Stampe presenti su Maremagnum.com.
S
STAMPE
Da sempre le stampe antiche sono state oggetto di un collezionismo appassionato, egualmente diviso in due grandi categorie: cartografia e vedute.
La cartografia antica ci racconta come nel passato venissero rappresentate regioni o intere nazioni, forse in maniera poco scientifica, ma con una bellezza grafica e coloristica affascinante.
Le vedute spaziano da scene di vita quotidiana a momenti di caccia, da paesaggi rurali a vedute di città, e spesso si caratterizzano per una minuziosità e cura dei dettagli che le rendono uniche, capaci di restituire ancora meglio di una fotografia un particolare momento immortalato.
Su Maremagnum potrete scegliere tra migliaia di carte geografiche e di vedute, con la sicurezza di poter comprare online stampe antiche originali (l’arte della falsificazione ha fatto molte vittime nel campo delle stampe, per la relativa facilità nel riprodurre degli originali).

-
- 1750
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: SALMON THOMAS (Meppershall, 1679 - 1767) ISOLA DI MURANO PRESSO VENEZIA. ISOLA DI S. GIORGIO MAGGIORE DI VENEZIA. ISOLA DI S. MICHELE DI MURANO PRESSO VENEZIA. CITTA' DI CHIOGGIA NEL DOGADO VENETO. , 1750, Buono (Good) Buon es.. acquaforte cm. 23 x 16 continua a leggere
-
- 2003 - 2005
- Libreria: Libreria Minerva (Italia)
- Note Bibliografiche: MASSIRONI MANFREDO (Padova, 1937 - Padova, 2011) SENZA TITOLO. , 2003 - 2005, Tiratura 59/60. Buono (Good) Buon es.. serigrafia cm. 40 x 40 continua a leggere
-
- 1893
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: “Pompei di diciotto secoli fa Pompei attuale” è il titolo di una mostra di venticinque gouaches di notevoli dimensioni, 800x1000 mm l’una, di cui oggi si è riusciti a preservarne diciannove (più due manifesti che la pubblicizzavano). Esse furono presentate all’Esposizione Nazionale del 1893 sul tema del raffronto fra “com’era e com’è”. (*)Nelle vedute di Antonio Coppola sono raffigurati scorci della città di Pompei così come si presentava ai suoi occhi, e gli stessi luoghi come li immaginava, secondo un’attenta e studiata ricostruzione, prima della devastante eruzione del Vesuvio nel 79 dc.... continua a leggere
-
150000 €
- Disponibili: 1
- Parla con il libraio
- Aggiungi al carrelloVai al carrello
- Tempi e Costi di spedizione
- Aggiungi alla wishlist
-
- 1863
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta del caratteristico passaggio che dal Chapeau porta al Montanvert, stampata a colori. continua a leggere
-
- 1850 CA.
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta del centro lago che ripropone il punto di presa utilizzato dal Gariboldi nella realizzazione della sua veduta di ampie dimensioni. La posizione permette di riconoscere, lungo la sponda orietale, il paese di San Giovanni, Villa Poldi Pezzoli, Villa Melzi ed in lontananza la cittadina di Bellagio; allo stesso tempo sulla sponda occidentale notiamo la Villa Balbianello, la Tremezzina e la Cadenabbia con la splendida Villa Carlotta. L'incisione è caratterizzata da coloritura coeva. Lo stato di conservazione è molto buono fatta eccezione per una macchia che interessa il margine inferiore.... continua a leggere
-
- 1835
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Grande veduta dell'entrata dell'esercito napoleonico in Milano da Porta Romana continua a leggere
-
- 1820
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta della valle e dell'allora borgo di Domodossola continua a leggere
-
- 1852
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Animata veduta della Piazza S. Carlo a Torino. Sullo sfondo le due chiese di Santa Caterina e San Carlo. Curiosa l'indicazione manoscritta che si trova lungo il fronte del palazzo a sinistra che indica il ricovere per i "trovadelli". Applicata su supporto cartaceo coevo. Buono lo stato di conservazione generale. Rif: Peyrot 1965: vol. II, n° 546 continua a leggere
-
- 1820 CA
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Ampia veduta della Valdossola. Ottimo lo stato di conservazione continua a leggere
-
- FINE '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Due vedute panoramique e complementarie della città di Lione realizzate dall'Imprimerie B. Arnaud. L'una è una veduta panoramica presa da coteau de Fourvières che guarda verso i quartieri della periferia di Lione in cui si nota la raffigurazione dello stabilimento Imprimerie B. Arnaud, mentre la seconda è una veduta ripresa lungo la sponda del fiume verso il coteau de Fourvières. Molto buono lo stato di conservazione generale continua a leggere
-
- 1839
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta prospettica di Piazza manuele Filiberto, oggi piazza della Repubblica. Sullo sfondo l'attuale via Milano e la cupola della Basilica Magistrale di S. Croce. Affascinante coloritura coeva all'acquerello con ritocchi a tempera e rialzi alla gomma. La veduta fa parte di una rara serie di sette edite a Torino dall'editore Marietti e realizzate tra il 1838 ed il 1839. Sotto la veduta, al centro, compare l'indicazione "Con permiss. 1838". Ottimo stato di conservazione.Rif: Peyrot 1965: Vol. II, n° 426 continua a leggere
-
- 1838
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta prospettica di Piazza Vittorio Emanuele, oggi piazza Vittorio Veneto, con il ponte sul Po' animato dal passaggio di numerose persone e carrozze. Affascinante coloritura coeva all'acquerello con ritocchi a tempera e rialzi alla gomma. La veduta fa parte di una rara serie di sette edite a Torino dall'editore Marietti e realizzate tra il 1838 ed il 1839. Sotto la veduta, al centro, compare l'indicazione "Con permiss. 1838". Ottimo stato di conservazione.Rif: Peyrot 1965: Vol. II, n° 426 continua a leggere
-
- POST 1830
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Interessante veduta interna del Teatro alla Scala a Milano che in calce presenta la dedica "All'Illustr.mo Sig. Duca Visconti di Modrone / Ciambell. di S. M. I. R. A. Cav. Gerosolimit. Rappresent. la Direz.e degli II. RR. Teatri". In particolare si tratta di un secondo stato della matrice che era stata realizzata da Ladislao Rupp per illustrare la sua opera intitolata "Raccolta di ventiquattro vedute di Milano..." di cui così ne parla Arrigoni "Questa serie si distingue per l'accuratezza e la perfezione del disegno e del chiaroscuro..." (Arrigoni 1969: Vol. I, p. 58).Questo secondo stato pr... continua a leggere
-
- 1830 CA
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: continua a leggere
-
- PRIMO '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carta geografica raffigurante il territorio della Germania realizzata "pour l'intelligence des Opérations Militaires". Pieghe editoriali continua a leggere
-
- PRIMO '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carta geografica raffigurante i movimenti delle truppe francesi ed austriache durante le campagne militari del 1793, 1794, 1795 e 1796. In alto sulla destra si legge "NB La téte de pont de Manheim sur la rive gauche de Rhin existait des 1794. Le Camp retranché qui se trouve en avant fut établi par les Autrichiens après le siege de 1795". Pieghe editoriali continua a leggere
-
- PRIMO '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carta geografica raffigurante i movimenti delle truppe francesi ed austriache nei combattimenti del mese di ottobre del 1796 a Fribourg. Coloritura coeva all'acquerello che contraddistingue le posizioni dei vari corpi militari. Pieghe editoriali continua a leggere
-
- PRIMO '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carta geografica raffigurante i movimenti delle truppe francesi ed austriache nel 1796 e 1800 nelle battaglie di Biberach nel land del Baden-Wurttemberg. Coloritura coeva all'acquerello che contraddistingue le differenti posizioni dei corpi militari. Pieghe editoriali continua a leggere
-
- PRIMO '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carta geografica raffigurante i movimenti delle truppe francesi ed austriache il 3 settembre 1796 nella battaglia di Wurzbourg in Baviera. Coloritura coeva all'acquerello che contraddistingue le posizioni "Le soir avant la Bataille", "Le 3 au moment des 1 eres attaques", "Amidi le brouillard étant dissipè l'archiduc Charles prend l'offensive", "Troisieme position passage du Ravin de Kornach", "Retrait par le bois de Gramtchatz". Pieghe editoriali continua a leggere
-
- PRIMO '800
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Carta geografica raffigurante i movimenti delle truppe francesi ed austriache il 5 e 9 luglio 1796 nella battaglia di Rastatt e d'Ettlingen nel land del Baden-Wurttemberg. Coloritura coeva all'acquerello che contraddistingue le posizioni "au Combat de Rastadt", "Position d'attaque", "Position après l'affaire", "Position à l'affaire d'Ettlingen", "Position d'attaque", "Position après l'affaire". Piega editoriale continua a leggere