Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bartoli Daniello

Della Vita, e Miracoli di S. Stanislao Kostka della Compagnia di Giesù. Libri due

nella Stampa delli Fratelli Bolzani, 1715

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1715
Lugar de impresión
in Milano
Autor
Bartoli Daniello
Editores
nella Stampa delli Fratelli Bolzani
Materia
Religione cattolica, Agiografie, Compagnia di Gesù
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-24° (124x78mm), pp. (12), 424, (10) di indici, legatura coeva p. pergamena flessibile con titolo manoscritto anticamente al dorso. Stemma gesuitico al titolo; altro stemma dei gesuiti con sole radiante inciso in xilografia alla p. 190. Testatine e iniziali ornate in xilografia; aloni e bruniture sparse. Riedizione milanese priva di anno di stampa (ma che vari cataloghi telematici datano al 1715) di quest'agiografia che il Bartoli dedicò a san Stanislao (Stanislaw) Kostka (Rostkowo, 1550–Roma, 1568), gesuita polacco canonizzato da Benedetto XIII il 31 dicembre 1726. Nell'agiografia il Bartoli si diffonde nel narrare dell'entrata del Kostka nella Compagnia di Gesù; durante una malattia, il Kostka avrebbe ricevuto l'eucaristia da santa Barbara, comparsagli tra due angeli, e in seguito a questo episodio miracoloso egli avrebbe maturato la decisione di entrare a far parte dei gesuiti. Daniello Bartoli (Ferrara, 1608-Roma, 1685) entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, di cui poi fu nominato storiografo; ricoprì anche la carica di Rettore del Collegio Romano. Precorritore del Segneri nella riforma dell'oratoria sacra, storico e scrittore fecondissimo, dalla prosa immaginificamente barocca e sontuosa, lessicalmente copiosissima, - ammirata da Giordani, Leopardi, Tommaseo - compose anche opere morali, apologetiche, scientifiche (coraggiosa la sua ammirazione per Galileo, anche dopo la condanna ecclesiastica), linguistiche, tutte di sterminata dottrina. 'Daniello Bartoli - scrisse Maria Corti riscattando il gesuita ferrarese da certi ingenerosi giudizi precedenti- e' uno scrittore che non tutti sanno quanto sia grande. Certo lo seppero il Leopardi, il Tommaseo, il Carducci, Giorgio Manganelli tra i contemporanei '.
Logo Maremagnum es