
Libros antiguos y modernos
Mattioli, Pietro Andrea - Borgarucci, Prospero - Calzolari, Fra, Ncesco
Il Dioscoride dell'eccellente dottor medico M.P. And. Matthioli da Siena; con li suoi discorsi da esso la terza volta illustrati, et copiosamente ampliati.(bound with): La fabrica de gli spetiali, partita in XII distintioni. Dove s'insegna di comporre perfettamente tutte le sorti de medicamenti, che più si costumano nella medicina.(bound with): Il viaggio di Monte Baldo, della magnifica città di Verona. Nel quale si descrive con maraviglioso ordine il sito di detto Monte.
Vincenzo Valgrisi, 1552-1566
no disponible
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Habla con el libreroLos gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(legato con) BORGARUCCI, Prospero (fl. metà XVI sec.). La fabrica de gli spetiali, partita in XII distintioni. Dove s'insegna di comporre perfettamente tutti i sorti di medicinali, che più si costumano nella medicina: [.] Tratti da diversi antidotarij di medici antichi, e moderni; e ampliati con belli, e utili discorsi. Con tutte le regole, e modi di preparargli, e coservargli. Con la dichiarazione di molti semplici, che nelle composizioni di medicinali sono compresi. Con la correzione delle dosi, pesi, misure e succedanei [.] Con la tavola de 'sintesi di tutte le composizioni. Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1566.
(legato con) CALZOLARI, Francesco (1521-ca.1600). Il viaggio di Monte Baldo, della magnifica città di Verona. Nel quale si descrive con ordine maraviglioso il sito di detto Monte, e altre parti ad esso contigue. E così si dice che qualcuno indica piante, e erbe, che ivi nascono, e che nell'uso della medicina più di tutte le acque conferiscono […] Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1566.
Tre opere in un volume, in 4- (204x146 mm). Mattioli (2 parti): [136], 845, [3] bb; 144, [12] pp. La seconda parte si apre con un nuovo frontespizio: " Il sesto libro di Dioscoride Anazarbeo […]. Seconda edizione datata 1552 nel primo frontespizio e 1551 nel secondo. Marca tipografica ad entrambi i frontespizi. Borgarucci: [32], 899, [1] pp. Variante B con la marca di Valgrisi sul frontespizio e al verso dell'ultima carta Calzolari: 16 pp. marca tipografica al frontespizio.Legatura in bella e solida pergamena del XVII secolo su assicelle , titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati. Alcune carte leggermente brunite, piccolo restauro al margine bianco inferiore del Borgarucci senza perdita di testo, leggera macchia sui margini delle ultime 40 carte, il tutto in un esemplare assai bello e genuino.
Bellissimo insieme di tre rare opere botaniche tutte stampate da Valgrisi a Venezia. La Sammelband include una rara edizione vernacolare del celebre commento di Mattioli sul De materia medica di Dioscoride - il libro di botanica più significativo dell'antichità e la fonte più autorevole sulla botanica medica durante il Rinascimento - che apparve per la prima volta in italiano nel 1544 e in latino nel 1554 ; l'edizione originale di un importante ricettario e manuale farmaceutico di Prospero Borgarucci, successore di Vesalio all'Università di Padova; e l'edizione originale del racconto di Francesco Calzolari sulla sua salita al Monte Baldo, compiuta con il direttore dell'Orto botanico di Padova Luigi Anguillara, il medico Andrea Alpago e il grande Ulisse Aldrovandi. Vi descrive la montagna ma soprattutto le 350 piante e erbe medicinali raccolte durante la sua ascesa, che in seguito costituirono il primo nucleo del museo che fondò a Verona, oggi considerato il primo museo di storia naturale al mondo.
Modifica 16, CNCE 36167; CNCE 7083; CNCE 8626. P. Findlen, Possessing Nature: Museums, Collecting, and Scientific Culture in Early Modern Italy, Berkeley-Los Angeles-, London, p. 184.