Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- 1931
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte tirata su carta Cina, mm. 253x326 alla battuta, compresi marg. bianchi mm. 315x433. Titolo e data 1931, incisi sulla lastra in basso a sinistra. Firma a matita in basso a destra, titolo in basso a destra. Annotazione dello stesso artista a matita al margine bianco inferiore 'Esemplare su carta speciale'. Timbro a secco 'Luigi Bartolini incise all'acquaforte'. Fresca tiratura, due aloni rossastri al marg. laterale destro e al marg. inferiore, senza coinvolgimento della parte incisa. (Cfr. Luigi Bartolini. Le incisioni della collezione Timpanaro", p.124. La lastra è stata biffata) continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 115x158 con tiratura dalle lastre originali della metà del '700 continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte e puntasecca, mm.140x92 alla battuta, compresi marg. bianchi mm. 210x161. Monogramma in basso a destra RS. Della serie "Diverse figure". Bella prova nitida, solo qualche fiorit. ai marg. bianchi, tiratura primi '700 (Cfr. Bartsch 51) continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte e puntasecca, mm. 147x96, rifilata al margine. Monogramma in basso a sinistra RS. Della serie "Diverse figure". Bella prova nitida, tiratura primi '700( Cfr. Bartsch 37) continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 193x144 rifilata poco oltre la battura. Proviene dall'opera "Illustrium Anachoretarum Elogia sive Religiosi Viri Musaeum" stampata in Venezia nel 1625. Al margine inf. didascalia: "OR deserta colens paucis accessa flagrantes ad Dominum...." continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Lotto di 15 acqueforti originali dell'A. tratte dal libro "Nelle vie (I piccoli spettacoli)" edito dalla Libreria Treves di Pietro Virano. Le deliziose acqueforti rappresentano piccoli spettacoli per lo più ambientati nella Vecchia Firenze di fine '800. Di varie dimensioni su foglio di mm.165x110. continua a leggere
-
- 1930 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Disegno a carboncino su carta, mm. 500x350. Non firmato. Di certa attribuzione. Romano Dazzi, figlio del celebre scultore Arturo, nato a Roma nel 1905, dimostrò eccezionale predisposizione al disegno fin dalla primissima infanzia, tanto che Ugo Ojetti, apprezzandone il talento lo presentava già al pubblico nella "Illustrazione Italiana" del 1918. Nel 1923 inviato in Libia dal Governo italiano per documentare le operazioni militari ed eseguire disegni di soggetto coloniale, scopriva la sua passione per il mondo africano, che rimarrà una costante della sua produzione artistica. continua a leggere
-
- XVII SECOLO
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Disegno in sanguigna coevo alla tiratura in primo stato dell'ultima inc. di Agostino Carracci, su carta vergellata, mm. 385x280, ampi margini bianchi in barbe. Didascalia a inchiostro al margine inferiore: 'Iacob. Frey Sculp. Romae', 'Augustin. Carracci Inven', 'Sum. I. M. Salvioni'. Il disegno è montato su passepartout con taglio in obliquo dorato. Il San Girolamo fu certamente una delle più importanti e popolari stampe di Agostino, e nel corso del '600 ne furono pubblicati ben cinque stati di cui ancora oggi rimangono numerosi esemplari. Inoltre si conoscono almeno trenta copie e numerosi... continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Incisione all'acquaforte e puntasecca impressa su carta di Cina, parte incisa mm.290x135, ampi margini bianchi. Firma e titolo incisi al marg. inf.. (Per notizie sull'A. cfr. Benezit II, p.265) continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 295x280 alla battuta su foglio di mm. 400x312 che contiene le didascalie. Dedicatoria alla regina reggente di Etruria. Berra raffigurazione dei putti che elevano la cittadina di Fucecchio al Santo. Qualche piega, compless. buona conservaz. continua a leggere
-
- 1822
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 422x556 relativi alla parte incisa, piccoli marg. bianchi. Da una pittura di Claudio di Lorena. Due strappi abilmente restaurati. continua a leggere
-
- LA HAYE: HENRI VAN BULDEREN, 1702
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 206x280, rifilata al margine. Incisione proveniente dal volume "Nouveau voyage d'Italie, avec un memoire contenant des avis utiles a ceux qui voudront faire le mesme voyage. ..." Alcuni segni di piegatura. continua a leggere
-
- FRANCOFORTE, 1688
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Inc. in rame, mm.234x340 + ampi marg. bianchi. Dettagliata veduta panoramica della città, tit. in alto al centro entro nastro sovrastante il giglio fiorentino. Tratta da "Archontologia cosmica", Francoforte, 1640. Stato perfetto, fresca e nitida impressione. Residui di nastro adesivo al verso del marg. inf. (Mori-Boffito, p.60) continua a leggere
-
- PRIMI '600
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 265x165 rifilata ai margini, incisa alla maniera del Sadeler (monogramma SD dentro conchiglia). Alcune piccole mancanze agli angoli superiori (lavoretti dei pesciolini della carta) abilmente restaurate. continua a leggere
-
- VENETIA, PINELLI, 1624
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Lotto di 11 acqueforti su rame mm. 250x165 più marg. bianchi, tratte . Le curate incisioni, mm.250x165, eseguite da Francesco Valesio su disegno di Bernardo Castello rappresentano: Flavio Aetio (Flavio Ezio); Attila Flagello di Dio; S. Leone e Attila; Campo di battalia mentre Attila viene ucciso da Idilia; Merlino e Gelderigo con campo di battaglia; Scena di un campo di battaglia con Lottario, Aetio e Renea; Attila e Eugenio davanti a Venezia; Campo di battaglia con Unni e romani contrapposti e sotto scena di battaglia con Alfone Arcida e Aetio; Anasesto e Onoria; Irene e Rinieri; Rodiscill... continua a leggere
-
- (1700 - 1740 CIRCA)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte su carta vergellata, mm. 250x153 rifilata al margine. Piccolissima mancanza all'ang. inf. sinistro. continua a leggere
-
- NEGOTIUM ACADEMIAE CAESAREO FRANCISCAE - JOHANN DANIEL HERZ
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte, mm. 282x195, rifilata la margine della battuta. Ben conservata continua a leggere
-
- NEGOTIUM ACADEMIAE CAESAREO FRANCISCAE - JOHANN DANIEL HERZ
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte, mm. 282x195, rifilata la margine della battuta. Ben conservata continua a leggere
-
- SECONDA METà DEL SECOLO XVIII
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 200x245 alla battuta, marg. bianchi di circa 3-5 mm. D un dipinto di Paolo Veronese. Fresca impressione. continua a leggere
-
- VENETIJS, 1598
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Serie di 5 acqueforti, mm. 168x209 rifilate ai margini, tratte dall'opera "Trophaeum Vitae Solitariae" Henrico Caetano S.R.E. cardinali ... Ioann. et Rapahel Sadeleri fratres". Frontespizio e la prime 4 tavole numerate. 1) Mutauit regnum ISAPHAT, non perdidit: ille Ecce sibi, ecce feris....2) En SIMEON tanto celi flagrabat Amore, ut mentem, ut vellet tollere corpus humo ...3) Abrumpenda brevi praescius ANTIOCHUS nam cupit antiqua vitam deponere cella...4) Vita PALAMONIS fuit hec invenisque PACHOMI, ducere fila, preces fundere, dura pati... Il frontespizio raffigura una colonna decorata in c... continua a leggere