Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- PARIS, IMP. DELARUE & FILS, 1830- 1840 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Splendida litografia impreziosita da raffinata coloritura coeva all'acquerello, parte incisa mm. 350x520 (compresi marg. bianchi mm. 550x780). Scena decorativa di squisita fattura con bimbi che danzano davanti agli occhi delle madri. Uno strappo restaurato al marg. bianco. continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Inc. a bulino seicentesca, mm. 264x187 alla battuta (compresi marg. bianchi mm. 287x397). Copia in controparte da un disegno di Giovanni Stradano che in "Equile Ioannis Austriaci Caroli V. Imp. F. In quoquo omnis generis generosissi: morum equorum equorum ex variis orbis partibus insignis delectus. Ad vivum omnes delineati à celeberrimo Pictore Iohane Stradano Belga Brugensi et à Philippo Galleo editi" del 1568 ritrasse bellissime razze di cavalli. Carta vergellata con filigrana (stemma con monogramma G B. e trifoglio). continua a leggere
-
- S.D. (1935 - 1940 CIRCA)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia mm. 260x230, ampi marg. bianchi. Firma dell'A. a penna in basso a destra. Personalità dai molteplici interessi, oltre che musicologo è stato uno dei più importanti incisori italiani del primo '900, attivo sia nel campo dell'illustrazione, sia nella produzione di ex libris. Ha usato tutte le varie tecniche incisorie quali l'acquaforte e la xilografia, il bulino e la puntasecca. continua a leggere
-
- S.D.
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte eseguita alla maniera lavis, mm. 250x185 alla battuta, margini bianchi in barbe. Prova d'artista, non numerata, firmata in basso a destra 'p.a. Primo Conti'. continua a leggere
-
- S.D.
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte eseguita alla maniera lavis, mm. 250x185 alla battuta, margini bianchi in barbe. Prova d'artista, non numerata, firmata in basso a destra 'p.a. Primo Conti'. continua a leggere
-
- S.D. (1925 - 1930)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Superba acquaforte tirata in soli 200 es., dimensioni alla battuta mm.255x395 + ampi margini bianchi. In basso a destra firma a matita al di sotto della battuta 'A. Carbonati 1938' e a sinistra il numero della tiratura (58/200). Una bellissima rappresentazione di un idrovolante dell'Ala Littoria in volo sul mare Mediterraneo. Perfetta conservazione. Antonio Carbonati espose, a partire dal 1920, alla Biennale di Venezia (che nel 1942 gli dedicò una mostra personale ricca di circa 300 pezzi) e dal 1921 fu presente al Salon d'Automne di Parigi. Espose periodicamente in mostre italiAne ed ester... continua a leggere
-
- S.D. (1925 - 1930)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 275x330 su foglio di 350x390. Firmata in basso a destra "Carlo Vitale '57", a sinistra la tiratura (18/50). Ottima conservazione. continua a leggere
-
- S.D. (1925 - 1930)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte e puntasecca, dimensioni alla battuta mm. 145x129 (compresi marg. bianchi mm. 240x180) . Lastra monogrammata in basso a sinistra 'RDMF 1928'. Firma dell'A. e tit. a matita al marg. inf. Gradevole scena animata di una fattoria, dalla composizione estremamente poeticam lontana dalla sfera simbolista tipica dell'incisore. Dal Molin Ferenzona iniziò a incidere nel 1909 utilizzando la xilografia e le tecniche calcografiche soprattutto la puntasecca. Ottima. continua a leggere
-
- S.D. (1925 - 1930)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Disegno a carboncino e matita grassa su cartone, mm. 340x355. Firmato i basso a destra dall'A. con il proprio monogramma "LU". Alla maniera di Lorenzo Viani. continua a leggere
-
- GOTHA: JUSTUS PERTHES 1877
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Cromolito, mm. 295x365, più ampi marg. bianchi. Buona conservazione continua a leggere
-
- TORINO, S.D. 1850 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia mm. 330x470, ampi margini bianchi. continua a leggere
-
- 1920 - 1925 CIRCA
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia in col. verde firmata sulla pietra, mm.340x450 su foglio di mm.450x590. Pittore, incisore e scrittore francese, studiò all'Académie Julian dove ebbe come compagni Sérusier, Bonnard e Ranson con il quali fondò il gruppo dei Nabis. (Cfr. Cailler n. 231) continua a leggere
-
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia mm. 350x470 su foglio di mm. 480x620. Firmata a matita in basso a destra. Veduta animata della piazza di Arezzo. Pubblicata in una cartella composta da 10 litografie originali raffiguranti piazze e strade di Arezzo nel 1932. continua a leggere
-
- 1931
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Acquaforte mm. 320x350 + ampi marg. bianchi. Rarissima incisione firmata, estesa dedica ad personam manoscritta sulla parte incisa: "Al simpatico Dott. Ovadia affinchè l'Egitto gli rammenti la prima amicizia" A. Alma T. Roma '931. In basso a destra sulla parte non incisa N° 3 p.a. Anna Alma-Tadema (1867-1943) artista inglese, figlia del pittore Sir Lawrence Alma-Tadema. Ha creato disegni e dipinti di ritratti, scene di interni, i fiori e gli edifici. Lei è stato influenzato da suo padre, e ha mostrato le sue opere in mostre con il padre e matrigna, Laura Teresa Alma-Tadema. Il suo lavoro è ... continua a leggere
-
- FIRENZE, 1886
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: In 16°, cartella coeva in mz. tela con lacci, br. orig. in cromolitografia applicata al piatto ant. Rara pregevole serie di 90 cartoncini grezzi sciolti raffiguranti schizzi, caricature, ritratti, figure e maschere. Gli 86 cartoncini ill. in b/n misurano mm.140x10,5 mentre i 6 cartoncini in litografia a col. sono stampati su carta patinata (tra questi spicca la caricatura di Telemaco Signorini fatta da Giovanni Boldini). Concorsero alla pubblicazione artisti della Firenze del tempo: Zandomenici, Ximenes, Vinea, A. e Fosco Tricca, Muzioli, Mattolini, Massani, Ximenes, Vinea, Dalla Valle...L'... continua a leggere
-
- G. D. LODE EXCUDEBAT, XVII SOCOLO
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Inc. su rame stampa seicentesca, mm.200x290, rifilata lungo i margini ma completa, applicata su passepatout antiacido. Bellissima raffigurazione del volo di Icaro, considerato mitologicamente il primo 'aviatore' della storia, ma che troppo volle azzardare avvicinandosi ai raggi del sole con le sue ali di cera. Nell'inc. vi sono rappresentati, cronologicamente, il volo di Dedalo e Icaro sopra un mare in tempesta, la caduta di Icaro con le ali disciolte e la sua sepoltura per opera del padre. Sullo sfondo è rappresentata la città di Creta. Perfetta. continua a leggere
-
- (SECONDA METà '800)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Tempera, cm. 67x50. Di ottima fattura e bella decorazione. continua a leggere
-
- (SECONDA METà '800)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Tempera, cm. 67x50. Di ottima fattura e bellissima decorazione. continua a leggere
-
- PARIS - LONDON, COUPIL & CO, (SECONDA METà '800)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia acquerellata, cm. 53x43 parte incisa, + marg. bianchi con didascalie continua a leggere
-
- PARIS - LONDON, COUPIL & CO, (SECONDA METà '800)
- Libreria: Taberna Libraria (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Litografia acquerellata, cm. 53x43 parte incisa, + marg. bianchi con didascalie. continua a leggere