Umberto Eco

Filosofo,
scrittore, semiologo, Umberto Eco è considerato uno dei più importanti
scrittori italiani.
Da sempre legato al mondo universitario e letterario, Eco esordì nella letteratura nel 1980 con il romanzo Il Nome della Rosa, che riscontrò un immediato successo di critica e pubblica, tradotto poi in 47 lingue e diventato un film con Sean Connery nel 1986. Seguono Il Pendolo di Foucault (1988), L’isola del Giorno Prima (1994), Baudolino (2000), la Misteriosa Fiamma della Regina Loana (2004), Il Cimitero di Praga (2010) e Numero Zero (2015), tutti editi da Bompiani.
Nei suoi romanzi, Eco racconta storie realmente accadute o leggende che hanno come protagonisti personaggi storici o inventati, inserendovi accesi dibattiti filosofici sulla Natura, su Dio o sull'universo. Attratto da temi misteriosi e oscuri nei suoi romanzi gli scienziati e gli uomini che hanno fatto la storia non trovano uguale stima e fiducia presso i contemporanei, finendo per essere dimenticati.
Senza però mai dimenticare l'umorismo, arma senza dubbio preferita, che lo scrittore inserisce citazioni e collegamenti di vario genere, di natura filologica e bibliofila.

Hai cercato:
-
- ELECTA, 1988
- Libreria: Libreria Chiari (Italia)
- Note Bibliografiche: STATO: USATO, BUONO. NOTE: Copertina con mende. TITOLO: Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione delle risorse culturali. AUTORE: Eco,Umberto. Zeri,Federico. Piano,Renzo. graziani,Augusto. CURATORE: Contributi di Omar Calabrese, Carlo Bertelli. Presentaz.di Ennio Presutti. EDITORE: Electa DATA ED.: 1988, continua a leggere
-
- RIZZOLI EDITORE, 1992
- Libreria: Biblioteca di Babele (Italia)
- Note Bibliografiche: Legatura datata, copertina in parte schiacciata da compressione emende alle cuffie, sovraccoperta illustrata, segnata sgualciture da conservazione o attrito marcati alle estremità, imperfezioni nel patinato, ingiallimento e sbiadimento dei toni, vasti aloni di polvere, manca triangolino prezzo, fogli velati da ossidazione bruna, intensa ai margini, denso pulviscolo ai tagli. N. pag. 659. USATO continua a leggere
-
5,60 €
- Prezzo originale: 7 €
- Sconto:20%
- Disponibili: 1
- Parla con il libraio
- Aggiungi al carrelloVai al carrello
- Tempi e Costi di spedizione
- Aggiungi alla wishlist
-
- EINAUDI, 1992
- Libreria: Biblioteca di Babele (Italia)
- Note Bibliografiche: Brossura vintage, copertina segnata da ingiallimento e scoloritura generale dei toni, con mende da attrito al bordo, patinato opaco, vaste zone scurite da polvere e umido, presentazione di Umberto Eco, vol. 303 della collana, fogli velati da ossidazione bruna, intensa ai margini e ruggine ai tagli. N. pag. 142. USATO continua a leggere
-
4,80 €
- Prezzo originale: 6 €
- Sconto:20%
- Disponibili: 1
- Parla con il libraio
- Aggiungi al carrelloVai al carrello
- Tempi e Costi di spedizione
- Aggiungi alla wishlist
-
- LA RENAISSANCE DU LIVRE, 2001
- Libreria: Libreria Libri et Alia (Italia)
- Note Bibliografiche: In lingua francese. Riproduzione del codice delle ore del duc de Berry con introduzione di Umberto Eco. Cartonato con sovracc ill. Pp. 239. Buone condizioni. continua a leggere
-
- BOMPIANI, 1975
- Libreria: Fiodor srl (Italia)
- Note Bibliografiche: Buone Copertina: logorata Pagine: sottolineato a matitaNote: costa interna leggermente rovinata segni tempo continua a leggere
-
10,20 €
- Disponibili: 1
- Parla con il libraio
- Aggiungi al carrelloVai al carrello
- Tempi e Costi di spedizione
- Aggiungi alla wishlist
-
- BOMPIANI MILANO, 2010
- Libreria: Libreria Yelets (Italia)
- Note Bibliografiche: Rilegato con sovraccoperta.Ottimo esemplare. edizione: 3a pp. 523 continua a leggere
-
17 €
- Prezzo originale: 20 €
- Sconto:15%
- Disponibili: 1
- Parla con il libraio
- Aggiungi al carrelloVai al carrello
- Tempi e Costi di spedizione
- Aggiungi alla wishlist
-
- CIVICA GALLERIA D'ARTE MODERNA, 1985
- Libreria: Libreria Antiquaria Coenobium (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Note Bibliografiche: In 8 (cm 21 x 21), pp. 96 con riproduzioni fotografiche delle opere perlopiu' in bianco/nero. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di opere di Antonio Fomez svoltasi presso la Galleria Civica d'Arte Moderna di Gallarate nel 1985. Scritti di: Umberto Eco, Filiberto Menna, Edoardo Sanguineti, Lea Vergine, ecc... ITA continua a leggere
-
- EDIZIONI CLUB DEL LIBRO, 1982
- Libreria: Libreria Multibuc srl (Italia)
- Note Bibliografiche: Umberto Eco Il nome della rosa. , Edizioni Club del libro 1982, Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata .La copertina riporta piccole tracce d'uso , il dorso è leggermente scolorito . All'interno in ottime condizioni. Le pagine risultano leggermente imbrunite dal tempo.. in ottavo 503 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Bompiani, 1989. In 8, pp. 518, ril., sovr. fig. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Bompiani, 1994. In 8, pp. 476, ri., sovr. fig. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Bompiani, 1989. In 8, pp. 518, ril., sovr. fig. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Bompiani, 1994. In 8, pp. 476, ri., sovr. fig. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Feltrinelli, 1979. In 8, pp. 192, numer. ill. n.t., br. edit. figur. Introduzione di Giulio Carlo Argan · Intervista a Bruno Munari a cura di Arturo Carlo Quintavalle · Presentazione di Alessandro Mendini · E inoltre testi di: Guido Ballo, Carlo Belloli, Davide Boriani, Enrico Crispolti, Umberto Eco, Paolo Fossati, Carlo Manzoni, Filiberto Menna, Claudio Olivieri, Luigi Pralavorio, Pier Carlo Santini, Michel Seuphor, Emilio Tadini, Schuzo Takiguchi, Caroline Tisdall, Lea Vergine.(Media, 3 - Dir. Arturo Carlo Quintavalle). Lievi tracce d'uso, ma buon esemplare. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Roma, Cooperativa Scrittori, 1976. In 8, pp. 128, br. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Gabriele Mazzotta, 1972. In 8, pp. 212 con ill. n.t., leg. tela edit., sovrac. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Bologna, Edizioni Bora, 1986. In 8, pp. 142 con numer. foto bianco-nero n.t., br. edit., sovracop. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Milano, Bompiani, 1969. 2 voll. in 4, pp. 160, 224, ill. e tavv. (anche a colori) n.t., cart. edit., sovracop. custodia. In fine al vol. I un sintetico "Dizionario degli artisti". (L' uomo e l'arte). continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Salimbeni (Italia)
- Note Bibliografiche: Genova (poi: Milano e Roma), Vitone editore (poi: Lerici), 1963-1969. Dal n. 1 (novembre 1963) al n. 50-55 (febbraio-luglio 1969). Collezione quasi completa (mancante del numero triplo 43-45) della Prima Serie. In tutto 19 volumi in 8 in brossura edit. con molte ill. bianco-nero e pagine pubblicitarie n.t. La rivista, fondata a Genova nel 1963 e legata al Gruppo 63, si compone di: Prima Serie dal n. 1 al n. 55 (1963-1969) / Seconda Serie dal n. 56 al n. 62 (1969-1970) / Terza Serie MARCAZERO-MARCAUNO (1972), nn. 64-65, 66-67. Del Comitato direttivo facevano parte E. Battisti, G. Dorfles, Ed... continua a leggere
-
- PARIS, LAROUSSE, 2000
- Libreria: Librairie Alain Brieux (Francia)
- Note Bibliografiche: 304 pages, nombreuses ill. en couleurs toile sous jaquette illustrée en couleurs 2000, 2000, in-4, 304 pages, nombreuses ill. en couleurs, toile sous jaquette illustrée en couleurs, Très bon état continua a leggere
-
- BOMPIANI, 1993
- Libreria: Laura Guerra (Italia)
- Note Bibliografiche: Saggi tascabili 1 volume buono stato. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee continua a leggere