Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autógrafos

CAMPA Pio –

Lettera dattiloscritta con firma autografa indirizzata al critico teatrale napoletano [Diego] Petriccione, datata ‘Asola 4 novembre 1930’.

1930

70,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1930
Autor
CAMPA Pio –
Materia
Teatro, Ugo Campa, Diego Petriccione

Descripción

Pregevole e rara carta intestata (mm 140×227) color canna da zucchero, con ritratto di Wanda Capodaglio in versione mascherata e intestazione a due colori (rosso e blu) “Compagnia Italiana di Prosa Vanda Capodaglio diretta dal Gr. Uff. Uberto Palmarini. Rappresentate Comm. Pio Campa”. Dattiloscritto, senz a margini, a inchiostro nero al recto-verso con firma autografa. La missiva contiene alcune riflessioni personali sul figlio Roberto e su una riduzione de Il burrone di Ivan Aleksandrovic Goncarov, per la quale cita il fratello Odoardo e soprattutto interessanti e non scontate considerazioni sullo stato di crisi del Teatro italiano e la mancanza di opere teatrali italiane. Con accenni a opere e autori. Insignificanti tracce d”uso agli angoli. «[…] Il tempo ci vola di giorno in giorno in questo succedersi di debutti…ultima trincea del povero attore d’Italia! E preparare, ordinare, mettere a posto tutto, richiede un’organizzazione logistica…quasi come quella di un esercito in guerra! Ed infatti per noi è guerra tutti i giorni […] Ve l’ho detto; siamo all’ultima trincea, poi se non vengono cose nuove sul teatro di prosa si potrà piangere per un pezzo! Un lavoro nuovo Italiano dov’è? Che proprio non ci sia nessuno oggimai? E senza l’Autore nazionale il teatro muore! Topaze, Gran viaggio, Marsiglia, Za Bum…si va bene, tutte cose che possono industrialmente tenere ancora un poco in piedi il teatro e dar da mangiare a mille attori; ma poi? Se non tornano i tempo nei quali avevamo in Italia: Bracco, Giacosa, Butti, Rovetta, Traversi, Zambaldi, Zorzi, D’ANNUNZIO, per non dire che dei maggiori, i quali davano una due commedie all’anno: il teatro di prosa muore! Ci vogliamo accorgere o non che nei primi tre mesi della stagione nuova nessun lavoro italiano è ancora apparso alla ribalta! […] Vi rimando il copione. Eccovi il mio itinerario. Saluti cara da Vanda ed una buona stretta da me». <BR>Segue la tournée della Compagnia: «da 5 a 11 [novembre] Vicenza, Teatro Eretenio; da 12 al 19 Verona, Teatro Nuovo; il 20 a Trento, Teatro Sociale; 21 al 24 Merona, Teatro Sociale; 25 al 28 Bolzano, Teatro Civico e via di seguito!».
Logo Maremagnum es