Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

LUCCA. Pianta assonometrica della città, tratta da "Illustriorum Italiae Urbium Tabulae, cum Appendice Celebriorum in Maris Mediterranei Insulis Civitatum, [seu] Theatrum Celebriorum Urbium Italiae, Aliarumque in Insulis Maris Mediterranei" di Jan Jansson. 1657 circa.

1657

no disponible

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1657
Lugar de impresión
Amsterdam
Sobrecubierta
No
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Bueno

Descripción

Bella pianta della città incisa su rame in formato cm.47,5x57,6 (cm.40,3x50,3 alla battuta). Eccellenti condizioni di conservazione per una delle più rare piante assonometriche di Lucca. > Bedini / Fanelli, "Lucca, Iconografia della Città", I, 116, "L'immagine ripropone il modello iconografico della città derivato da Braun Hogenberg e già constatato nella versione di Hondius, edizione delle quali il Jansson possedeva le lastre originali come patrimonio del suo stabilimento editoriale. Sono rappresentate le sistemazioni a verde all'interno degli isolati con il disegno di aiuole, siepi, fontane, orti, zone coltivate, alberature, muri di divisione, ecc.". Nel testo latino si legge: "Questa città è bene costruita e densamente popolata, così che il numero degli abitanti ha raggiunto 30.000. Ha tre Porte i nomi delle quali sono S.Pedro (Pietro), S.Donato, S.Borgo (Porta di Borgo o Santa Maria), e tutti i pellegrini e viaggiatori che visitano questa città sono obbligati a entrare e uscire dalla porta celebrata con il nome di S.Pietro.". Codice libreria 141736.
Logo Maremagnum es