Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- 1887
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1886
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1886
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1886
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1889
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1889
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1888
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1888
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... continua a leggere
-
- 1914
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 690x600, ampi margini bianchi. Es. firmato e titolato dall'A. in basso 'F. Chiappelli, es. 17/60. Ottima, fresca impressione. continua a leggere
-
- 1940 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Scatola quadrata, lat cm. 10. All'interno, se aperta, spunta un buffo Diavolo a molla. continua a leggere
-
- 1940 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Altezza cm. 12. Lunghezza 17 cm. Uccello di litolatta, qualche segno del tempo. Premendo la molla il volatile muove le ali. continua a leggere
-
- XVIII SECOLO
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Olio su tela, cornice coeva con decori rosso cardinale agli angoli, cm. 67x78. Angelo Fabroni nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più influenti del luogo, facendo parte dal primo Seicento della nobiltà di Pistoia (nel cui distretto rientrava allora Marradi). Fabroni è qui ritratto seduto ad una scrivania, su cui sono adagiati alcuni appunti manoscritti e volumi, e una statua a mezzo busto raffigurante Cino da Pistoia. Al verso della tela applicata etichetta in carta, parzialmente strappata, dell'Istitut... continua a leggere
-
- 1920 C.CA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carboncino a matita grassa, cm. 49x62. Disegno caricaturale e satirico sulla "Banca dei Macchiaioli". Un albero secco su cui sono appesi fogli di carta con i nominativi dei macchiaioli. Firmato "IAPAS" pseudonimo dell'A. Piccola mancanza all'angolo sup. sin. restaurata. continua a leggere
-
- PARIS, MANZI JOYANT E C., 1900
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte acquatinta a colori, cm. 30x41 relativi alla parte incisa, su foglio di cm. 50x60 Firmata sulla lastra in basso a sinistra e a matita in basso a destra. Piccolo timbro a secco. continua a leggere
-
- PRIMI '900
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Sanguigna su carta, mm. 465x388. Non firmato ma di ottima mano. Piccola mancanza di colore il alto a destra continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Xilog. orig. a 2 col. mm. 115x100 parte incisa + ampi marg. bianchi continua a leggere
-
- S.L.S.D. (PRIMA METà '800)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 315x230 alla battuta, piccoli marg. bianchi. Minime fiorit. continua a leggere
-
- IMAGERIE ALSACIENNE R. R. ACKERMANN WISSEMBOURG 1890 - 1900 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Foglio di mm. 420x340. Raro foglio. continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Raro foglio, n. 1192, dell'Imagerie alsacienne, R. Ackermann Wissembourg succr. de F. C. Wentzel, 1890-1900 circa. Misura cm. 420x340. continua a leggere
-
- TIRATURA DEL '700
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Incisione su rame, mm. 215x303 alla battuta, ampi margini bianchi. Timbro di collezione privata. Tiratura settecentesca. continua a leggere