Manoscritto.
Atto notarile redatto sotto il governo di Filippo IV d’Asburgo e a nome Don Emanuel di Zuniga e Fonseca, Conte di Monterey e di Fuentes.
- Libreria: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Soggetti: Manoscritti - (Seicento)
- Peso di spedizione: 500 g
Note Bibliografiche
Datato 1634 (ultimo rigo). Manoscritto pergamenaceo a inchiostro bruno di medie dimensioni in unico foglio, cm 47 x 61,5, testo latino e spagnolo con molte abbreviazioni. Redatto sotto il governo di Filippo IV d’Asburgo e a nome Don Emanuel di Zuniga e Fonseca, Conte di Monterey e di Fuentes, quasi certamente si tratta dell’attribuzione di partizioni territoriali, come tipico di questa tipologia di documenti. Al verso sono presenti notazioni, nomi e la data del 1694. Don Emanuel di Zuniga e Fonseca viene citato nel “Trattato del Monte Vesuvio e de’ suoi incendi” di Gianbernardino Giuliani. Come si evince tra la fine della pagina 62 e l’inizio della pagina 63 di suddetto trattato, tra l’altro raro e interessantissimo per l’ argomento affrontato, all’epoca era Pontefice Urbano Ottavo, Imperatore era Ferdinando D’Austria, e il Regno era quello di Filippo IV (alle due pagine citate si legge che nel giorno del 16 dicembre 1631 ci fu il terremoto del Vesuvio, eruzione che procurò più di quattromila vittime in quello che fu l’evento più violento e distruttivo della sua storia recente (l’eruzione si verificò dopo un periodo di quiescenza durato circa cinque secoli). Filippo IV d'Asburgo (in spagnolo Felipe IV, detto anche Filippo il Grande (Spagna, Valladolid, 1605 – Madrid, 1665), fu re di Spagna dal 1621 fino alla morte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III fino al 1640. €Privo di ceralacca, usuali pieghe di chiusura, ottimo stato di conservazione. Il nostro riferimento storico è che Don Emanuel di Zuniga e Fonseca viene citato nel “Trattato del Monte Vesuvio e de’ suoi incendi” di Gianbernardino Giuliani. Come si evince tra la fine della pagina 62 e l’inizio della pagina 63 di suddetto trattato, tra l’altro raro e interessantissimo per l’ argomento affrontato, all’epoca era Pontefice Urbano Ottavo, Imperatore era Ferdinando D’Austria, e il Regno era quello di Filippo IV (alle due pagine citate si legge che nel giorno del 16 dicembre 1631 ci fu il terremoto del Vesuvio, eruzione che procurò più di quattromila vittime in quello che fu l’evento più violento e distruttivo della sua storia recente (l’eruzione si verificò dopo un periodo di quiescenza durato circa cinque secoli). Filippo IV d'Asburgo (in spagnolo Felipe IV, detto anche Filippo il Grande (Spagna, Valladolid, 1605 – Madrid, 1665), fu re di Spagna dal 1621 fino alla morte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III fino al 1640. Privo di ceralacca, usuali pieghe di chiusura, ottimo stato di conservazione.