Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Stampa

LAFRERI Antonio

IL SONTVOSISS.O ET AMENISS.O PALAZZO ET GIARDINI DI TIVOLI

1573

700,00 €

Antiquarius Libreria (Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1573
Formato
580x495
Incisori
LAFRERI Antonio
Descrizione
B. Rubach, Ant. Lafreri Formis Romae (2016), n. 385, III/IV; A. Alberti, L’indice di Antonio Lafrery (2010), n. 109, III/IV; Coffin 2004, p. 85, 67; Hülsen 1921, n. 113; Lurin 2006, pp. 1213-1220, E 77; McGinniss, Mitchell 1976, n. 296; C. D’Onofrio, 1975

Descrizione

Acquaforte e bulino, 1573, incisa da Etienne Du Pérac per Antonio Lafreri. Opera parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. In alto al centro è presente il titolo: “IL. SONTVOSISS.O. ET. AMENISS.O. PALAZZO. ET. GIARDINI. DI. TIVOLI”. In basso a sinistra la dedica: “ALLA CHRISTIANISSIMA REGINA CATERINA DI MEDICI MADRE DEL CHRISTIANISSIMO CARLO NONO RE DI FRANCIA. Tale fu la fama del sunuoso palazzo, et uaghissimi giardini che fece la fe.me dell’Ill. mo Signor Hippolito Cardinal di Ferrara nella Città di Tiuoli […] Con che baciandole con ogni riuerenza la regia mano, prego N. S. Dio che la conserui felice. Di Roma alli 8. di Aprile M D LXXIII. Di uostra M.tà Chr.ma Humiliss.o suditto et seruitore Stephano Duperac Parigiano”. L'opera riproduce la Villa d'Este a Tivoli, maestoso progetto d'architettura di Pirro Ligorio. Dopo aver lavorato al Casino di Pio IV (1559-1565) in Vaticano, il Ligorio lavorò per la Villa d’Este. Il contributo del Ligorio non risulta dai documenti, ma la sua carica di antiquario di Casa d’Este e le affinità della villa tiburtina con il Casino di Pio IV inducono ad attribuire al Ligorio la sistemazione della villa. I lavori durarono dal 1560 sino alla morte di Ippolito d’Este (1572). La prima edizione, celebrativa del complesso della villa con i giardini, venne pubblicata l’8 aprile 1573. Il Du Pérac ebbe a disposizione i progetti di Pirro Ligorio per i giardini di Villa d’Este. Sulla sommità del colle è disegnato il palazzo del cardinale. «Il pendio con la terrazza si configura come un grande disegno ornamentale composto di motivi a losanga, e le varie fontane, che sono il vanto della villa, sono incastonate nella geometria dei giardini. A un primo sguardo, il visitatore percorrendo i sentieri, doveva percepire l’impressione di ordine geometrico, i sentieri conducevano alle grotte, contenenti scene di argomento mitologico, dinastico, eroico. Gli antichi torsi della collezione estense erano stati restaurati, cioè adattati a questo programma, e collocati nelle grotte. L’esempio meglio conosciuto di architettura programmatica è la cosiddetta Rometta, che compare nell’angolo in alto a destra dell’incisione […]. Si tratta della rappresentazione di un’antica Roma, con un Tevere in miniatura che scorre intorno ad un’isola. Alla figura di Roma, seduta su un trono al centro di un gruppo di rovine, corrisponde la grande figura seduta della Sibilla Tiburtina nella “fontana di Tivoli”; nella “fontana dell’Aniene” si trova a sua volta la figura reclinata del vicino fiume Aniene, dal quale proviene l’acqua per l’intera villa», (cfr. Marigliani VI.18). Esemplare nel terzo stato di quattro, con l'imprint di G.D. De Rossi “Ioannes Dominicus de Rubeis Formis Romæ alla Pace”. Lo Speculum ebbe origine nelle attività editoriali di Antonio Salamanca e Antonio Lafreri. Durante la loro carriera editoriale romana, i due editori stranieri - che hanno lavorato insieme tra il 1553 e il 1563 - hanno avviato la produzione di stampe di architettura, statuaria e vedutistica della città legate alla Roma antica e moderna. Le stampe potevano essere acquistate individualmente da turisti e collezionisti, ma venivano anche acquistate in gruppi più grandi che erano spesso legati insieme in un album. Nel 1573, Lafreri commissionò a questo scopo un frontespizio, dove compare per la prima volta il titolo Speculum Romanae Magnificentiae. Alla morte di Lafreri, due terzi delle lastre di rame esistenti andarono alla famiglia Duchetti (Claudio e Stefano), mentre un altro terzo fu distribuito tra diversi editori. Bellissima prova, impressa su carta vergata coeva, con margini, in perfetto stato di conservazione. Il rame è conservato alla Calcografia Nazionale (n. 1242; Grelle Iusco 1996, p. 407, n. 32-6). Inventari: 1581b (“Giardino di Tiuoli di fol. Imp.lj”; Pagani 2008a, p. 15, r. 82); 1584 (“Il giardino di Tivoli”; Lincoln 2000, p. 185).