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Penna, acquerello misure: mm 145 x 160 In questo foglio l'artista coglie un momento intimo di una donna: è inginocchiata su di un inginocchiatoio costruito con linee nette e puntuali, dalla fattura semplice e austera. Forse si tratta di una Vergine Annunciata. La figura intera, colta rivolta a destra mentre solleva lo sguardo dal libro di preghiere che regge nelle sinistra, è piuttosto imponente il che farebbe pensare ad una conoscenza dei modelli michelangioleschi della Sistina. La donna sembra interloquire con qualcuno difronte a lei, la mano destra ha l'indice sollevato, un gesto che... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Serigrafia a 14 colori misure: cm 49,5 x 69,5 Pittore italiano che ha contribuito all'affermazione dell'Astrattismo in Italia. Dopo gli studi classici studia architettura per quattro anni, ma rivolge ben presto i suoi interessi alla pittura. A soli 20 anni partecipa alla redazione del manifesto Formula I insieme ad artisti come Carla Accardi (Trapani 1924 - Roma 2014) per sottolineare la volontà di tornare all'essenziale ed eliminare visioni simboliche o psicologiche. Si trasferisce a Parigi grazie ad una borsa di studio; una volta tornato a Roma, apre una libreria-galleria L'Age d'Or c... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Serigrafia a colori misure: cm 80 x 60 Pittore, produttore cinematografico e musicista italiano, uno dei massimi rappresentanti del movimento postmoderno. A causa del suo stile di vita sregolato venne soprannominato Artista Maledetto. Nacque nella Libia italiana, ma dopo la guerra si stabilì stabilmente a Roma. Inizialmente seguì le orme paterne lavorando come restauratore presso il museo etrusco di Villa Giulia, fu questo il suo ingresso nel mondo dell'arte. Aderisce inizialmente ai canoni dell'Arte Informale, poi entra a far parte delle cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, un grupp... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Serigrafia a colori misure: cm 70 x 50 Pittore, produttore cinematografico e musicista italiano, uno dei massimi rappresentanti del movimento postmoderno. A causa del suo stile di vita sregolato venne soprannominato Artista Maledetto. Nacque nella Libia italiana, ma dopo la guerra si stabilì stabilmente a Roma. Inizialmente seguì le orme paterne lavorando come restauratore presso il museo etrusco di Villa Giulia, fu questo il suo ingresso nel mondo dell'arte. Aderisce inizialmente ai canoni dell'Arte Informale, poi entra a far parte delle cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, un grupp... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Acquaforte misure: mm lastra 270 x 420; foglio 480 x 640 Pittore francese considerato uno dei massimi esponenti del Post-Impressionismo. Nacque a Parigi, ma la sua famiglia si trasferì in Perù quando era un bambino. Una volta tornato in Francia a causa della morte del padre, si imbarcò nella marina mercantile, e per un periodo lavorò come agente di cambio. Iniziò a dipingere nel tempo libero, ma questo suo interesse divenne ben presto un lavoro. Nel 1876 una delle sue opere fu accettata al Salon di Parigi e qui incontrò Camille Pissarro e il lavoro degli impressionisti. Nel 1879 fu inv... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Litografia a 5 colori misure: cm 58 x 77,5 Pittore italiano che ha contribuito all'affermazione dell'Astrattismo in Italia. Dopo gli studi classici studia architettura per quattro anni, ma rivolge ben presto i suoi interessi alla pittura. A soli 20 anni partecipa alla redazione del manifesto Formula I insieme ad artisti come Carla Accardi (Trapani 1924 - Roma 2014) per sottolineare la volontà di tornare all'essenziale ed eliminare visioni simboliche o psicologiche. Si trasferisce a Parigi grazie ad una borsa di studio; una volta tornato a Roma, apre una libreria-galleria L'Age d'Or che ... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Serigrafia a colori misure: cm 45,5 x 70 Artista veneziano rappresentativo dell'arte detta Informale. Nacque da una famiglia di artigiani-operai, autodidatta, il suo interesse per il disegno e la pittura lo spinse sin da giovanissimo a realizzare schizzi durante i suoi viaggi. Primi riferimenti furono gli artisti veneziani quali Tiziano (Pieve di Cadore 1488/1490 - Venezia 1576) e Tintoretto (Venezia 1518 - Venezia 1594) ma inizia a guardare anche le opere di Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1889) e Albrecht Durer (Norimberga 1471 - Norimberga 1528). Nel 1942 si trasferì a Milano dove... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Litografia in sette colori misure: cm 70 x 50 Considerato uno dei principali autori della pittura astratta. Mario Radice è un pittore italiano esponente dell'arte astratta. Si forma presso il pittore Achille Zambelli e lo scultore Pietro Clerici (Como 1877 - Como 1959). Dopo la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale frequenta lo zio Guido Vitali, direttore generale delle cartiere di Fabriano, impara rapidamente a conoscere le qualità della carta tanto da aprire una lucrosa attività in proprio in Argentina, viene però travolto dalla crisi di wall Street del 1929. Rientra in Italia, si... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Serigrafie misure: cm 50 x 50 Artista poliedrico e concettuale che grazie alle sue origini -il padre laureato alla Normale e insegnante di matematica, la madre figlia di un ufficiale Garibaldino di nobili origini fiorentine- si interesserà alla matematica, politica, musica e all'arte. Nel 1929 la famiglia si trasferisce a Livorno e a sedici anni inizia a dipingere da autodidatta trasformando in chiave espressionista e metafisica il clima ancora legato allo stile macchiaiolo. Parallelamente allo studio artistico nel 1941 si laurea in Chimica presso l’Università di Pisa, e nel 1947 conseg... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Litografia a colori misure: cm 70 x 50 Pittore, scultore e saggista italiano. Inizialmente frequenta la facoltà di medicina a Milano che abbandona dopo la Seconda Guerra Mondiale, consegue invece la laurea in Legge studiando parallelamente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Durante gli anni '50 e '60 stringe amicizia, sia in Italia che all'estero, con artisti illustri come Fontana, Manzoni, Klein, il Gruppo Cobra, Duchamp, gli esponenti del Nouveau Réalisme e i fautori della Patafisica. Nel 1951 fonda il Movimento Nucleare con Dangelo e Dova per sdoganare e reinventare la pittur... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Litografia a colori misure: mm 32 x 24 Pittore russo nazionalizzato francese nato in una famiglia ebraica in una città facente parte dell'Impero Russo. Maggiore di nove fratelli convinse la famiglia a fargli intraprendere la strada artistica, cosi nel 1906 iniziò i suoi studi con l'unico pittore della città, Jehuda Pen, per poi trasferirsi a San Pietroburgo all'Accademia russa di Belle Arti. Nel 1910 si trasferì a Parigi e si stabilì a La Ruche, un casamento popolare costruito per gli artisti che contava ospiti come Trotzky, Soutine, Archipenko e molti altri. Benchè attento alle avangua... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Litografia a colori misure: cm Nato in una nobile famiglia dopo gli studi classici si laureò in Giurisprudenza, si interessò sempre alla pittura. Nel 1923 frequenta la Libera scuola di nudo di Felice Carena, tra le più accreditate di Roma e tra il 1927 e il 1933 compie ripetuti soggiorni a Parigi. Grazie allo studio e all'esperienza sul campo Capogrossi inventa una pittura figurativa e tonale che si ricollega a fonti classiche italiane. Elabora un segno distintivo, naturale, contemporaneo ma allo stesso momento arcaico, che lo rende ad oggi riconoscibile. Nel 1927 espone per la prima vo... continua a leggere
-
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Note Bibliografiche: Penna misure: mm 292 x 196 La quadrettatura a sanguigna presente sulla superficie del disegno permette di avanzare l'ipotesi trattarsi di un bozzetto definitivo pronto per essere riportato sulla parete. In una classica costruzione piramidale, vediamo a destra seduto su una scalinata un Papa, probabilmente San Gregorio Magno circondato da libri, colto di profilo sinistro afferra con la destra la penna d'oca mentre con l'altra trattiene le pagine di un libro. Il suo sguardo indirizza quello dello spettatore a sinistra, dove tra rigonfie nubi, inginocchiato c'è San Francesco riconoscibile ... continua a leggere