Città italiane: vedute e carte geografiche

La Libreria Trippini presenta una selezione di incisioni, che hanno come soggetti vedute di città Italiane e carte geografiche. Incredibili testimonianze, che facendoci “assaporare” la storia, sono capaci di creare un vivo contatto diretto con il passato!
Tra le carte geografiche, visto il particolare pregio e rarità, vi segnaliamo “Le Milanez et les Pais Circonvoisins…” del 1702, disegnata dal Baillieul, raffigurante il teatro della guerra nell’Italia settentrionale durante la Guerra di Successione Spagnola, o ancora, una particolare edizione non menzionata nella bibliografia di riferimento, della carta della Valtellina disegnata dall’Ingegnere Giuseppe Cusi, ed una rara edizione della carta del Regno di Napoli, a cura di Rizzi Zannoni, in cui era ancora in essere la divisione in XIV province.
Per quanto riguarda le vedute…sono tutte da scoprire, buon viaggio!!

Hai cercato:
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta del porticciolo della cittadina d'Iseo. La scena è animata da imbarcazioni e personaggi continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Graziosa veduta del Castello Oldofredi e del Santuario della Madonna della Neve ad Iseo continua a leggere
-
- 1786
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Pianta topografica della città e dei dintorni. Rimandi da 1 a 36, al lato dx. Piega centrale editoriale continua a leggere
-
- 1830 CA.
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Stampa antica ed originale con veduta della città di Genova ritratta dal mare. Il primo piano è animato dalla presenza di alcuni vascelli tra i quali uno battente bandiera inglese. Antico restauro nell'angolo in basso a destra che interessa una piccola porzione di parte incisa. Alcuni segni del tempo, leggera abrasione al centro. In generale un buon esemplare di questa rara veduta stampata in due colori, rifinita a mano all'acquerello all'epoca. continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta di Peschiera, nel luogo in cui nasce il fiume Mincio continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta del porticciolo di Toscolano continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta della medievale Torre della Pallata in Brescia ripresa da una via animata da personaggi continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta della piazza, animata da personaggi continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta panoramica della città di Brescia continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta panoramica della città di Crema continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Stampa antica ed originale con graziosa veduta dei laghi e del Piano d'Erba continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Stampa antica ed originale con veduta panoramica del paese di Santa Maria del Monte. La vista è ripresa nei pressi di Velate di cui in primo piano compare l'antica torre romanica. continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Stampa antica ed originale con veduta del Lago di Varese preso "sotto la strada che da Varese mette a Gallarate...Lo difende dalla tramontana una giogaia...chiamata Campo dei Fiori...". Fa da sfondo l'imponente ed affascinante Monte Rosa.Rif: Trippini, Foglia "Varese nelle antiche stampe XVII.XIX secolo", p. 266, n° 109a continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Parziale veduta della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano. La scena è animata da alcuni personaggi in primo piano continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta dell'imponente facciata d'ingresso dell'Ospedale Maggiore, oggi sede dell'Università Statale di Milano (Univesitas Studiorum Mediolanensis) continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Stampa antica ed originale della sala dell'asilo di S. Nazzaro, durante una lezione continua a leggere
-
- 1840 CA
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta della Cattedrale di San Martino a Lucca. L'incisione è caratterizzata da una pregevole coloritura coeva. Leggera ossidazione marginale. Rara a trovarsi nello stato presente continua a leggere
-
- 1840 CA
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Animata veduta della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nel sestiere di Castello. L'incisione è caratterizzata da una pregevole coloritura coeva. Rara a trovarsi nello stato presente continua a leggere
-
- 1836
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta dell'atrio della Basilica di S. Ambrogio a Milano continua a leggere
-
- 1823
- Libreria: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: Veduta del lago di Pusiano disegnata da Federico Lose ed incisa dalla moglie Carolina per illustrare l'affascinante viaggio nel territorio brianzolo. La scena è animata in primo piano dalla presenza di uomo intento ad armeggiare tra i cespugli. In lontananza, sulla sinistra, si scorge l'Isola dei Cipressi. Impressione fresca, accesi contrasti delle campiture dell'acquatinta. continua a leggere