Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Bellonzi, Fortunato (Copertina Di Giovanni Acquaviva)

A Sant’Elia

Edizioni Futuriste Emilio Pacini,, 1930

no disponible

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1930
Lugar de impresión
Pisa,
Autor
Bellonzi, Fortunato (Copertina Di Giovanni Acquaviva)
Páginas
pp. [8].
Editores
Edizioni Futuriste Emilio Pacini,
Formato
in 8° (250 x 175 mm)
Edición
Edizione originale.
Materia
Futurismo Libri Illustrati e d'Artista Architettura
Descripción
autocopertinato a punto metallico con copertina in notevole xilografia futurista di Giovanni Acquaviva,
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Eccellente esemplare, fresco, pulito e senza strappi: rarissimo a maggior ragione in queste condizioni. Rarissima placchetta ornata dalla splendida xilografia di copertina, opera dell’artista ligure Giovanni Acquaviva. Nei repertori istituzionali online si trovano solo le copie della Centrale di Firenze e di Apice a Milano; all’estero figura in importantissime raccolte (Getty, Yale, Wolfson, Centre Pompidou). -- Canzone versolibera pubblicata assieme alla raccolta poetica «Le studentesche», anch’essa interamente illustrata dall’artista ligure con la stessa tecnica. Le due edizioni siglate «Edizioni futuriste Pacini» testimoniano l’esistenza di un progetto volto alla pubblicazione di opere futuriste presso lo storico editore-stampatore pisano, non proseguito tuttavia oltre queste due uscite. -- «I primi anni ’30 sono gli anni della piena ribalta futurista di Giovanni Acquaviva, con le sue tavole bianco-nere bidimensionali, geometriche, sintetiche, allungate ed inclinate in prospettive di ascendenza addirittura liberty, oppure risolte in precise e voluttuose curve che guardano Balla e Depero. Di grande impatto e felicità espressiva è la tavola in copertina della placchetta “A Sant’Elia” di Fortunato Bellonzi (1930), realizzata in xilografia, dove curve e linee convivono in un’intensa composizione che combina diverse suggestioni» (I futuristi e l’incisione, p. 94). Cammarota, Futurismo, 31.3; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 45-48; Fanelli & Godoli, Il futurismo e la grafca, p. 118 n. 137; I futuristi e l’incisione (Lucca 2018), n. 102