Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gigi Pedroli

Acquaforte di Gigi Pedroli. titolo: 95° dei Riga

Centro dell' Incisione Alzaia Naviglio Grande, 1995

no disponible

AMARCORDLIBRI (MILANO, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1995
Lugar de impresión
Milano
Autor
Gigi Pedroli
Páginas
pp.
Editores
Centro dell' Incisione Alzaia Naviglio Grande
Materia
(Acquaforte)
Idiomas
Italiano

Descripción

13531 Gigi Pedroli Acquaforte di Gigi Pedroli. titolo: 95° dei Riga. Milano, Centro dell' Incisione Alzaia Naviglio Grande 1995 italiano, cm 25 x 17 pp. L'opera è provvista di relativo certificato di garanzia rilasciato dal centro dell'incisione Alzaia Naviglio Grande. 
Gigi Pedroli nasce a Milano il 26 marzo 1932, studia presso la Civica scuola d'arte del Castello trovando poi un'occupazione come grafico in uno studio pubblicitario, un lavoro che a quei tempi doveva ancora acquistare una propria fisionomia. Forte però è la passione per la pittura alla quale dedica i ritagli di tempo, le notti, i momenti liberi, incoraggiato dalla moglie Gabriella e dagli amici che credono in quel suo linguaggio forte ed espressivo e che comperano i suoi primi quadri. Nel 1970 partecipa alla prima manifestazione di pittura a Sestri Levante, vincendo il 5° premio coppa Navigli; ne seguono poi molte altre, così come si succedono premi e riconoscimenti, nazionali e internazionali. Ma Gigi Pedroli non è solo un pittore, è anche un musicista, un cantante che suona a orecchio e compone canzoni in italiano e in dialetto milanese per diletto suo e degli amici con i quali ama frequentare le vecchie osterie milanesi che vanno pian piano scomparendo. Come nei suoi quadri, anche nei testi delle sue canzoni egli narra le vicende umane e sociali che vive e vede ogni giorno e descrive i personaggi che incontrata nella sua Milano, avvelenata lentamente dalle follie del progresso. In questo modo e in questo ambiente cresce e matura il suo linguaggio artistico che lo conduce a sperimentare e a confrontarsi anche con la faticosa arte dell'intaglio dando vita così alle prime incisioni unitamente ai disegni che accompagnano tutta la sua carriera artistica. I diversi linguaggi di cui Gigi Pedroli si serve si compenetrano e si integrano a vicenda, guidati dalla stessa voglia di vivere e di conoscere che lo distinguono. Attualmente vive e opera a Milano dove, insieme alla moglie Gabriella, ha fondato il Centro dell'Incisione Alzaia Naviglio Grande, presso il quale tiene periodicamente corsi di incisione e che è diventato durante i suoi vent'anni di attività un importante punto di riferimento per artisti e incisori non solo lombardi, promuovendo esposizioni e incontri, serate culturali ed eventi artistici che consentono di incontrarsi e di incontrare, di divertirsi e di pensare, di condividere la stessa gioia di vivere che Gigi Pedroli sempre esprime attraverso le sue opere. 
Logo Maremagnum es