Pietro Dorazio (Roma 1927 Perugia 2005)
Ex Luce, 1966
- Libreria: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Soggetti:
- Peso di spedizione: 1.000 g
- Condizioni: ottime
Note Bibliografiche
Litografia a 5 colori
misure: cm 58 x 77,5
Pittore italiano che ha contribuito all'affermazione dell'Astrattismo in Italia. Dopo gli studi classici studia architettura per quattro anni, ma rivolge ben presto i suoi interessi alla pittura. A soli 20 anni partecipa alla redazione del manifesto Formula I insieme ad artisti come Carla Accardi (Trapani 1924 - Roma 2014) per sottolineare la volontà di tornare all'essenziale ed eliminare visioni simboliche o psicologiche. Si trasferisce a Parigi grazie ad una borsa di studio; una volta tornato a Roma, apre una libreria-galleria L'Age d'Or che si fonderà con il gruppo Origine di Alberto Burri, Mario Ballocco e Ettore Colla. Viene invitato a Cambrige, quindi si stabilisce a New York venendo a contatto con le personalità di spicco dell'epoca e partecipa a Documenta 2 a Kassel. A partire dal 1984, collabora al Corriere della Sera come critico d’arte del quotidiano. Nelle sue opere, prima cubiste e poi futuriste, linee e colore si fondono in una dimensione capace di creare un effetto ottico dai toni accesi che diviene nel tempo espressione tipica del suo modus operandi.
La composizione è tipica della ricerca di Dorazio lungo gli anni '60 a partire dal dipinto POP-HOP-SCOTCH del 1964 con il medesimo sovrapporsi di strisce parallele e incrociate perpendicolarmente. Esemplare firmato, intitolato, datato e numerato “prova d'artista” a matita nel margine inferiore bianco. Carta con filigrana Fabriano.
Ottimo stato di conservazione, eccetto carta leggermente ingiallita e tracce di vecchio montaggio.