Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Prampolini, Enrico, Ivo Pannaggi E Vinicio Paladini, Antonio Sant’Elia

«Il Futurismo: Rivista sintetica illustrata n. 8: L’arte meccanica. Manifesto futurista (Pubblicato dalla Rivista futurista NOI — Via Tronto, 89, ROMA) [segue:] L’architettura futurista. Manifesto dell’11 luglio 1914.

Direzione del Movimento futurista: Corso Venezia, 61 - Milano - (13) (Grafia, S. A. I. Ind. Graf. - Roma, via Federico Cesi, - 45),, 1923

no disponible

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1923
Lugar de impresión
Milano (13) – Corso Venezia, 61,
Autor
Prampolini, Enrico, Ivo Pannaggi E Vinicio Paladini, Antonio Sant’Elia
Páginas
un bifolio in carta grisaglia per pp. [4] con illustrazioni in bianco e nero all’ultima pagina.
Editores
Direzione del Movimento futurista: Corso Venezia, 61 - Milano, (13) (Grafia, S. A. I. Ind. Graf. - Roma, via Federico Cesi,, 45),
Formato
295 x 235 mm
Edición
Edizione originale.
Materia
Futurismo Architettura
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descripción

MANIFESTO Edizione originale. Brevi strappi laterali, senza perdite; nel complesso un più che buon esemplare. Il primo manifesto è datato in calce «Roma, ottobre 1922». Quello di Sant’Elia «Milano, 11 luglio 1914», e l’autore è seguito dalla specifica «morto sul Carso, 1916». In calce di p. [3] reclame della mostra di Prampolini a Venezia, agosto-settembre 1923; della «Mascherata degli impotenti di Vàsari» (pubblicato nelle edizioni della rivista di Prampolini); dell’«Arte futurista e d’avanguardia» di Vinicio Paladini, pubblicato da «La Bilancia». A p. [4] riproduzioni di quattro disegni di Sant’Elia, «La città futurista». Il manifesto fu procurato da Prampolini, che lo fa stampare dalla tipografia Grafia di Roma su carta leggermente maggiore rispetto alla classica dimensione dei manifesti futuristi, di colore grigio chiaro, e con un’impaginazione a due colonne che ricorda molto il layout di «Noi». La testata invece è evidentemente stata inviata da Milano per corrispondere esattamente a quella dei fascicoli già pubblicati.
Logo Maremagnum es