Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Filone Di Alessandria (Philo Alexandrinus).

L'erede delle cose divine.

Rusconi, 1981

no disponible

BFS Libreria (Ghezzano, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1981
Lugar de impresión
Milano
Autor
Filone Di Alessandria (Philo Alexandrinus).
Editores
Rusconi
Conservación
Como nuevo
Condiciones
Usado

Descripción

236 p. ; 21 x 13 cm. I classici del pensiero. Sezione 1. Filosofia classica e tardo antica. Filone nacque da una ricca e influente famiglia ebrea e ricevette un’istruzione basata sulla conoscenza perfetta della cultura greca e di quella ebraica. Il suo pensiero si sviluppò come interpretazione della Tōrāh attraverso una visione influenzata dalla tradizione clas­sica e nella sua opera s’intravede l’identità profonda tra la saggezza greca e l’ebraica. Scrisse opere filosofiche e teologiche, oltre a biografie di patriarchi, come Abramo e Mosè. Nell’opera «L’erede delle cose divine» tratta con grande acume i temi del silenzio e della parola, la quale assume la sua forma più armoniosa e possente quando viene dall’anima. Titolo originale dell'opera: «Quis rerum divinarum heres sit». Orefazione, traduzione, note e apparati di Roberto Radice. Introduzione di Giovanni Reale. Quest'opera è stata curata dal Centro di ricerche di metafisica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato di colore azzurro con titolo impresso in bianco al dorso, muto il piatto. Sovraccoperta illustrata a colori in carta patinata lucida con alette. Codice libreria 3912.
Logo Maremagnum es